Filomena Greco

Laureata in filosofia, appassionata di economia reale e lavoro. Sono al Sole 24 Ore dal 2003, prima due anni di pazzie a Radio24. Sono una emigrante di quarta generazione, piemontese di adozione e pugliese di origine, ho una famiglia grande con tre bambini, un marito, il cane e i nonni che danno una mano. Mi occupo di economia, di imprese, di sindacale, con passione e curiosità. Credo nella “buona e vecchia” carta stampata, sono convinta che in Italia bisognerebbe leggere più libri e, magari, scriverne di meno. Seguo i problemi e le nuove tendenze della manifattura italiana da un osservatorio privilegiato, la città di Torino.
07 Maggio 2020

Postcovid, storia di una scuola che non potrà riaprire

Storia triste di una scuola dell'infanzia. Che a settembre non riuscirà a riaprire. La Rosmini è una specie di istituzione nel quartiere San Salvario di Torino. Movida, convivenza, melting pot sono le parole chiave per descrivere l'identità di questa parte di città, tra la stazione Porta Nuova, il Parco Valentino e i vecchi uffici della Fiat tra corso Marconi e corso Dante. Quando questa emergenza finirà ci saranno molte cose che non potranno tornare come prima. Questo pensiero è straziante. Ce lo siamo detto nel gruppo delle "mamme del Rosmini", tra lo sdegno, l'incredulità e la volontà di fare qualcosa. Ma il sentimento più...

28 Marzo 2019

Leadership, nuovi modelli al femminile tutti da costruire

    A caccia di nuovi modelli di leadership. Parte da qui la ricerca curata da Eurosearch Consultants in partnership con Intesa Sanpaolo. Il punto di partenza dell'indagine qualitativa, realizzata con la supervisione scientifica di Chiara Ghislieri, docente del dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino, è amaro: "Al 22 gennaio 2019, il ruolo di amministratore delegato delle 40 aziende italiane che compongono il FTSE MIB è ricoperto da 39 uomini e 1 donna". La ricerca si costruisce attraverso le interviste a 60 top manager e 30 middle manager, rigorosamente per metà uomini e per metà donne, in...

25 Marzo 2019

Un manifesto per il Girl Power in versione tecnologica

      Un manifesto per il "Girl Power" ma in salsa tecnologica. Una due giorni di lavori, con decine di ragazzine coinvolte in laboratori e un gruppo di aziende che, insieme, hanno deciso di sposare una causa: combattere il "gender gap tecnologico" che finisce per tenere lontane le donne dalla tecnologia e, in generale, dal mondo Stem (science, technology, engineering, mathematics). Si chiama "Girls Tech", ha un logo, un sito e uno strumento, tra i più antichi e efficaci. Si tratta di un manifesto, chiaro, affermativo, volitivo. Per dire, al punto 1. che le tecnologie sono "una grandiosa opportunità di sviluppo e di scoperta...

18 Giugno 2018

Quando la disabilità dei bambini diventa occasione per aprire le porte

    Un centro di riabilitazione, nato sul solco di un'esperienza più che ventennale con i bambini disabili. Un centro di riabilitazione, certo, che però realizza un sogno: creare uno spazio aperto alle famiglie, disabili e non. Il progetto è della Fondazione Paideia, a cogliere l'aspetto più attento al tema dell'inclusione e ai bisogni delle famiglie è Andrea Tron, il papà di Samuele, un bambino disabile quasi dalla nascita. "Pensare di poter fare una nuotata mentre Samuele fa la sua fisioterapia mi sembra un sogno, ma anche prendere il caffè e incrociare altre famiglie, magari quelle di un bambino che sta festeggiando il...

21 Maggio 2018

Toccare con mano per diventare "Matti" per la scienza, la Challenge di DiaSorin

    Matti per la scienza. Metti una giornata di primavera, il Salone del Palazzo della Luce di Torino pieno di studenti, una giuria che ha scelto un vincitore e 60mila euro di premio per allestire un laboratorio a scuola. Matti per la scienza, appunto. L’idea è di Carlo Rosa, amministratore delegato di Diasorin, la Spa italiana leader nel mondo nella diagnostica in vitro. Rosa si è inventato il format “Mad for Science” per sostenere la passione per le scienze fra i ragazzi. Organizzato come una Challenge, il concorso ha coinvolto oltre 200 studenti, con sei team finalisti e una giuria qualificata. Tutto nasce da...

