Alley Oop


L’altra metà del Sole

22 Febbraio 2021

Musica, un metodo per apprendere che passa per l'inclusione

scritto da

      La musica alla portata di tutti, per un apprendimento che favorisce l'inclusione. E' stato ideato in Finlandia, è un metodo per insegnare la musica ai bambini di ogni età e con ogni grado di abilità, attraverso forme e colori. E a prescindere dalle abilità di lettura pregresse. Si chiama Figurenotes ed è stato creato da Kaarlo Uusitalo e Markku Kaikonnen dello Special Musica Center Resonaari di Helsinki e Italia è stato introdotto presso la Scuola Musicale Giudicarie, in Trentino, dalla direttrice Gabriella Ferrari. Proprio per le sue caratteristiche, il metodo è utilizzato per l'apprendimento della musica anche da...

22 Febbraio 2021

Donne e business: le imprenditrici più influenti del 2021

scritto da

        Whitney Wolfe Herd ha incontrato la propria anima gemella: il Nasdaq. La sua creatura, vale a dire la app di appuntamenti Bumble, ha fatto il suo ingresso in Borsa l’11 febbraio raggiungendo ottimi risultati. L’operazione ha portato alla vendita di 50 milioni di azioni con un prezzo di apertura, il primo giorno di contrattazioni, di 43 dollari e l’ha resa la più giovane founder ad aver reso pubblica una società negli Stati Uniti. Giusto in tempo per festeggiare San Valentino! Wolfe Herd, classe 1989, è una veterana del mondo del dating online. Fu tra i cofondatori di Tinder ma poi ne uscì nel 2014 a causa di...

21 Febbraio 2021

Fat shaming, ecco i libri per combattere lo stigma del "corpo grasso"

scritto da

Perché è così diffuso il fenomeno del fat shaming? Perché al corpo grasso si tendono ad associare vocaboli come fallimento, mancanza di volontà, pigrizia, debolezza, cattiva salute? E perché ai corpi magri (o dimagriti) si associano successo, felicità, bellezza, forza di volontà, buona salute? Non sarebbe meglio parlare di come rendere ‘sane’ le persone grasse anziché cercare di renderle ‘magre’?  “Fat Shame - lo stigma del corpo grasso” di Amy Erdman Farrell (Tlon), tradotto da Dorotea Theodoli, con la prefazione di Belle di Faccia, è un libro che ci aiuta a prendere consapevolezza di questi bias...

20 Febbraio 2021

Lo sport raccontato dai campioni Sara Gama e Marco Belinelli ai ragazzi delle superiori

scritto da

      Lo sport è una palestra di vita, un luogo dove apprendere valori e strategie: questa consapevolezza ha unito NikeXSchool e Festival dei Giovani® nell’organizzazione di un evento in streaming, durante il quale gli studenti di diverse scuole superiori italiane hanno intervistato sportivi del calibro di Sara Gama e Marco Belinelli. Stimolati dalle curiosità dei ragazzi la calciatrice e il cestista hanno raccontato il sogno del loro percorso da campioni ma hanno soprattutto approfondito tematiche importanti relative allo sport. Sara Gama, capitana della nazionale italiana di calcio e della Juventus, ha disegnato un quadro...

19 Febbraio 2021

Sbagliare non è sbagliato, se non si ha paura di cambiare idea

scritto da

      Quante volte cambiamo idea, ogni giorno? Probabilmente meno di quanto potremmo e molte meno di quanto dovremmo. Non cambiamo idea perché cambiare idea è faticoso, ma non solo. Non cambiamo idea perché pensiamo che voglia dire riconoscere di “aver sbagliato”, e questo aggiunge un secondo livello di fatica – senso di colpa, inadeguatezza - al dover rivedere il proprio punto di vista. E’ in uscita in questi giorni il libro “Think again”, dello psicologo Adam Grant: il titolo completo in italiano è “Ripensa: il potere di sapere ciò che non sai”, in cui l’autore esplora in lungo e in largo il mondo di...

