Fabio Roia

Sono magistrato dal 1986. Dopo essere stato pubblico ministero presso la Procura ordinaria del
Tribunale di Milano nel dipartimento per i reati in danno dei soggetti che chiamiamo deboli nel
processo, sono stato eletto al Consiglio Superiore della Magistratura nella consiliatura 2006-2010
dove mi sono occupato della prima risoluzione di indirizzo in materia di contrasto alla violenza
domestica. Rientrato in ruolo ho svolto le funzioni di giudice sempre nell’area dei soggetti deboli e
attualmente ricopro le funzioni di Presidente di Sezione presso il Tribunale di Milano nella sezione
misure di prevenzione. Da sempre mi occupo, come studioso e formatore, delle tematiche che
riguardano la violenza contro le donne. Recentemente ho pubblicato per Franco Angeli editore il
volume “Crimini contro le donne, politiche, leggi buone pratiche” un libro destinato a tutti gli
operatori che si occupano della gestione dei casi di donne vittime di violenza.
La soddisfazione più grande l’ho vissuta il 7 dicembre 2018 quando il Comune di Milano mi ha
insignito della civica benemerenza conosciuta come “Ambrogino d’oro.
15 Febbraio 2023

Roia, gli uomini siano a fianco delle donne nella lotta alla violenza

    Dai dati del Tribunale di Milano relativi alle sentenze pronunciate negli anni 2021 e 2022 per i delitti di maltrattamenti relazionali, atti persecutori e violenza sessuale , normalmente orientati da motivazioni di predominio di genere, risulta che nel 94% dei casi l’imputato appartenga al genere maschile. Si tratta di 1037 uomini coinvolti in procedimenti penali che a volte, il più delle volte, non riescono nemmeno a comprendere il disvalore sociale del comportamento realizzato, della violenza posta in essere, del rapporto tossico instaurato. Assistiamo ad una antinomia che non riguarda soltanto l’ambito...

17 Febbraio 2021

Violenza contro le donne, dopo il Covid la giustizia deve aprire la strada verso la rinascita

                      Quando avremo sconfitto la pandemia con i vaccini, le mascherine ancora indossate (naso compreso) ed il rispetto per la salute come bene collettivo non ci dovremo dimenticare delle sofferenze che le donne vittime di violenza ad opera degli uomini hanno vissuto durante il primo duro lockdown. Una doppia violenza rappresentata dalla sopraffazione quotidiana e dalla impossibilità di chiedere aiuto. Non a caso nei mesi di marzo ed aprile 2020 le denunce per maltrattamenti sono diminuite mediamente del 50%, a Milano addirittura del 70%. Questa piaga sociale sembra sopravvivere anche alla virosi, basta vedere...

05 Maggio 2020

Covid-19, Fabio Roia: "La malattia, una prova che mi ha cambiato"

Sono un uomo fortunato, per una serie di motivi. Il primo è che mi sono ammalato quando l'epidemia non era ancora così diffusa, sono stato ricoverato in ospedale tempestivamente e in  un ospedale di grande professionalità come il Sacco di Milano. Qui ho ricevuto delle cure molto appropriate e ce l'ho fatta. Sono un uomo fortunato anche perché, nella disgrazia di aver contratto il coronavirus, insieme a me c'era mia moglie Adriana. Anche lei è presidente di una sezione Civile del Tribunale, abbiamo contratto il virus insieme, quasi certamente in Tribunale, non sappiamo chi dei due per primo. Abbiamo passato tre settimane in...

13 Febbraio 2020

Lotta alla violenza contro le donne, la strada è ancora lunga

Il Grevio, organismo indipendente del Consiglio d’Europa costituito da esperti nel contrasto alla violenza contro le donne, ha depositato il 13 gennaio scorso il rapporto sullo stato di attuazione in Italia dei principi della convenzione di Istanbul in materia di prevenzione e di lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica adottata l’11 maggio 2011. Il testo della convenzione prevede, in un ricco articolato che tenta di descrivere tutte le forme di violenza e di individuare degli strumenti di contrasto al fenomeno, che gli Stati membri, riconoscendo la natura strutturale della violenza contro le donne,...