Alley Oop

25 Settembre 2023

Finanziare donne in studi di medicina in Africa

  Karen Parsotamo vive in Mozambico, uno dei Paesi più poveri al mondo, con quasi il 64% della popolazione al di sotto della soglia di povertà. Blandine Miko vive in Benin, dove quasi 6 milioni di persone vivono in condizioni di estrema povertà. Il loro sogno è diventare medico. Il costo per gli studi universitari delle due giovani è di 21mila euro. Le organizzazioni no-profit Waves, Epsilon e Fondazione PRO.SA hanno deciso di realizzare questo sogno, organizzando una serata benefica di raccolta fondi intitolata al medico ortopedico Prof. Walter Albisetti, scomparso nel 2013 in un tragico incidente all’età di 56...

24 Settembre 2023

Festival della Partecipazione: dal 22 al 24 settembre a Bologna

  Al via il prossimo week end l’ottava edizione del Festival della Partecipazione, che da venerdì 22 a domenica 24 settembre porterà in alcuni dei luoghi più simbolici della città di Bologna laboratori, conferenze, dibattiti, momenti aggregativi e artistici che coinvolgeranno attivisti, associazioni della società civile, giornalisti, accademici e personalità delle istituzioni di profilo nazionale e internazionale. Promosso e organizzato da ActionAid e Cittadinanzattiva, con la collaborazione di Caritas Italiana e Fondazione per l’Innovazione Urbana e con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e del Comune di...

14 Settembre 2023

Queer è ora, la campagna contro la omotransfobia

    “È importante sapere che c'è qualcuno disposto ad aiutarti in qualunque momento, tanto più nel periodo che stiamo attraversando nel quale sono più frequenti episodi di omofobia e transfobia”. (Federica del centro Omphalos di Perugia)   “È vitale che ci siano luoghi fisici dove i nostri ragazzi possano incontrarsi; non come ai tempi miei che non se ne sapeva nulla. Adesso le cose sono cambiate e sono contenta siano cambiate proprio nella mia famiglia”. (Stefania, madre di Luka, un ragazzo transgender)   In queste parole, raccolte nei CAD (Centri contro le discriminazioni motivate da orientamento...

13 Settembre 2023

Lavoro, aumenta l'occupazione femminile ma resta la più bassa d'Europa

  L'occupazione femminile in Italia cresce, ma... C'è sempre e ancora un ma quando si analizzano i dati del lavoro femminile nel nostro Paese. Partiamo dai numeri: nel secondo trimestre 2023, il tasso di occupazione delle donne tra i 15 e i 64 anni sale a 52,6% (+1,2 punti in un anno), mostrando una crescita ininterrotta dal secondo trimestre 2021. E qui arriva il ma: il livello di occupazione femminile in Italia è inferiore a quello di tutti gli altri Paesi dell’Unione europea. Nel 2022 l'Italia era 13,8 punti sotto la media europea, distanza che è anche aumentata rispetto al periodo pre-pandemia (nel 2019 si attestava a...

12 Settembre 2023

Torna dal 15 al 17 settembre a Parma RE/SISTER! Festival Femminista

    Torna il Festival RE/SISTER! dal 15 al 17 settembre all’interno del Parco della Musica (ex Eridania) di Parma, organizzato dalla Casa delle Donne e dal Comune di Parma, con il sostegno di RegioneEmilia-Romagna, Cariparma Crédit Agricole e Cooperativa Sociale Proges.L’evento, a cadenza biennale, ospiterà dibattiti, musica e spettacoli secondo la formula inaugurata nel 2021, quando la città si è trasformata in un palcoscenico con 16 ore di incontri da vivo, 2000 spettatori e un parterre di ospiti tra cui Michela Murgia, Vera Gheno e Giulia Blasi. L'edizione 2023 Quest’anno la giornata di inaugurazione sarà una...

11 Settembre 2023

Telefono amico, in aumento le richieste di aiuto dei giovani

    Oltre 3.700 richieste d’aiuto per gestire pensieri suicidi in 6 mesi, il 37% in più rispetto al primo semestre del 2022. È quanto emerge dai dati diffusi dall’organizzazione di volontariato Telefono Amico Italia in occasione della Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio, il 10 settembre scorso. Le segnalazioni sono arrivate prevalentemente da giovani tra i 19 e i 35 anni (il 18% tra i 26 e i 35 e il 17% tra i 19 e i 25) e da adulti tra i 46 e i 55 anni (il 16%), ma negli ultimi anni è stato registrato un aumento di contatti anche da parte dei giovanissimi (under 19) che chiedono aiuto soprattutto via...

06 Settembre 2023

Mariagrazia Russo è la nuova rettrice dell'Università degli Studi Internazionali di Roma

    Mariagrazia Russo è la nuova rettrice dell'Università degli Studi Internazionali di Roma - Unint. Con la sua nomina sale a 11 il numero di donne alla guida di un ateneo in Italia su 85 partecipanti alla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (Crui). Mariagrazia Russo Con oltre 160 pubblicazioni in più lingue, invitata come relatrice a congressi in varie nazioni nel mondo (dalla Cina all'Angola, dalla Francia al Portogallo, da Capo Verde al Brasile), formatasi alla Sapienza di Roma e alla Sorbonne di Parigi, la nuova rettrice è anche presidente dell'Associazione Italiana di Studi Portoghesi e Brasiliani...

19 Agosto 2023

Da Anna Magnani a Franca Valeri, le donne del cinema in mostra a Crotone

    La bellezza di Jacqueline Sassard, il volto imbronciato di Anna Magnani, passando per la simpatia di Franca Valeri, e poi ancora le indimenticabili Anna Karina, Silvana Mangano, Elsa Morante fino allo sguardo ipnotico di Maria Callas, di cui ricorrono i 100 anni dalla nascita. Sono solo alcune delle donne del cinema e dell’arte protagoniste della mostra collettiva “Sane come il pane” curata da Giada De Martino, in collaborazione con la Cineteca Bologna, visitabile fino al 24 agosto presso la Torre aiutante del Castello di Carlo V, a Crotone. La mostra Il titolo “Sane come il pane” è un rimando all’opera...

10 Agosto 2023

Save the children, oltre 2mila migranti morti o dispersi in mare da inizio anno

      Quarantuno migranti sono morti dopo che un barchino, salpato da Sfax in Tunisia, si è ribaltato ed è affondato durante la navigazione nel canale di Sicilia. Tra questi ci sarebbero anche dei bambini. A raccontare quella che è stata l'ennesima tragedia sono stati i quattro sopravvissuti, tre uomini e una donna, che sono stati salvati dalla motonave Rimona che li ha trasbordati sulla motovedetta Cp327 della Guardia costiera. I 4 naufraghi, due donne, una donna e un minore, originari di Costa d'Avorio e Guinea Konakry, sono sbarcati a Lampedusa. "A pochi giorni dall’ultimo naufragio si registra un’altra terribile...

09 Agosto 2023

Banca Etica, al via le candidature per il nuovo Bando Impatto+

  Al via “Riscoprire comunità”, il nuovo Bando Impatto+ 2023 lanciato da Banca Etica ed Etica Sgr, dedicato a progetti che si pongono come obiettivo quello di rigenerare il senso di appartenenza delle persone, per contrastare gli effetti dell’individualismo dato dal sistema economico e coinvolgere sempre di più le persone nella vita delle comunità di cui fanno parte. "Il senso di appartenenza e la partecipazione a un progetto collettivo sono probabilmente la risposta più efficace alle sfide di questa fase storica in cui c'è bisogno di contrastare la pulsione all'isolamento e alla frammentazione tra le persone”,...