Cristina Rossello

22 Dicembre 2020

Migranti, contro la tratta delle donne va spezzato il legame vittime-trafficanti

Questo contributo è tratto dall'edizione 2020 del Corriere della salute migrante * Le azioni di contrasto poste in essere dal Paese per arginare il crescente flusso attraverso la cosiddetta “rotta del Mediterraneo centrale” sono mirate a identificare all’arrivo le vittime della tratta e a fornire loro un'assistenza diretta e immediata, cercando di svolgere subito nell’immediatezza dell’arrivo un’attività di formazione e di “capacity building”. Per questo appare sempre più necessario lavorare sulle sessioni formative partecipative e sul rafforzamento delle competenze del personale a diverso titolo impiegato nella...

14 Febbraio 2019

Dal lavoro alla violenza, le azioni che la politica può fare a favore delle donne

      Sui social di questi giorni girava un significativo commento in accompagnamento alla richiesta di ritiro della proposta di legge Pillon: “settant’anni fa Simone de Beauvoir scrisse che sarebbe stata sufficiente una crisi politica, economica o religiosa per mettere in discussione i diritti delle donne ed eccoci qui”. Altrettanto significativamente ieri Stefania Bariatti - proprio su questo sito - ha commentato: “sembra strano che si debba parlare di queste cose ancora nel 2019, a più di 70 anni dalla Costituzione” facendo un esplicito riferimento agli art. 3 e 37. Bisogna peraltro riconoscere che, nonostante...

11 Gennaio 2019

Cda, sostegno da tutti i partiti per una proroga della legge Golfo-Mosca

      La legge n. 120/2011 è stata presentata e approvata per far fronte alla consistente discriminazione nei confronti delle donne nei consigli di amministrazione delle aziende, riflesso della discriminazione complessiva nella nostra società. Gli «effetti» oltre che quintuplicati. Nel 2010 le donne rappresentavano solo il 6 per cento dei componenti dei consigli di amministrazione delle società quotate, uno dei tre peggiori dati di tutti i Paesi membri dell’Unione Europea. Nel 2018, grazie alla legge, la percentuale è aumentata al 33,5 per cento con punte di periodo al 37 per cento. Gli «apporti» in concreto. L’ingresso...