Barbara Ganz

Potevo fare solo la giornalista: curiosa per contratto (e non serve alzarsi presto). Laureata in Economia e commercio, al Sole dal 2002 dopo una lunga pratica al Gazzettino di Venezia e nessuna scuola di giornalismo. Mamma adottata da due figli nati dove splende sempre il sole. Della truppa fanno parte anche due gatti e un santomarito. Sono nata a Valdobbiadene (1969), vivo a Mestre: mi occupo del Nordest (che racconto nel blog Il Cielo sopra San Marco), delle sue imprese e degli uomini e donne che lavorano sodo. Impastare è il mio più efficace antistress.
22 Marzo 2017

Una americana a Verona: nasce la startup degli abiti premaman che proteggono dal virus Zika

Un'idea giovanissima: Sarah, imprenditrice, ha 28 anni e una formazione nel mondo del design e del giornalismo; Matilde, commercialista specializzata in startup, ne ha 30. Esistono tre modi per costituire una startup. Il primo è quello tradizionale. Il secondo consente di costituire la società con la sola firma digitale: in questo caso l’aspirante imprenditore predispone, in autonomia, la documentazione e la invia alla Camera di Commercio per via telematica tramite il portale Telemaco, accedendo dal sito startup.registroimprese.it. La terza via - quella che raccontiamo qui - è quella in cui l’aspirante imprenditore chiede la...

15 Marzo 2017

Web marketing e imprese: come funziona?

Cos’è il web marketing? Al di fuori della ristretta cerchia dei professionisti del marketing digitale spesso non è chiaro di cosa si tratti esattamente. Un gruppo di professioniste che lavorano in progetti di marketing digitale ci ha spiegato in che cosa consiste il loro lavoro. Silvia Signoretti, consulente di marketing strategico. “Indago le caratteristiche delle aziende per accompagnarle nel mondo del web marketing con un occhio puntato all’offline. Per farlo ricostruisco con loro il percorso di acquisto - la customer journey del loro cliente - indispensabile per formulare una buona strategia”. Benedetta Ballati, account...

08 Marzo 2017

Nell'azienda della logistica la parità di genere è raggiunta: prossimo obiettivo, felicità sul lavoro

Alla Transmec - gruppo Internazionale di Trasporti e Logistica, Spa con sede legale a Campogalliano Modena di proprietà della famiglia Montecchi, 300 milioni di euro il bilancio consolidato - donne manager rappresentano ora le funzioni di: cfo, direzione operation e controller, direzione risorse umane, direzione marketing/commerciale. Gli uomini manager invece si ritrovano in: direzione amministrativa, direzione di filiali operative, direzione Traffico Europa. “Nella capogruppo Trasporti Internazionali Transmec abbiamo raggiunto la completa parità di genere fra tutti i dipendenti impegnati nelle diverse attività – annuncia Franca...

01 Marzo 2017

Dai banchi all'autoimprenditorialità: Chiara, la crisi e le sue opportunità

A febbraio di 3 anni fa era seduta ad un banco al CPV (Centro produttività veneto) per seguire un corso di autoimprenditorialità, capire se e come era possibile aprire partita Iva, mettersi in proprio e affrontare una delle sfide più impensabili dopo 12 anni in azienda: la libera professione. Oggi – stesso posto, stesso corso, stesso docente – viene invitata come testimonianza che SI PUÒ FARE. Maiuscolo come un urlo, quello di Chiara Tasinazzo, quasi un fiume in piena quando racconta la sua svolta – e le viene naturale pensare che tutte possano. “Laureata in economia, il mio lavoro erano i numeri, le statistiche – racconta...

04 Febbraio 2017

Domenica Women in Run a Monza. In Italia il gruppo è già in 15 città

Correre in gruppo per sentirsi più sicure. E' l'obiettivo dell'iniziativa Women in Run, associazione sportiva dilettantistica, sostenuta da una azienda (Rosato, marchio di fine jewellery del gruppo Bros manifatture) e una associazione (Action Aid) . L'iniziativa è molto concreta: gruppi di allenamento gratuiti in tutta Italia per consentire alle donne di correre all'aperto in sicurezza e libertà. Perché "lo sport è determinazione, sacrificio, forza di volontà ma soprattutto passione, divertimento, amore: è ciò che ci fa stare bene e che nutre la nostra anima e non dobbiamo rinunciare a praticarlo per la paura". I gruppi nascono e...

