Francesco Dell'Acqua

Partito dalla filosofia ermeneutica, sono un esperto di branding, amplificatore del talento e del potenziale di persone, prodotti e aziende, nonché Coach certificato ICF.
Con oltre 15 anni di esperienza nella comunicazione, sono Tv Author, Trainer in public/video speaking, ghost writer, writer per web e comounicazione politica. Ho affiancato tv personality e talent, integrando talent coaching e strategie di comunicazioni al personal branding: il mio principio guida è porre sempre al centro la persona, prima del personaggio.
Ho imparato sulla mia pelle quanto sia fondamentale rispettare, riconoscere e difendere tutte le diversità. Io conquisto la mia ancora sul campo.
Let Your Difference Shine.
13 Giugno 2018

LGBTQI e salute: quando rivolgersi a un medico può voler dire essere discriminati

    Bullizzato e preso in giro dal chirurgo riguardo l’uso dei suoi genitali solo perchè omosessuale. La denuncia risale al gennaio del 2018 e proviene da un ragazzo napoletano che ha vissuto questa esperienza di omofobia presso l’ospedale di Cotugno, Napoli. Non si tratta purtroppo di un caso isolato. Che non tutto il personale medico e sanitario italiano sia adeguatamente formato e preparato per affrontare e rispettare i pazienti LGBTQI è un dato di fatto.  Diversi enti e associazioni, tra cui l'Agenzia per i Diritti Fondamentali dell'Unione Europea, hanno messo in luce come le persone LGBTQI, rivolgendosi a specialisti del...

21 Maggio 2018

Se è femmina la chiamo Antonio. I nomi del futuro? Saranno gender fluid.

    I primi decenni del 21esimo secolo si stanno caratterizzando per una forte ridiscussione e riassegnazione culturale dei generi maschile/femminile, soprattutto nella cultura occidentale e tra le nuove generazioni. L’ennesimo segnale in questo senso arriva proprio dai nomi. Che esistano dei nomi di persona usati sia per i maschi che per le femmine - i cosiddetti gender neutral - è cosa nota da sempre, soprattutto nelle lingue germaniche più diffuse - inglese e tedesco - che conservano al loro interno il genere grammaticale neutro. Non c’è dunque da sorprendersi che ci siano genitori che scelgano questi nomi per i propri...

23 Aprile 2018

Fanny e Stella: i ragazzi vestiti da ragazze che l’Inghilterra voleva condannare

    Ogni rivendicazione provoca un’opposizione. Quasi come se fosse la terza legge della dinamica, o quantomeno della dinamica storica: le minoranze - o maggioranze - a cui sono negati libertà, uguaglianza e diritti, affermandosi innescano - e dunque palesano - l’opposizione alla loro rivendicazione. Anzi, si potrebbe dire che la prima ed essenziale tappa di ogni rivendicazione, sia proprio quella di rendere visibili - costringendoli ad uscire allo scoperto - i propri oppositori. Oppositori che, per paradosso, spesso contribuiscono così a rafforzare e costituire la rivendicazione stessa. Parlando di diritti lgbt, in fondo è...

19 Marzo 2018

Diritti civili: battaglia popolare o questione d’élite?

    Una delle analisi più ripetute dopo l’esito delle elezioni politiche del 4 marzo, sostiene che in Italia la sinistra si sia trasformata da partito popolare, a partito di élite, votata dai ceti più abbienti del centro storico, e quasi ignorata nelle periferie. Tra le argomentazioni usate per sostenere questo mutamento, quella che più colpisce riguarda principalmente il Partito Democratico, che ha governato l’ultima legislatura. Secondo alcuni avrebbe smesso di occuparsi dei problemi dei cittadini più in difficoltà, (specialmente al sud), per fare invece battaglie più “fighette” e da salotto bene, come i diritti...

