L’universo non ammette perfezione” diceva il fisico Stephen Hawking e io mi presento esattamente così. Sono una scrittrice e una sceneggiatrice di cinema, ma prima di tutto sono una ragazza dai grandi sogni e dalla passione per le storie che trasudano quelle imperfezioni tali da rendere la vita vera. La letteratura e il cinema mi hanno salvato, quando una malattia genetica rara mi ha costretto per molti anni a vivere in ospedali fuori non solo dalla mia regione - la Toscana - ma anche dal mio Paese natale. Ho imparato la terminologia medica senza però dimenticare la bellezza della vita e questo mi ha portato a pubblicare due libri e a costruirmi l’idea di poter davvero lavorare con le parole. Sono caduta molte volte, ma ho trovato sempre il coraggio di rialzarmi. Desidero aiutare gli altri a non arrendersi alle sfide quotidiane attraverso i social media, dove parlo di libri, cultura, informazione e disabilità. Sono ambiziosa, tenace e coraggiosa. Voglio nutrirmi di storie e racconti e creare legami che abbiano valore.
Prossima fermata Parigi 2024. Martina Caironi, classe 1989, due ori e un argento alle Paralimpiadi e medaglia d'argento agli ultimi mondiali, punta a qualificarsi per i prossimi giochi iridati, ma dal momento che corre veloce guarda anche oltre la carriera sportiva: "L’obiettivo a breve termine sono le Paralimpiadi di Parigi e poi vediamo. Il mondo paralimpico sta crescendo molto e continuerà a farlo in futuro. Quello che auspico è di avere gli strumenti giusti fin dall’inizio. La vera inclusione, che può partire anche dallo sport, poi arriva in tutta la società. È importante dare ai bambini con disabilità la...
Io non sono e non sarò mai la mia malattia.
Francesco Murano, conosciuto come Ciosco sui social, è un ragazzo di 23 anni, che 3 anni fa ha visto la sua vita stravolgersi: la stomia è diventata parte della sua quotidianità. Un intervento che gli ha permesso di gestire il morbo di Crohn, malattia cronica infiammatoria contro cui combatte ogni giorno. Cisco oggi testimonia la sua vita per sensibilizzare quel mondo ancora poco conosciuto delle malattie invisibili. E lo fa con una naturalezza e una positività che raggiunge il cuore delle persone.
Da dove deriva il soprannome di “Ciosco”?Questa è una...
"Dove passo io con la sedia a ruote, passano tutti"
Lo ripete spesso Alessia Michielon, fondatrice, insieme alla sorella Sara, di Ruote Libere. Entrambe giovanissime, le due ragazze venete hanno creato insieme un progetto di turismo accessibile che sta dando speranza a persone con disabilità di tutta Italia. Il loro obiettivo è quello di vedere i siti della cultura fruibili a tutti. Perché viaggiare è anche questo: abbattere barriere fisiche e mentali. Alley Oop le ha incontrate.
Il turismo come opportunità inclusiva: quali sono le sfide più comuni e quelle inaspettate che avete dovuto fronteggiare?
Sara:...