23 Gennaio 2017

"Una farfalla, simbolo di rinascita: così mi sono fatta largo nell'azienda di famiglia"

L’azienda di famiglia non era nata per accogliere anche noi, la seconda generazione. I miei l’avevano pensata così, aveva un suo spazio, ma senza un marchio proprio. E io facevo l’avvocato, ma proprio non mi trovavo a mio agio in quel ruolo. Perfino mio marito, che insegna Diritto tributario, me lo ripeteva: Claudia, dovresti fare altro”. Claudia Piaserico oggi è l’anima creativa di Misis, brand del gioiello in argento. Claudia che nel sito aziendale viene descritta “curiosa, eclettica, amante dei viaggi e delle pietre preziose, colei che vede, sperimenta, ammira, scopre mondi sommersi grazie alla viscerale passione del...

17 Gennaio 2017

L'azienda con il 100% di mamme che ritornano al lavoro (no, non è italiana. Ma cresce anche qui)

Il 100% di mamme che rientrano al lavoro: ora che Patagonia – azienda internazionale dell’abbigliamento sportivo fondata da Yvon Chouinard nel 1973 in California  – cresce anche in Italia (da poco è stato inaugurato un nuovo punto vendita europeo a Montebelluna, provincia di Treviso, storico distretto dell’outdoor in Italia) vale la pena capire quale modello  sia applicato nella casa madre americana, con questi risultati. Un modello che nasce nel 1983 proprio nel quartiere generale di Ventura, in California: i dipendenti possono portare con sé i figli, fare pausa giocando insieme, pranzare in compagnia e raccogliere gli...

09 Gennaio 2017

Il fondo per le aziende vittime dei mancati pagamenti ha un nome di donna: Serenella, che non ha voluto fallire

“Un’ingiustizia fatta all’individuo è una minaccia fatta a tutta la società” Charles-Louis de Secondat, barone di Montesquieu La fine del 2016 ha dato il via libera (con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale del 13 dicembre, numero dei decreti attuativi) al fondo per le imprese vittime di mancati pagamenti. Per tutti il fondo Serenella, dal nome dell'imprenditrice che ha messo nero su bianco la sua battaglia, nel libro "Io non voglio fallire" (con Elisa Cozzarini, Nuovadimensione), e ha costretto la politica a confrontarsi con la realtà di aziende sane, vittime non della crisi economica o della mancanza di commesse, ma del...

19 Dicembre 2016

Biotecnologie e management: la startup che usa i virus vegetali per le diagnosi difficili

Linda Avesani è fondatrice e scientific manager; assistant professor al dipartimento di Biotecnologia dell'università di Verona, è responsabile dello sviluppo di prodotti innovativi. Roberta Zampieri, presidente, laureata in Agri-food Biotechnology, è responsabile della produzione di nanomateriali. Valentina Garonzi, ceo, laurea in Business Administration, gestisce il marketing e l'area finanziaria. Un team femminile per una startup con base a Verona che indaga sulle malattie orfane di diagnosi, cioè responsabili di sintomi difficili da inquadrare correttamente. E la prima messa nel mirino è una malattia che, nove volte su 10,...

14 Dicembre 2016

In azienda le ferie solidali: gli esempi italiani e le imprese in prima linea (basta volerlo)

JAlla Brenta  Pcm di Molvena, Vicenza, azienda di costruzione di stampi e stampaggio di componenti plastici nel settore dell'auto e dell'elettrodomestico, lavorano 200 persone (circa la metà sono donne, anche in produzione): praticamente la metà ha bussato alla porta di Manuela Brendolan, direttrice delle Risorse umane, nel giro di un mese. Sua era stata l'idea di affiggere un messaggio sulla bacheca aziendale: qualcuno vuole donare ore o giorni di ferie alla collega in grave difficoltà, che ha esaurito ogni giornata e permesso per accudire la figlia malata? La raccolta spontanea ha fruttato 198 giorni di ferie “solidali”, e...