Francesca Devescovi

Esperta di Education, Business e StartUp, aspirante giornalista per passione. I miei figli mi hanno insegnato ad inseguire i sogni e oggi scrivo per AlleyOop.
Su LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/francescadevescovi/
04 Maggio 2023

ChaptGPT ritorna in Italia: come cambieranno adesso i nostri lavori con l'AI

    Tutte le rivoluzioni tecnologiche hanno portato profondi cambiamenti economici, sociali e organizzativi. L'intelligenza artificiale non fa eccezione. Così come ChatGPT, modello di chatbot basato sull'intelligenza artificiale e apprendimento automatico, sviluppato da OpenAI, capace di comprendere e generare testi (articoli, email, poesie ma anche script di programmazione) in modo sorprendentemente naturale. Una tecnologia che ha aperto nuove frontiere in diversi settori, come l'education, la medicina, il giornalismo, l'assistenza clienti. Secondo un'analisi di UBS, non c'è stata applicazione consumer che ha visto una...

12 Settembre 2022

Primo giorno di scuola: 8 milioni di ragazzi tornano in classe senza mascherina

  Da oggi più di 8 milioni di ragazze e ragazzi ritornano sui banchi di scuola in condizioni che probabilmente non ricordano neanche più: senza mascherine e senza lezioni online. Questi ultimi 3 anni complicati dal Covid non si possono cancellare ma hanno lasciato delle ferite sia a livello relazionale in ogni alunna e alunno che a livello di sistema scolastico. Quali effetti ha avuto il Covid sui giovani? Recenti ricerche, raccolte dall'ospedale Niguarda di Milano, hanno evidenziato che gli effetti del Covid, tra cui l’isolamento, il senso di insicurezza e l’angoscia anche dei genitori hanno avuto un impatto...

02 Maggio 2022

Primo Maggio: bilancio di un anno di lavoro

    C'è un file rouge che lega l'origine del Primo Maggio all'attuale trasformazione digitale del lavoro. La nascita delle grandi fabbriche della rivoluzione industriale impose il rispetto dei diritti di una nuova tipologia di lavoratori garantendo salari, protezione, garanzie occupazionali ma anche partecipazione nei processi organizzativi. L'attuale trasformazione digitale che è stata accelerata esponenzialmente dalla pandemia porta in luce temi analoghi perché mai come in questo ultimo anno abbiamo assistito ad un cambio radicale del lavoro sia in termini di contenuti che di modalità. Esattamente un anno fa, il Sole 24...

26 Aprile 2022

Leader del futuro o potenziale inespresso: tu che lavoratore sei?

    La Great Resignation è il più grande fenomeno lavorativo mondiale a cui stiamo assistendo: secondo Forbes nel 2020 sono stati persi 114 milioni di posti di lavoro, il che equivale al 4,4% del PIL globale. All’inizio della diffusione del Covid, milioni di persone sono state licenziate o messe in cassa integrazione. Oltre a questa tipologia di lavoratori che ha sofferto enormemente, anche tantissime altre persone hanno ripensato ai propri lavori e tirato le somme: lavoro per vivere o vivo per lavorare? Con la riapertura delle attività, le imprese di tutti i tipi hanno avuto difficoltà nel trovare lavoratori. Le persone,...

24 Febbraio 2022

Dopo Harvard, anche l'università Italiana rivede i Test di Ingresso

      Qual è il criterio per entrare nell'università? Il talento, il potenziale, la motivazione, le competenze o le attitudini? A dicembre 2021, Harvard aveva dichiarato di non tener conto dei punteggi dei test internazionali (SAT o ACT) per l'ammissione nei prossimi quattro anni privilegiando il potenziale dei ragazzi. Il trend è arrivato anche nel nostro Paese. L'università italiana sta rivoluzionando l'"iconico" concorso per entrare nelle facoltà di medicina e odontoiatria. La ministra dell'Università Cristina Messa ha rivisto l'intero processo, che sarà attivo dall'anno accademico 2022/2023, con una risoluzione...

22 Dicembre 2021

Perché Harvard ha eliminato i test di ingresso

      Anche Harvard non terrà conto dei punteggi dei test internazionali (SAT o ACT) per l'ammissione nei prossimi quattro anni privilegiando il potenziale dei ragazzi misurato con elaborati che i ragazzi possono produrre in fase di ammissione. La decisione ha un forte valore simbolico perché già da molti anni è stato dimostrato come i test non sono predittivi delle performance future degli studenti e solo i ragazzi provenienti da famiglie ricche possono permettersi di prepararsi a questi test attraverso servizi a pagamento. L'università americana ha deciso quindi di dare l'opportunità a tutti i ragazzi, anche quelli...

30 Novembre 2021

Il Metaverso di Mark Zuckerberg: come cambierà il lavoro

      Il 28 ottobre 2021 Mark Zuckerberg ha annunciato il cambio del nome di Facebook, Meta, rifacendosi all'origine greca della parola: oltre. Contestualmente ha lanciato il Metaverso, un internet senza distinzione tra virtuale e reale, oltre il web. Il metaverso sarà una piattaforma ancora più coinvolgente: un web in cui vivi e non guardi. La qualità distintiva del metaverso sarà una sensazione di presenza, come se fossi proprio lì con un'altra persona o in un altro luogo. Sentirsi veramente presenti con un'altra persona è l'ultimo sogno della tecnologia sociale. Inoltre Zuckerberg ha dichiarato che nel metaverso sarai...

21 Settembre 2021

Lavoro? Sì, ma da remoto

    Dal 15 ottobre scatterà l'obbligo del green pass per i 25 milioni di lavoratori italiani e si rientrerà in maniera graduale alla normalità. E lo smart working? Il governo ha già annunciato un percorso per disciplinare il lavoro da remoto che tornerà ad essere regolato dagli accordi individuali, avendo superato la fase di emergenza, e ha stabilito che da metà ottobre i dipendenti pubblici torneranno alla modalità normale di lavoro riducendo ad un 15% la modalità smart. Il 60% delle aziende private continuerà invece con una modalità ibrida: mix tra lavoro da casa e in ufficio. Il remote working ha aperto alla...

28 Luglio 2021

Pnrr per giovani: gli interventi per ripartire

Gli anni della pandemia sono stati un duro colpo per i ragazzi italiani soprattutto dal punto di vista lavorativo. Secondo i dati ISTAT di febbraio 2021, il tasso di occupazione tra i 15-25enni è diminuito di 14,7 punti percentuali in un anno, tre volte il valore medio nazionale. Nella fascia di età 25-34 anni il calo è stato del 6,4 per cento. Secondo il rapporto Eurostat nella fascia di età 20-34 anni l’Italia è il Paese con il più alto numero di NEET (Not in Education, Employment or Training) dell’UE, il 27,8 per cento contro una media europea del 16,4 per cento. Se si sommano gli Under 35 che non lavorano e i Neet,...

01 Luglio 2021

Arriva la YOLO Generation, che lascia il lavoro perché si vive una volta sola

        La pandemia ha generato insicurezze sul futuro soprattutto per la generazione di giovani che, in termini professionali, è stata quella che, assieme alle donne, ha pagato di più. La situazione giovanile, in particolare in Italia, ha sempre pagato uno scotto molto alto rispetto alle generazioni precedenti perché ha avuto più difficoltà ad entrare nel mondo del lavoro, ha guadagnato retribuzioni più basse e ha rallentato i progetti di vita, come ad esempio vivere da soli e avere una famiglia. Questo scenario si è acuito con la pandemia generando una nuova prospettiva, quella che il New York Times chiama "YOLO...