Alley Oop


L’altra metà del Sole

25 Marzo 2021

Università di Cagliari, apre l'asilo nido per studentesse e dipendenti

scritto da

        È l'ultimo tassello, nel mosaico che racconta la "rivoluzione rosa" dell'università di Cagliari: l'asilo nido per i bimbi di studenti e dipendenti. La struttura che la professoressa Maria del Zompo, rettrice che da aprile terminerà il suo mandato, ha inaugurato in via Trentino negli spazi dell'ateneo nel capoluogo sardo.  “Vogliamo che le nostre ragazze studino senza problemi, senza rinunciare all’idea di costituire una famiglia – chiarisce la rettrice  –. Questa è davvero un’iniziativa di tutto l’ateneo, tutti l’hanno condivisa fino alla fine".  L'asilo nido arricchisce il progetto "Tessera baby",...

25 Marzo 2021

Dantedì: la vita di Dante raccontata ai bambini

scritto da

    “Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita”. Come sempre, e adesso più che mai, la letteratura si trasforma, come per magia, in specchio riflettente i nostri pensieri. Li ritroviamo scritti, e ogni volta è uno stupore vedere quanto è stato immortalato nero su bianco, anche secoli e secoli fa, si avvicini in modo straordinario alla nostra quotidianità. Dante, il sommo poeta, è morto settecento anni fa, eppure, solo lo scorso anno, ognuno di noi ha potuto vedere l’oscurità di quella “selva”. La via ci è sembrata davvero smarrita e ci sembra tuttora...

25 Marzo 2021

Dantedì, tutte le celebrazioni di Dante in Italia a 700 anni dalla sua morte

scritto da

        Il 25 marzo è il Dantedì. E', infatti, la data in cui, secondo gli studiosi, iniziò il viaggio di Dante Alighieri nell’Inferno della Divina Commedia. L’esordio della Commedia è stato scelto lo scorso anno ufficialmente come giorno dedicato a Dante e alla sua opera, istituito dal Ministro della Cultura Dario Franceschini. Quest’anno il Dantedì acquisisce doppia importanza. Il 2021, infatti, vede Dante protagonista non solo per un giorno ma per l’intero anno. In occasione del 700esimo anniversario della sua morte l’Italia intera, sempre su proposta del Ministero della Cultura, si mobilita per parlare del...

24 Marzo 2021

Violenza contro le donne, D.i.Re e Beawarenow fra i beneficiari del programma di Gucci

scritto da

    D.i.Re e Beawarenow sono fra le nuove organizzazioni principali beneficiarie della campagna di "Chime for change" 2021 di Gucci. A D.i.Re sono stati conferiti fondi per intraprendere nuove misure di intervento e politiche per contrastare la violenza di genere in Italia e sostenere il lavoro dei centri anti-violenza; a Beawarenow per aumentare il coinvolgimento degli studenti in Italia in una campagna di informazione e sensibilizzazione per combattere la violenza di genere attraverso diverse forme disciplinari artistiche e nuove tecnologie. Nel 2020 "Chime for change" ha sostenuto direttamente quasi 30.000 donne e ragazze...

24 Marzo 2021

Uscire dalla violenza domestica, dal silenzio alla fuga durante il lockdown

scritto da

  Ha chiamato il centro antiviolenza dopo aver visto dei servizi in tv, ha cercato il nome su internet. Le operatrici l'hanno affiancata, durante il lockdown c'è stata l'escalation della violenza: da psicologica ed economica a violenza fisica. Ha temuto per la propria vita e per quella dei suoi figli. Così a un certo punto è fuggita di casa. E’ la storia di una donna che per anni ha vissuto con un uomo – il suo ex marito – che la controllava, la sminuiva davanti ai suoi figli, le chiedeva conto di tutto, anche della spesa al supermercato. “All’inizio non capivo che era vera violenza, facevo resistenza - ci racconta - Poi...