06 Marzo 2018

Londra: nel 2021 il più grande museo queer del mondo, ma servirebbe anche in Italia

    L’ultimo a dare il suo sostegno è stato Sadik Khan, il sindaco laburista di origine pachistana, che si è detto favorevole all’apertura a Londra del Queer Britain National Museum, il più grande museo LGBT+ del mondo: “Attendo con ansia l'apertura del nuovo museo […], invierà un messaggio chiaro al mondo, e cioè che Londra è un faro di diversità.” Parole importanti e per nulla scontante in un momento di chiusura e paura verso ogni differenza, in Europa, ma non solo. Il progetto parte da un’idea di Joseph Galliano, il giornalista e imprenditore inglese che mettendo insieme personalità della politica,...

05 Febbraio 2018

Cari gay: chi vota destra, non vota contro se stesso?

    Si può essere gay e votare destra? E’ la domanda delle domande, capace di scatenare da sempre animate discussioni che di solito finiscono senza un reale “vincitore” (se di vincere si tratta). Ma l’interesse per questa domanda, in realtà, non sta tanto nella risposta, che non può essere altro che “Sì”, visto che l’orientamento sessuale ovviamente non determina un orientamento politico. L’interesse sta nel capire il significato e le conseguenze di quel “Sì”. E per farlo, siccome non sono tutte uguali, bisogna innanzitutto chiarire di quale destra si sta parlando. Quindi, per prima cosa, la domanda va...

08 Gennaio 2018

Le parole sono importanti. E per alcune, ci vuole più coraggio.

    Le parole sono importanti. Lo ripeteva, anzi lo urlava, Nanni Moretti, seduto a bordo piscina in Palombella Rossa, fino a farlo diventare praticamente un mantra, una regola di vita. Un monito da sbattere in faccia a chi non lo ha ancora capito. Le parole sono importanti. Fanno esistere le cose, come incantesimi. Le fanno comprendere, le rendono reali ed utilizzabili, solo nel momento e nel modo in cui le cose sono nominate. Da noi e dagli altri. Lo dicevano Heidegger, Wittgenstein, Pierce e tutti quei filosofi, poeti, scrittori che hanno mostrato come nelle parole e attraverso le parole, avvenga la ricerca e la creazione di noi...

11 Dicembre 2017

Austria e Australia: vincono i diritti, ma la politica perde

    Due vittorie piene per il fronte dei diritti e del matrimonio egualitario sono arrivate negli ultimi giorni: la prima Oltreoceano, in Australia, e la seconda qui in Europa, vicinissima a noi, in Austria. Due innegabili vittorie, che però rappresentano anche una altrettanto innegabile sconfitta, che non può non far riflettere: la sconfitta della politica. L’ennesima (e presumibilmente nemmeno l’ultima) da registrare in materia di diritti. Perchè? Partiamo dall’Australia. Dagli anni cinquanta in poi, i vari governi che si sono avvicendati avevano già quasi totalmente equiparato nella sostanza i diritti delle persone...

27 Novembre 2017

Facebook: bastano tre "Like" per capire se sei gay

    Dimmi i tuoi “Mi piace” e ti dirò se sei gay. Si potrebbe riassumere così il risultato dello studio su Facebook eseguito dai ricercatori della Columbia Business School di New York, della Northeastern University di Boston e della New York University, e pubblicato sulla rivista Big Data. La premessa: sempre più informazioni riguardanti noi stessi, la nostra vita, opinioni, gusti e preferenze circolano, consapevolmente e inconsapevolmente, sul web. Tutti abbiamo fatto l’esperienza di cercare un paio di scarpe su internet e di ritrovarci poi la casella elettronica invasa da mail con promozioni inerenti. Si chiama targeting...

13 Novembre 2017

Leoni gay? Colpa dei turisti (gay) che danno il cattivo esempio

    Che l’omosessualità sia un fenomeno presente anche nel mondo animale, è un dato che, specialmente negli ultimi anni, l’etologia ufficiale ha finalmente cominciato a documentare. E lo ha fatto anche utilizzando immagini come quella del fotografo inglese Paul Goldetein, che qualche giorno fa, nella riserva naturale di Masai Mara, Kenya, ha immortalato un leone, accoppiarsi tranquillamente non con una leonessa, ma bensì con un altro leone.     In realtà non è il primo scatto di leoni maschi che si accoppiano che viene fatto, anzi. E infatti, se questa foto è diventata virale sul web, più che al suo contenuto, lo si...