Alessandra Capozzi

Da bambina volevo fare la ballerina o la giornalista. La carriera nella danza classica si è interrotta dopo anni di fatiche ma ha lasciato inalterato l’amore per la danza. Giornalista lo sono, ormai ahimè, da oltre venti anni. L’economia e la finanza sono il mio pane quotidiano ma non mi sono fatta mancare nulla dallo sport alla tv. Romana di Roma dove vivo con mio marito, sono ostaggio volontario di due adorate figlie.
02 Febbraio 2018

‘AAA abito offresi’, un aiuto nella ricerca del lavoro

    “Ma come mi vesto?” Può un abito ancora fare la differenza in un colloquio di lavoro?  E può aiutare a trovare indipendenza economica e fiducia in se stessi? A tanti potrà sembrare una formalità mentre  può trasformarsi in un aiuto fondamentale per donne disoccupate, che hanno bisogno di aiuto o immigrate. Con questa filosofia “Dress for Success”, la no profit americana  che aiuta le donne svantaggiate e le donne che ricevono la disoccupazione da più di quattro mesi a trovare lavoro e raggiungere l’indipendenza economica, dopo aver aperto a Roma la prima boutique, apre nella capitale i battenti della sua filiale...

05 Dicembre 2017

Donne e trasporti, nel lavoro un binomio ancora imperfetto

      “Mamma lo sai che la mamma di Giulia è andata in Germania a guidare il treno?” Che c’è di strano? Non dovrebbe esserci nulla di straordinario e non dovrebbe stupire una bambina di 9 anni ma la realtà è molto diversa. Lo stupore è giustificato dai fatti e dai numeri se le donne che lavorano nel settore dei trasporti sono oggi solo il 22% circa della forza lavoro europea. Bisogna fare qualcosa. Allora con l’obiettivo di promuovere l’occupazione femminile nel settore dei trasporti e garantire i principi di pari opportunità e non discriminazione, le istituzioni e i principali operatori ferroviari europei, per...

27 Novembre 2017

“Ogni bambino è il mio bambino”, storie di felicità contro la guerra

      Non c’è niente di più vero: “Ogni bambino è il mio bambino”.  Ed è ancora più vero quando quel bambino è in difficoltà, soffre, ha bisogno di aiuto. Quante volte ci accade di pensarlo nella quotidianità, ma l’esigenza deve essere ancora più forte quando accade a chilometri di distanza, in luoghi di guerra. Una parola che può sembrarci lontana ma è ancora più vicina quando tocca i bambini. Da una di queste storie, precisamente dal 4 aprile del 2017 quando in Siria, a Khan Shaykhun, nella provincia di Idlib, un raid chimico ha provocato una strage nella popolazione con troppi bambini tra le vittime, si è...

17 Ottobre 2017

Piccole ‘Coding Girl’ crescono

      C’è Aurora, 19 anni, che in famiglia, complice una mamma programmatrice e un vecchio computer "orribile", ha cominciato a giocare con il codice e poi non ha più smesso ed ora con soddisfazione si sente chiamare maestra dalle sue allieve delle elementari. C’è Loredana, 20 anni, con tanti hobby ma nessuna passione per la tecnologia (al motto di "Non è roba per donne"), fino all'incontro con le Coding Girls e la coach americana che le ha aperto un mondo straordinario trasformandola rapidamente da ‘formata’ a ‘formatrice’. E ancora Valentina, 36 anni, che  ha coltivato con passione il sogno di diventare pilota o...

18 Giugno 2017

Il bene delle donne, segreti per vivere meglio e più a lungo

"Le donne sanno fare questa cosa speciale che è calarsi nell’altro. Avvertono la tristezza da una piega delle labbra, il sorriso dalla luce degli occhi. È un’inclinazione biologica, nascono così. Capaci di ascoltare i respiri segreti". Le donne, il loro corpo, la loro mente...quante domande, quanti segreti, quante attenzioni. Eliana Liotta, l'autrice del best seller La Dieta Smartfood torna in libreria con Il bene delle donne, una guida scientifica della salute femminile, firmata per Rizzoli con il senologo Paolo Veronesi, direttore della divisione di Senologia chirurgica allo IEO - Istituto Europeo di Oncologia e presidente della...

