Giacomo Petruccelli

Abruzzese di nascita, Toscano d’adozione. Nella mia "prima vita" pesavo 120 kg e volevo fare il ricercatore, nella "seconda" ho scoperto che scrivere mi rendeva più felice. Nel frattempo ho lasciato per strada 53 kg grazie allo sport, che ha migliorato me stesso, la qualità della mia vita e quella del mio cuore, facendomi scoprire risorse che credevo di non possedere. Ho una laurea in CTF, due Master e un PhD. Il triathlon è la mia palestra per le sfide della vita quotidiana, il web e i social media la mia casa. Credo nel potere della gratitudine e nella qualità dei rapporti umani. Gli amici mi dicono che sono ancora un sognatore. Io sento solo di essere una persona positiva. Su Twitter: @JackPetru
17 Novembre 2023

Turismo sostenibile, la sfida dell'APT Dolomiti Paganella

    Fino a poco più di un decennio fa, in Italia, pedalare in mountain bike (MTB) su sentieri tracciati era riservato ai soli appassionati che, grazie a qualche rara eccezione a livello regionale, potevano raggiungere aree outdoor dotate di un'offerta turistica che coniugasse divertimento, servizi, relax e natura. Negli ultimi anni, però, il ruolo della bicicletta è cambiato. Da semplice mezzo per la pratica sportiva base e le sue discipline, è diventato strumento per sviluppare nuove forme di turismo sostenibile e aiutare operatori e istituzioni locali a far fronte a problemi come la stagionalità, il cambiamento...

02 Novembre 2023

Giovani e social media, quando il costo della bellezza può diventare pericoloso

    Una proposta educativa specifica e approfondita sull'uso consapevole dei social media all'interno dei piani di offerta formativa delle scuole primarie e secondarie, dando piena attuazione alla legge n. 92/2019 sull'educazione civica nelle scuole (art. 5, educazione alla cittadinanza digitale). E' questo l'obiettivo della campagna di sensibilizzazione "Il costo della bellezza", presentato di recente a Roma dal brand Dove in collaborazione con Cittadinanzattiva (organizzazione che promuove l'attivismo dei cittadini per la tutela dei diritti e il sostegno alle persone più deboli) e Social Warning - Movimento Etico Digitale,...

24 Ottobre 2023

SABOTATE con grazia, messaggi di rivoluzione gentile nel centro storico di Bologna

  Nell'epoca del digitale, la carta è più viva che mai. Ne sono sempre state convinte Sara Manfredi, Sonia Piedad Marinangeli, Elisa Placucci, Flavia Tommasini e tutte le ragazze di CHEAP, il progetto di arte pubblica nato a Bologna nel 2013, che ha scelto di esprimersi all'interno del paesaggio urbano attraverso la carta e con linguaggi contemporanei. 10 anni di CHEAP al Museo d'Arte Moderna di Bologna Cheap nasce durante un terremoto. Pensato come un festival, prende forma nei quartieri invitando artist* a realizzare interventi site specific con convocazioni all'azione e appuntamenti creativi nelle strade. Negli anni, il...

20 Ottobre 2023

Dal 7 ottobre torna a Cosenza il Festival del fumetto "Le strade del paesaggio"

    Cosenza come Topolinia. Dal 7 ottobre al 3 dicembre, la città calabrese ospiterà una serie di mostre dedicate al personaggio più iconico di Walt Disney, Topolino. L'occasione è il Festival del fumetto "Le strade del paesaggio", evento giunto alla XVI edizione. I visitatori del festival e gli appassionati del fumetto, potranno così godere di 150 opere divise in cinque sezioni, collocate in cinque punti nevralgici del centro storico del comune cosentino. Il cuore della mostra (opere originali e mai esposte al pubblico) sarà il museo del fumetto di Cosenza, all'interno dell’ex complesso monastico di Santa...

