Alley Oop


L’altra metà del Sole

30 Giugno 2022

Ius Scholae, una legge per cambiare il futuro di 800mila studenti stranieri

scritto da

    “Lo Ius Scholae è il primo passo per cambiare il futuro di 877mila ragazzi e ragazze, bambini e bambine che frequentano le scuole italiane e non dovranno essere costretti a fare le mie stesse rinunce. Giovani che con questa legge potranno diventare cittadini italiani, senza quella burocrazia che tiene in scacco le opportunità di crescita, di studio e di lavoro”. A parlare è Deepika Salhan, 23enne, arrivata in Italia dall'India all'età di 9 anni. Deepika ha frequentato le superiori a Verona, la triennale a Forlì, è iscritta alla magistrale in Politica, Amministrazione e Organizzazione all’Università di Bologna e fa...

30 Giugno 2022

Perché le ragazze devono imparare a correre dietro a un pallone

scritto da

  Siamo alla vigilia degli Europei di calcio femminile, che si terranno in Inghilterra dal 6 al 31 luglio. La Nazionale italiana, guidata dalla ct Milena Bertolini, è qualificata e giocherà in un giro non semplice con Francia, Belgio e Islanda. In occasione dei Mondiali di Francia del 2019 partite come Italia-Brasile hanno contato più di 7 milioni di spettatori e nel complesso la coppa del mondo femminile superò il miliardo a livello globale. La Rai e Sky Sport scommettono anche quest'anno sul richiamo delle partite delle azzurre e trasmetteranno in diretta i match. Ma cosa sta succedendo nelle società sportive italiane, intanto?...

29 Giugno 2022

The best workplaces in 2022: the role of leadership

scritto da

    "May you live in interesting times" was the title of the 2019 Venice Biennale. A sort of a curse maintained then its president Paolo Baratta, that sounds somewhat like a prophecy (considering that the art exhibition closed its door in November that year.) Indeed, we are living interesting times, luckily, not exclusively in negative terms. When it comes to work-related trends, Covid-19 has impacted the workforce extensively. It has initiated or reinforced some shifts in companies' cultures. It has changed the drivers that make employees decide to remain, leave or accept a job. It has shed new light on the role played by company...

29 Giugno 2022

Dimmi come lavori e ti dirò come stai

scritto da

  Una ricerca svolta nel Regno Unito da un team di italo-inglese ha dimostrato ciò che chiunque ha sperimentato sulla propria pelle negli ultimi anni: il nesso di causalità tra qualità del lavoro e salute mentale. Soprattutto per le donne. L’aspetto singolare è che lo studio si è svolto in tempi antecedenti alla pandemia, mettendo tuttavia in luce aspetti che risultano oggi più che mai attuali. L’analisi ha interessato dati provenienti da oltre 26.000 lavoratori e lavoratrici della Gran Bretagna, che hanno mantenuto la stessa posizione lavorativa tra il 2010 e il 2015. A variare, le condizioni all’interno delle quali...

28 Giugno 2022

Ju Buk Festival, tornano a Scanno le scrittrici "guerriere"

scritto da

  Scrittrici "guerriere" alla riscossa. Nel borgo del lago a forma di cuore, all'interno del Parco nazionale d'Abruzzo, tornerà dal 7 al 9 luglio 2022 la rassegna letteraria Ju Buk (dal dialetto locale: la bisaccia del pastore transumante), ospitata all’interno della manifestazione culturale Scanno Borgo in Festival. Protagoniste sono le donne che si sono distinte, attraverso la loro scrittura, per portare avanti il cambiamento sociale e  culturale atteso da tanto, troppo tempo, e reso ancora più necessario dal trauma della pandemia, che ha accentuato diseguaglianze e contraddizioni sociali. Donne al centro, dunque. Le abbiamo...

28 Giugno 2022

La Val di Sole nel segno di inclusività e sostenibilità

scritto da

  La località trentina della Val di Sole non è solo la destinazione per chi ama gli sport invernali. Le Dolomiti Adamello Brenta, che comprendono le aree di Folgarida-Marilleva, Pejo e Passo Tonale, offrono soluzioni anche per una vacanza alternativa al mare che premi in termini di benessere e relax; specie in questo periodo, dove tornare a stabilire rapporti sociali è fondamentale. E farlo coi suoni e colori della natura, non solo può essere vantaggioso ma anche terapeutico. A confermarlo tanti psicologi, che hanno evidenziato i benefici di un’immersione consapevole in questi luoghi di rigenerazione capaci di soddisfare...

27 Giugno 2022

Lo stupro in guerra è sempre strumento di genocidio

scritto da

    La mozione approvata al Senato, su proposta della Commissione speciale per i diritti umani, in merito al supporto all'attività della Corte penale internazionale con particolare riferimento ai casi di donne vittime di violenza durante le guerre, rappresenta un'importante rivoluzione. Viene infatti riconosciuta la natura genocidaria dello stupro come arma di guerra, condannato già come crimine contro l'umanità dalla giurisprudenza internazionale. La memoria delle "marocchinate" nel centro-sud Italia, i campi dello stupro nella ex Jugoslavia, la violenza sessuale in Ruanda: è lungo il drammatico elenco della storia del corpo...

27 Giugno 2022

In mano ai ragazzi libri non solo smartphone

scritto da

    Il libro, si sa, non va più di moda. Si trascorre sempre più tempo a chattare, postare immagini, fotografare e farsi selfie. Tablet, cellulari e serie tv catturano l’interesse ed è sempre più raro vedere qualcuno immerso nella lettura dell’ormai obsoleto libro. Nei luoghi dove fino a qualche anno fa si incontravano persone con libri, giornali e riviste in mano - pensiamo ad esempio alle sale d’attesa, in treno, in aereo, dal parrucchiere, in spiaggia o in piscina - oggi vediamo tutti chini sui cellulari. La scarsa propensione degli italiani alla lettura si riscontra anche nell’impoverimento sempre più grave del...

26 Giugno 2022

La guerra inutile: i diari epistolari asincroni di Shishkin

scritto da

Dopo il Big Book Prize, il Russian Booker Prize e il Russian National Bestseller, i tre maggiori premi letterari russi, "Punto di fuga" dello scrittore Mikhail Shishkin si è aggiudicato anche il Premio Strega Europeo, giunto alla nona edizione, ex aequo con Amelie Nothomb. Tradotto in più di 25 Paesi, il volume è uscito in Italia il 3 marzo scorso tradotto da Emanuela Bonacorsi ed edito da 21lettere. "In un mio articolo spiegavo che Putin era privo di cuore e anima, era solo un buco nero che stava inghiottendo Russia e Ucraina. Ma chi è che ascolta uno scrittore? E ora tutto il mondo è avvolto in questo buco nero di fronte al...

24 Giugno 2022

Che cosa renderebbe l'innovazione più umana?

scritto da

    L'innovazione si sta arricchendo di nuovi vocaboli, alcuni dei quali provengono da mondi apparentemente distanti e sembrano voler riportare il progresso a una dimensione più umana. “Nel prossimo decennio servono invenzioni che colleghino lo sviluppo tecnologico con l’umanesimo”   ha recentemente detto Alec Ross, esperto di innovazione e tra i co-fondatori di “Emotion Network”, commentando la conferenza Tech Emotion organizzata a Milano questa settimana. Sono quindi andata a riguardare su Wikipedia l’origine del termine “umanesimo": un movimento culturale del '400 in cui “la riscoperta e lo studio degli autori...