Vai al contenuto
19 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 27 Ottobre 2024

    Adolescenza, la solidarietà unisce e salva le ragazze

    Bambine, ragazzine, donne che si affacciano alla vita, che si trasformano e si formano, in quella "età dello tsunami” che  è l’adolescenza. Piene di paure, di ossessioni, ebbre di vita, prendono...

    Simona Rossitto
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 19 Marzo 2023

    Violenza, la cura è anche lotta: la storia della Casa delle donne di Bologna

    Lavorare contro la violenza maschile sulle donne, prendersi cura delle vittime, sicuramente non è un'occupazione che lascia indifferenti, che non incide e non scava nella vita personale. Tutt'altro:...

    Simona Rossitto
    • 26 Ottobre 2022

    Musica, Elena Somarè e il fischio per l’emancipazione delle donne

      La musica è uno strumento potente per parlare a tutti e al cuore, far sentire un'altra voce, l'uguaglianza tra uomini e donne. E’ simbolo di emancipazione come racconta Elena Somarè, la...

    Filomena Spolaor
    • 7 Febbraio 2020

    Che bene fa alla coppia, se il papà resta a casa un po’ di più

        Quando sono nati i miei figli, il loro papà è rimasto nei paraggi per una settimana circa prima di riprendere ad andare all’estero per lavoro. Nonostante fossi una donna adulta e...

    Riccarda Zezza
    • 13 Febbraio 2019

    Imparo ogni giorno ad essere papà

        Ho degli orari assurdi. Tutti quelli che fanno il mio lavoro hanno un bioritmo sfasato rispetto al resto del mondo. Capita così che apro la porta di casa a tarda notte alla fine delle...

    Gianluca Gazzoli
    • 17 Ottobre 2018
    • 2

    Tre cose che fanno di te un pessimo padre

            Sara ha 11 anni, una ragazzina come tante e diversa da tutte. Ama i cavalli e gioisce quando respira la terra del campo d’equitazione. Il suo maneggio è lontano dalla...

    Federico Vercellino
    • 3 Ottobre 2018
    • 12

    Zanza, le donne e il ddl Pillon

            Il ddl Pillon, fra critiche e crociate, schiacciato da altre priorità parlamentari, pare lento nel suo iter, ma incombente. Mentre se ne discuteva in Commissione Giustizia,...

    Federico Vercellino
    • 25 Settembre 2018
    • 64

    Ddl Pillon: dialogo fra papà, impegnati e non

            In questa foto vedete due splendidi esemplari di papà moderni, premurosi, impegnati, attenti, presenti, affettuosi. Entrambi hanno fatto del loro essere padri quasi una...

    Mauro Mercatanti

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.