05 Ottobre 2023

Umbria, regione della mobilità sostenibile e del turismo in bicicletta

      33 milioni di presenze nel 2022 con un impatto economico di oltre 4 miliardi di euro, e un mercato in crescita nel 2023 per 9 operatori su 10. Sono i numeri che emergono dal rapporto Viaggiare con la bici 2023 (realizzato da Isnart per l’Osservatorio sull’Economia del Turismo delle Camere di Commercio e promosso con Legambiente) che fotografano la situazione attuale del cicloturismo in Italia: "Il cicloturismo è una leva sempre più importante della valorizzazione in chiave turistica del nostro territorio - ha detto il presidente di Isnart, Roberto Di Vincenzo - e in linea con le scelte in termini di sostenibilità...

27 Settembre 2023

Italian days, la tournée in acustico di Patti Smith

    People of the Power, Because the Night, Gloria. Sono solo alcune delle canzoni più conosciute di Patricia Lee "Patti" Smith, che a quasi 80 anni (e con più di 40 di carriera) non sembra accusare minimamente il tempo che passa. Forse perché la musica, per la "sacerdotessa del rock" (dal 2006 nella Rock 'n' Roll Hall of Fame), è sempre stata un po' il suo graal. Figura femminile rivoluzionaria degli anni settanta, la cantautrice, poetessa, fotografa e scrittrice americana torna in Italia per una serie di concerti live in acustico che accompagneranno anche la recente uscita del suo libro A Book of Days, edito da Bompiani...

20 Settembre 2023

Come combattere (e superare) la stanchezza da social media

    Settembre è il periodo in cui ci si prepara ad una nuova ripartenza. Nel lavoro e nella vita privata. In tutto questo, tra impegni quotidiani e rimandati, progetti conclusi e sogni da realizzare, i social media occupano una fetta spesso troppo ampia del nostro tempo. A tal punto, a volte, da chiederci se valga la pena continuare ad utilizzarli o no. In una recente inchiesta pubblicata sul Washington Post, si racconta di un gruppo di trentenni americani stanchi dell'utilizzo di queste piattaforme. Una storia, la loro, non così singolare; ma che apre a una riflessione che dovremmo fare tutti i giorni. I fatti: il gruppo di...

18 Agosto 2023

Ferrara Buskers Festival, un luogo dove storia, arte, musica e cultura trovano casa

    In Emilia Romagna, dal 1988, c'è una città (parafrasando una delle canzoni più conosciute di Jovanotti) dove convergono le esperienze e si tramutano in espressioni, dove la vita si fa preziosa e l'amore diventa azione. Stiamo parlando di Ferrara e del suo Buskers Festival, il più antico festival di musicisti di strada del mondo che da 36 anni si fa portavoce di una storia antichissima, quella dei buskers, cioè coloro che si "buscano" il pane girando il mondo a intrattenere il pubblico per le vie di borghi, vicoli e piazze di paesi e città. Figli della strada e delle stelle Un po' menestrelli e un po' giocolieri. Le...

14 Agosto 2023

Vieni a giocare in Puglia, la campagna a sostegno della terapia ricreativa nel Sud Italia

    Una vacanza da trascorre in Puglia per i bimbi del sud Italia affetti da malattie rare. E' questo l'obiettivo della campagna di raccolta fondi destinata a creare l'Invicuts Camp, la prima struttura del tavoliere che ospiterà gratuitamente bambini con patologie genetiche, croniche e oncoematologiche e le loro famiglie, permettendogli di vivere un'esperienza di condivisione e divertimento. L'idea alla base del progetto - lanciato dalla Fondazione Vanni Longo Onlus e idealmente ispirato alla Terapia Ricreativa® Dynamo Camp - nasce dalla totale assenza di strutture adeguate sul territorio pugliese e dall'esigenza rilevata...

28 Luglio 2023

Be alternative Festival: arte, natura e musica nel Parco della Sila

      "Lasciate perdere gli incendi e gli sprechi, la malasanità e la 'ndrangheta. La Calabria è la terra del futuro. Un mistero generoso e testardo".   Lo disse qualche anno fa Franco Arminio, poeta, scrittore e regista italiano conosciuto come "il paesologo", per la sua vocazione nel raccontare paesi, borghi e luoghi dimenticati, attraverso la parola e la scrittura. E sarà proprio il territorio calabrese ad ospitare la 15esima edizione del BE ALTERNATIVE FESTIVAL, due appuntamenti (luglio e agosto) nello scenario del Parco Nazionale della Sila, fatti di musica, arte e natura. La kermesse,...