Sono Presidente dell’Associazione Donne Giuriste Italia, da sempre impegnata per la promozione della parità di diritti tra uomini e donne, obiettivo che persegue anche attraverso forme di advocacy e di sensibilizzazione per l’affermazione dei diritti umani e di valorizzazione delle donne nel mondo del lavoro. Avvocata, in ambito penale, cassazionista, del Foro di Roma di cui sono Consigliere dell’Ordine. Sono stata insignita dell’onorificenza di Cavaliere della Repubblica per l’impegno nella lotta alla violenza sulla donna. Adoro sciare e indossare scarpe coi tacchi.
Il protocollo d’intesa tra la Regione Lazio e l’Ordine degli Avvocati di Roma è il primo di tale specie che ha due pregi: dare un sostegno economico alle donne vittime di violenza che non possiedono i requisiti previsti per l’accesso al gratuito patrocinio sia in ambito penale che civile, ed il secondo che possono scegliere tra avvocati che siano in possesso di requisiti che dimostrino la comprovata qualifica.
Non avere i soldi è uno dei motivi che porta le donne a non ricorrere alla giustizia ed è la famosa violenza economica che non consente di “uscire dal circuito della violenza e della sottomissione” mentre...
"Una buona politica di genere è una buona politica economica e sociale”.
Questo è, da sempre, il “credo” che guida la mia quotidiana lotta per una piena ed effettiva parità di genere. A differenza di alcune frasi “motivazionali” e di “impatto”, questo semplice pensiero rappresenta a mio parere un punto di partenza per qualunque iniziativa che riguardi questa delicatissima problematica. E questo perché l’obiettivo principe, in tutti i settori, deve essere quello del perseguimento di una proficua ed equa politica economica e sociale.
Un pensiero che deve, o quantomeno dovrebbe, rappresentare una direttiva anche in...