25 Giugno 2017

La storia di Ada la bambina scienziata e i consigli di Mrs Beaty sull'amore per la scienza

  Ada è una bambina curiosa. Tanto curiosa da mandare in crisi la sua famiglia che proprio non la sa gestire. Comincia così la deliziosa incursione letteraria di Mrs Andrea Beaty dedicata alle bambine del nostro tempo. "Ada la Scienziata" (DeAgostini) è arrivata in Italia dopo un giro bello largo, passando da Cina.... E racconta il percorso tenero e avvincente di una mente scientifica ma, ancor prima, di una mente curiosa delle cose del mondo. I perché e i come dei bambini trovano qui, in questo libro bellissimo anche grazie alle illustrazioni di David Roberts, una dimensione diversa. Che parla alle pigrizie culturali di un'epoca...

11 Giugno 2017

Metti un pomeriggio ad ascoltare Pennac su libri, lettura e ragazzi. Per pochi intimi

Sarebbe forse giusto dedicare questo spazio all'ultimo dei lavori di Daniel Pennac, che riprende il filo del discorso interrotto alla fine degli anni Novanta e torna in libreria con "Il caso Malaussène. Mi hanno mentito" (edito da Feltrinelli). Ma in realtà non sarà così. Questo post nasce da un'esperienza singolare vissuta durante il salone del libro di Torino dove Pennac ha gironzolato per un paio di giorni tra incontri con i suoi lettori, presentazioni e interviste. Bene. In agenda aveva anche un incontro inserito dal Salone tra i "Professionali". Una piccola sala del Lingotto piena di insegnanti. Tutti insegnanti, Pennac...

09 Maggio 2017

Torino alle prese con il gender city manager per avvicinare città e cittadini

Un gender city manager. Torino sarebbe la prima città ad averne uno. Milano ci ha pensato nell'epoca del sindaco Giuliano Pisapia, ma poi non se n'è fatto nulla. La proposta per il capoluogo piemontese, nero su bianco, arriva nell'aula governata dalla maggioranza 5Stelle per opera di una consigliera di sinistra, Eleonora Artesio, e ottiene un ok formale poco più di un mese fa. "La mozione impegna sindaca e gGiunta comunale  - chiarisce la nota di palazzo di Città - ad adottare la valutazione di genere nelle politiche della città, istituendo, a tale scopo, il Gender city manager quale strumento di garanzia e di promozione". L'idea...

29 Marzo 2017

Da Milano a Perugia, mappa delle mense scolastiche italiane al tempo del "panino libero"

La Cassazione dovrà ancora esprimersi. Ma intanto il ministero dell'Istruzione prende atto che i bambini possono portare il pranzo da casa e consumarlo a scuola. In una nota diramata a tutti i direttori degli uffici scolastici regionali a inizio marzo, il Miur dà indicazioni di massima su come gestire la faccenda. Il principio è chiaro: in presenza di alunni che portano il pasto da casa l'indicazione è di "adottare precauzioni analoghe a quelle adottate nell'ipotesi di somministrazione dei pasti speciali". Le priorità per la scuola sono due, salute e sicurezza, dunque massima attenzione ad evitare possibili scambi e contaminazioni...

17 Marzo 2017

Nel "genio" delle nonne la riscoperta del ruolo delle donne in economia

A Torino la birra costava più del vermouth nel 1867. E le donne tenevano una contabilità meticolosa delle spese di famiglia, con un ruolo centrale nella programmazione economica. Sia nelle famiglie borghesi che in quelle popolari. Lo raccontano le decine di testimonianze, sotto forma di "libri di casa", raccolte ed esposte nel Museo del Risparmio di Intesa Sanpaolo a Torino. Costruita attraverso una call for action, la mostra “Quel genio di mia nonna! Dai libri di casa al Kakebo” nasce dalla disponibilità di decine di persone che hanno avuto voglia di condividere cimeli di famiglia e testimonianze storiche capaci di raccontare...