24 Marzo 2021

Cinque ragazzi stanno cambiando il mondo, ecco il docufilm

scritto da

      La collaborazione tra i registi Cristina Costantini e Darren Foster vanta già un Emmy Award grazie al successo di Science Fair e oggi tornano a unire le forze presentando al grande pubblico "La mia sfida: cambiare il mondo". Il documentario National Geographic, disponibile dallo scorso 12 marzo su Disney Plus, racconta il viaggio di cinque studenti provenienti da diversi angoli del pianeta che portano i loro progetti imprenditoriali a Macao, in Cina, per competere ai Global Student Entrepreneur Awards. Santosh viene da una piccola città agricola del Nepal, Alondra lavora alla cassa nella panetteria di famiglia a Porto Rico,...

23 Marzo 2021

Rinascita e scoperta di sé, la strada che passa per la cura dei fiori

scritto da

    "Mio padre Luigi era un appassionato botanico, un uomo lungimirante, per tanti anni responsabile di un laboratorio di ricerca. Fin da piccola mi ha insegnato ad andare ovunque alla scoperta della natura. Diceva che non c’era “il brutto tempo” ma solo un “modo sbagliato di vestirsi” e se decideva di andare nel bosco si andava nel bosco". Cristina Mostosi ricorda suo padre, scomparso all'improvviso, da cui ha ereditato molto. La passione per la natura, la sensibilità per riconoscere le bellezze e con esse un grande giardino scosceso vicino a Bergamo. "Mio padre - racconta - Ha saputo trasmettermi la sua grande passione...

23 Marzo 2021

Convegni, il Gruppo 24 Ore sigla un impegno per la parità di genere nei panel

scritto da

    I dati parlano chiaro: il 70% degli speaker ai convegni internazionali è uomo. Lo conferma il rapporto 2019 di Bizzabo, che ha analizzato la diversità di genere fra oltre 60.000 relatori di eventi in un periodo di sette anni, dal 2013 al 2019, 58 Paesi in cinque continenti, 45 industrie e migliaia dei più grandi eventi professionali del mondo. Un trend confermato da tempo anche in Italia, dove non mancano convegni tutti al maschile, anche quando si trattano temi che coinvolgono direttamente le donne dalla famiglia alle ricerche sanitarie su endometriosi o parto. Il cambiamento arriva solo se le istituzioni coinvolte in...

23 Marzo 2021

Le differenze di genere nelle retribuzione sono più alte nel privato che nella PA

scritto da

      Il differenziale retributivo di genere (GPG: Gender Pay Gap[i]) nel nostro Paese è pari al 6,2%. Questo dato, appena pubblicato dall’Istat nel Rapporto sulla Struttura delle retribuzioni in Italia - anno 2018, aggrega però due valori molto diversi tra loro a seconda che si consideri il comparto a controllo pubblico (l’insieme delle istituzioni pubbliche e delle imprese a prevalente controllo pubblico) oppure quello a controllo privato (l’insieme delle imprese sulle quali il controllo privato è totale o prevalente). Il rapporto dell’Istat evidenzia infatti che il GPG nel comparto a controllo pubblico è pari al 2,1%,...

22 Marzo 2021

La procura della Cassazione: "L'alienazione genitoriale è incostituzionale"

scritto da

    Sette pagine fitte e senza tentennamenti: sono quelle in cui la procura generale presso la Corte di cassazione smonta pezzo per pezzo il castello di carta dell’alienazione parentale tanto in voga nell'universo parallelo delle aule giudiziarie in cui, non di rado, alle donne vittime di violenza viene sottratta la custodia dei bambini. Una requisitoria senza appello depositata nell'udienza del 15 marzo scorso sul caso di un bambino allontanato dalla madre e collocato in casa famiglia, dopo le denunce di violenza domestica sporte dalla donna. Un capovolgimento di responsabilità, con esiti kafkiani, possibili grazie alla...