Debora Rosciani

La mia vita professionale è legata alla voce e alla parola. Conduco ogni giorno un programma di successo su Radio 24. Mi occupo di mercati, risparmio, educazione finanziaria. Ho scritto un libro (Donne di denari: Le strategie vincenti per gestire i tuoi soldi). Per distrarmi dopo il lavoro corro in palestra. Vorrei imparare a cucinare bene. Nel frattempo coltivo tanti sogni nel cassetto. Tra questi: prendermi un anno sabbatico da trascorrere in California. Suggerimenti?
06 Marzo 2019

Matrimoni e patrimoni, come crearsi un'indipendenza economica anche in coppia

    Scritto con la collaborazione di Roberta Rossi Gaziano. Mentre ci avviciniamo all’8 marzo ci rendiamo sempre più consapevoli che molte porte - per tante donne - non sono ancora propriamente girevoli. Tra lavoro e figli, crescita professionale o crescita della famiglia, dobbiamo sempre usare la bilancia per trovare un equilibrio tra le scelte che, in realtà, non vorremmo più essere costrette a fare. E se bastasse cambiare qualcosa dentro di noi e fuori di noi per avere tutto e non rinunciare a niente? In “Matrimoni&Patrimoni” (Hoepli Editore) abbiamo cercato di andare all’origine della scarsa emancipazione economica...

04 Ottobre 2018

Educazione finanziaria, sei parte di un gruppo "vulnerabile"?

      Ottobre è il Mese dell'educazione finanziaria in Italia. Non è un tema nuovo quello delle scarse conoscenze finanziarie degli italiani, ma negli ultimi anni più che un tema è stato un grosso problema e quindi lo stato di emergenza ha obbligato il legislatore a correre ai ripari. Da un anno l'Italia si è dotata di una Strategia nazionale (Legge 17 febbraio 2017, n. 15 che ha fissato le "Disposizioni generali concernenti l'educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale") con la quale è stato messo in atto un monitoraggio rigoroso delle varie attività di educazione finanziaria condotte a vario livello da vari...

07 Novembre 2017

Mariposa, l'associazione che a Cefalù riunisce donne normali

      A che cosa pensiamo quando osserviamo volare una farfalla? Al bruco che era? Ai colori meravigliosi delle sue ali, combinati in maniera sempre diversa in ogni esemplare? Alla primavera e al carico di energia che solo questa stagione è in grado di sprigionare? Io penso alle donne siciliane. E in particolare ad un gruppo di donne di Cefalù. Farfalla in spagnolo è tradotto in ‘mariposa’ e questo è il nome che un gruppo di donne del rinomato centro della provincia palermitana ha scelto di dare alla loro vivace associazione culturale. “Ce ne sono a migliaia di vivaci e attivissime organizzazioni femminili sul...

16 Ottobre 2017

Le donne, i soldi e …. la doccia fredda!

    Due anni fa ho pubblicato un libro: "Donne di denari" edito da De Agostini. Quando mi venne proposto quel lavoro l'editore mi chiese di scrivere una sorta di manuale, un vademecum dedicato a quelle donne del tutto digiune di argomenti finanziari e completamente propense a delegare al marito o al compagno le scelte economiche della famiglia. Ovviamente partendo da un bel pregiudizio di fondo: quello di avere a che fare con una platea immensa di donne totalmente estranee a questi aspetti della loro vita. O, quantomeno, largamente disinteressate. Presupposto sbagliato. Cominciando ad indagare - senza avere osservatori...

07 Luglio 2017

Come acquistare la seconda casa, quella del cuore

  Lo ammetto. Se avessi un mucchio di soldi comprerei case e case. Sono un’italiana davvero tipica in questo senso. Vorrei avere un punto di riferimento solido ovunque. Forse ingenuamente – non avendo tutte queste proprietà – non ho bene chiaro l’impegno delle manutenzioni e dei costi delle seconde o delle terze case e mi lascio affascinare solo dal bello e dal senso di progettualità insito nella dimensione ‘casa’. Da qualche mese sono diventata una “addicted” del canale televisivo Fine Living in cui si parla di casa dalla mattina alla sera in ogni accezione possibile: acquisti e vendite, case di lusso e micro-case,...

07 Aprile 2017

Dietro le sbarre. Storia di Ombretta che restituisce dignità umana

Questa storia inizia così. Con una mail gentile, inviata a me e Nicoletta Carbone, con la quale ho la fortuna e il piacere di condividere a Radio 24 la conduzione del programma quotidiano Cuore e denari. “Sono una insegnante di alfabetizzazione presso il carcere di Rebibbia. Ascolto il vostro garbato programma e accolgo gli stimoli di riflessione che proponete. Penso a quella parte di popolazione detenuta, così deprivata sia dal punto di vista umano che culturale, con la quale mi confronto ogni giorno. In modo molto diretto trovo il coraggio di chiedervi libri (o qualsiasi materiale in esubero che magari rimane inutilizzato) per poter...

22 Marzo 2017

Zia, giochiamo a stiliste? Sì, ma in cinese

Sarà che la mia personale storia professionale è stata guidata dall'intuizione e dalla fortunata sorte più che che dalla fredda determinazione, ma mi ha sempre molto affascinato il tema della 'vocazione'. Anche se forse sono fin troppo ‘adulta’ per pormi adesso il problema. Che cosa siamo adatti a fare? Occupiamo davvero nel lavoro il ruolo per cui siamo ‘naturalmente’ predisposti? Su quali requisiti dobbiamo far leva? Me lo chiedo spesso e di recente me lo sono chiesto ancora più frequentemente a seguito di due episodi in cui ho avuto modo di interagire su questi temi con i miei nipoti. Ogni tanto li osservo, per provare ad...