19 Febbraio 2021

Incontri in luoghi straordinari, anche in tempo di pandemia

scritto da

      Collezionare fotografie è collezionare il mondo, ha scritto Susan Sontag. Le immagini della tivvù e del cinema illuminano, tremolano, ma subito spariscono, mentre la fotografia è un oggetto consultabile, interpellabile, da conservare nel nostro archivio, un po’ mondo, un po’ finestra sul mondo. Chiusi in casa in questi mesi abbiamo partecipato degli altri attraverso le foto, filtrate e romanzate e offerte ogni giorno più volte al giorno. Mai quanto in questo tempo sospeso, d’attesa, condividere sui social uno spazio comune, l’illusione di una casa sconfinata composta da tutte le case degli altri, le stanze da...

18 Febbraio 2021

Storie di figli diversi dai genitori

scritto da

      Un figlio è il prodotto di due genitori. Non sempre però i genitori somigliano al proprio figlio. Il colore della pelle nel caso di un figlio di coppia mista, i gusti sessuali nel caso di un figlio omosessuale, la disabilità in quello di genitori normodotati. E’ da queste considerazioni che ho deciso di dar vita al progetto Figli ≠ Genitori, Raccolta di storie di figli del presente, Guida al genitore del futuro. Sono Lidia Carew, ballerina professionista, performer e attrice e da novembre sono diventata mamma di Cesare, anche lui un "figlio nel mezzo" come li definisco io. Cesare ha mamma nera e papà bianco. Dopo un...

18 Febbraio 2021

Abbiamo bisogno di ripartire da noi

scritto da

    Molti pensano siano stati lunghi mesi e ormai quasi un primo anno di lieve prigionia, di privazione sottile o anche violenta di diritti o abitudini acquisite ed elevate a diritti o presunti tali. I più romantici, ancora increduli e spaesati, mentre non si capacitano di come possa essere successo, pensano che il mondo sia sotto un incantesimo. Momentaneamente paralizzato o anche solo congelato dai venti freddi di questi giorni. In ogni caso, tutti ci sentiamo fermi, immobili, bloccati. Ma questa è solo una delle possibilità. Potrebbe non essere così. “Le cose che ci sembrano uguali e stabili in realtà scorrono in modo...

18 Febbraio 2021

Bambini, servono azioni per il benessere emotivo e la salute mentale

scritto da

    Siamo abituati a lottare per difendere bambini e adolescenti da nemici visibili: persone che abusano di loro, insegnanti maneschi, genitori maltrattanti o violenti, bulli. Questi nemici hanno tutti una fisicità. Ma ne esiste uno insidioso e invisibile, che è altrettanto pericoloso perché ne mina il benessere: il disagio emotivo. La pandemia ha fortemente colpito i nostri ragazzi, non solo per i traumi legati alla malattia e alle conseguenze economiche e sociali, ma anche perché ne ha stravolto la quotidianità. Ci sono le difficoltà a frequentare amici e amori, c’è la didattica a distanza, ci sono giorni che sembrano...

17 Febbraio 2021

Violenza contro le donne, dopo il Covid la giustizia deve aprire la strada verso la rinascita

scritto da

                      Quando avremo sconfitto la pandemia con i vaccini, le mascherine ancora indossate (naso compreso) ed il rispetto per la salute come bene collettivo non ci dovremo dimenticare delle sofferenze che le donne vittime di violenza ad opera degli uomini hanno vissuto durante il primo duro lockdown. Una doppia violenza rappresentata dalla sopraffazione quotidiana e dalla impossibilità di chiedere aiuto. Non a caso nei mesi di marzo ed aprile 2020 le denunce per maltrattamenti sono diminuite mediamente del 50%, a Milano addirittura del 70%. Questa piaga sociale sembra sopravvivere anche alla virosi, basta vedere...