Vai al contenuto
22 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
  • Giuliano Pasini

    Classe di ferro 1974, nato a Zocca (sì, il paese di Vasco), abito a Treviso ma vivo sull’A4 tra Venezia e Milano. Mi considero, mio malgrado, il pigro più attivo del mondo: prima dell’alba scrivo romanzi (“Venti corpi nella neve” per i tipi di Fanucci, “Io sono lo Straniero” e “Il fiume ti porta via” per Mondadori), dall’alba al tramonto mi occupo di comunicazione, quando posso corro maratone. E la mia vera passione è stare con mia moglie Sara e i miei tre figli, arrivati in due anni… Da buon emiliano, penso che le cose importanti si discutano con le gambe sotto la tavola e un bicchiere di vino davanti. Scrivo (raramente) qualcosa di me sul mio blog www.giulianopasini.it
    • 2 Marzo 2022

    Casa è rifugio, da noi come in Ucraina

        Casa è rifugio. L’ho sempre pensato. Volare è meraviglioso, volare è quasi un dovere per conoscere e crescere. Ma ci deve sempre essere un nido a cui tornare. Casa per me è il nido. E...

    Giuliano Pasini
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 31 Dicembre 2020

    Un secondo prima del 2021

          Buonasera a tutti, Mi presento, anche se ormai mi conoscete: sono il 2020. Ehi, non è carino accogliere qualcuno facendo gli scongiuri! Piantatela di toccare ferro o legno,...

    Giuliano Pasini
    • 11 Settembre 2018
    • 8

    Un secondo prima della campanella. Lettera di un vecchio insegnante

    Tra un secondo suonerà la campanella. Entrerete alla spicciolata, i piccoli gruppi di chi già si conosce, i visi spaesati dei nuovi, qualcuno tenendosi per mano per farsi coraggio. A me la mano non...

    Giuliano Pasini
    • 10 Dicembre 2017

    #VedoRosa anche davanti al nero

            Sono tredici, numero che indica iattura. Sono tredici, numero che evoca ultime cene. Ma di Gesù con lunghi capelli che attende il bacio dell’Iscariota non ce ne sono....

    Giuliano Pasini
    • 19 Novembre 2017

    Eppure io #VedoRosa per il calcio azzurro!

      Non in quello di casa nostra, intendiamoci. Però, mentre da noi si consuma lo psicodramma nazional-popolare di un Mondiale senza Italia, con il corollario di anziani presidenti di Federazione...

    Giuliano Pasini
    • 8 Ottobre 2017
    • 4

    #VedoRosa: il sorriso di nonna Peppina

      Oggi inizia una nuova rubrica, #VedoRosa, una serie di storie vere, di fatti di cronaca che ci dovrebbero permettere di finire la settimana con un sorriso o una risata.     Fiastra è...

    Giuliano Pasini
    • 4 Giugno 2017

    A noi juventini non resta che l’autoironia. E spegnere la tv un secondo prima

    Quando entra Lemina per Dybala a pochi minuti dalla fischio finale di Juventus – Real Madrid capisco, non mi resta che l’ironia. Leggero. “Ma dove la metteranno la dodicesima coppa, che non gli...

    Giuliano Pasini
    • 21 Maggio 2017

    Un secondo. Io vi odio: la mia parola contro la vostra violenza

    Se sei nato nello stato di Sinaloa, o sei un narcotrafficante, o non lo sei. Se non lo sei, allora sì che hai una scelta: puoi stare dalla parte dei narcotrafficanti, oppure contro. E se non sei un...

    Giuliano Pasini
    • 16 Aprile 2017

    Un secondo prima, un compagno brillante, un presidente eterno e una guerra totale

    È un gesto così banale, premere un pulsante. Facile come schiacciare una zanzara o togliersi una caccola col naso. Tutte cose che si fanno con un dito. Anzi, schiacciare una zanzara è più difficile,...

    Giuliano Pasini
    • 9 Aprile 2017

    Un secondo. Io sono buono, loro sono morti

    Io sono buono, sono un padre, ho dei figli, mia moglie mi aspetta a casa, mia figlia mi aspetta a casa, manco da tanto, e loro mancano a me. Io sono buono, credo nel mio dio, lo prego, gli chiedo di proteggere...

    Giuliano Pasini

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.