02 Giugno 2017

Over 35 e Millenials a tavola, passione per la cucina con stili diversi

"Mamma cosa prepariamo? Come impiattiamo”…certo per esperienza parlo ancora di bambine ma nel mio piccolo anche io posso testimoniare che le nuove generazioni amano la buona cucina e hanno riscoperto la passione per i fornelli con curiosità, anche se meno attente alla qualità e possibili vittime di fake news, soprattutto sulle diete. Non c'è età che tenga: senza distinzione di anno o millennio le donne italiane amano il buon cibo. La conferma viene da una indagine Doxa/Unaitalia che ha indagato, attraverso un confronto generazionale, il rapporto tra le donne italiane e l’alimentazione mettendo a confronto over 35 e...

26 Maggio 2017

La danza racconta la dislessia per insegnare la vita

La voglia di danzare sempre, il coraggio di raccontarsi e la volontà di mandare un messaggio forte ai giovani e alla società: essere attenti alle diversità che rendono unici. Con questi stimoli Sabrina Brazzo, etoile e prima ballerina ha portato in scena insieme ad Andrea Volpintesta (con Jas Art Ballet), il delicato tema della dislessia con 'La mia vita d’artista, Storie di ordinaria e straordinaria dislessia' al Teatro Carcano di Milano. E lo fa in modo molto particolare con bella danza e una piece autobiografica sulla dislessia che aveva ideato insieme a Micaela Masella l'amica, morta in un incendio per il quale è sotto...

17 Maggio 2017

A Roma la corsa 'in rosa' contro i tumori al seno

Pronti, partenza e via! ‘Donne in Rosa’ ma non solo… uomini, donne e bambini, amanti della corsa per diletto o corridori esperti, o semplicemente coloro che vogliono sostenere la lotta ai tumori al seno e manifestare solidarietà alle donne che combattono contro la malattia. Roma si prepara al suo tradizionale appuntamento di primavera per ospitare al Circo Massimo, dal 19 al 21 maggio,  per la sua XVIII edizione, la Race for the Cure, una manifestazione di raccolta fondi organizzata dalla Susan G. Komen Italia con un appuntamento aperto a tutti, una tre giorni di iniziative dedicate a salute, sport, benessere e solidarietà, che...

21 Aprile 2017

Femminicidio: serve una legge per gli 'orfani speciali'

Ne parliamo, ne scriviamo, ci arrabbiamo, ogni volta restiamo attoniti eppure i casi di femminicidio continuano a moltiplicarsi. E mentre la strage delle donne continua, ci sono altre vittime silenziose e spesso dimenticate: le bambine e i bambini. Sono le vittime della cosiddetta ‘violenza assistita’, quei bambini a volte costretti ad essere testimoni della violenza sulla madre, e sempre costretti a ritrovarsi 'orfani speciali' delle loro mamme e spesso anche di padri che vanno in carcere e che comunque escono dalla loro vita. Per questi bambini e bambine non ci sono ancora norme ad hoc che garantiscano tutela, assistenza legale e...

05 Aprile 2017

Girls in Motion, un viaggio contro il tabù donne-scienza

Donne e tecnologie, donne e carriera in aziende che richiedono competenze tecnico-scientifiche: un binomio che ancora fatica tanto a decollare, un tabù da abbattere. Bisogna convincere le ragazze a dire basta a numeri che purtroppo fanno impressione: meno del 20% degli iscritti agli istituti tecnici o alle facoltà tecnico-scientifiche sono ragazze. E purtroppo c’è un  60,3% delle ragazze che dice che nelle aree tecniche ci sono poche donne a causa di stereotipi sociali e culturali e un  55% delle giovani ragazze che sostiene di non avere sufficienti modelli femminili a cui ispirarsi. Per abbattere i pregiudizi che vedono ancora...