15 Marzo 2023

Sport, a Milano un progetto contro gli abusi

scritto da

    La paura di denunciare gli abusi. I segnali di un disagio da riconoscere, per intervenire con tempestività. La disponibilità ad ascoltare e anche accogliere racconti dolorosi, senza giudicare. E l'impegno affinché nessuna ragazza e nessun ragazzo debbano vivere situazioni di violenza, fisica o verbale, nella vita di tutti i giorni e nell'ambiente in cui praticano attività sportiva. Sono queste le tappe delineate dell'appuntamento "Insieme contro gli abusi nello sport", tenutosi ieri 14 marzo alle ore 18 nella Sala Alessi di Palazzo Marino a Milano. Change the game L'incontro, promosso da ChangeTheGame con il...

08 Novembre 2022

Il precariato abitativo ha spezzato le gambe a una generazione

scritto da

Milano, stanza singola in affitto: 870 euro. Nella fotografia si vede un letto, più che altro un materasso poggiato su una rete, una piccola scrivania e una sedia. E' una di quelle sedie svedesi su cui puoi stare seduto più di un’ora solo se hai 20 anni, e comunque quell’ora te la ricorderai benissimo a 40. Posto letto in stanza doppia: 650 euro. Stesso setting, ma qui c’è un armadio anni cinquanta, non è modernariato, la casa probabilmente è stata ereditata dalla nonna, e non ci speculi un po’ sopra con gli studenti? Sono solo 2 annunci totalmente casuali fra i tanti che si trovano online, ma non si allontanano molto...

27 Settembre 2022

Femminicidi, vive e morte le vittime sono le grandi assenti di questa campagna elettorale

scritto da

Anche in tempo di campagna elettorale, i femminicidi non si fermano. Ad allungare la lista è Alessandra Matteuzzi, 56 anni, finita dall’ex compagno a martellate, a Bologna nell’ultimo scorcio d’estate. Il dossier del Viminale, presentato a ferragosto, ha fotografato in un anno (primo agosto 2021 - 31 luglio 2022), 125 donne uccise. E il dato è in crescita (erano 108 nel 2021). Il tema per le forze in campo non sembra però essere tra quelli prioritari. Antonella Veltri, presidente di D.i.Re, parla di «campagna elettorale frettolosa e di dibattito politico in cui la violenza contro le donne è la grande assente». I dati dicono...

05 Agosto 2022

Tratta degli esseri umani: ogni 10 vittime 5 sono donne e 2 bambine

scritto da

  “Dopo anni di abusi sono riuscita a scappare dalla famiglia che mi aveva reso la loro schiava”. Inizia così il racconto di Annastazia, giovane donna di 16 anni che da quando è morta la madre vive una vita difficile in Tanzania. WeWorld – organizzazione impegnata da 50 anni a garantire i diritti di donne, bambini e bambine in 25 Paesi del mondo, compresa l’Italia – ha raccolto la testimonianza di Annastazia e quella di molte altre donne, bambine e bambini vittime di tratta in occasione della Giornata internazionale contro la tratta di esseri umani di sabato 30 luglio. I dati sono allarmanti. Come evidenzia il Global Report...

23 Giugno 2021

Violenza contro le donne, aumentano i maltrattamenti in famiglia

scritto da

      Nuovi reati e pene più severe, accelerazione dei procedimenti per denunce e indagini, maggiore urgenza e attenzione sui casi di violenza contro donne e minori. Ma ancora troppa discrezionalità e mancanza di formazione, con il rischio che tutto resti sulla carta e si assista a una rivittimizzazione. A quasi due anni dall’entrata in vigore, sul Codice rosso, la legge 69 del 19 luglio 2019 a tutela delle vittime di violenza domestica e di genere, restano luci e ombre. “Il Codice rosso ha reso i reati contro le donne alla pari di quelli contro la criminalità organizzata e ha imposto che le donne vittime di violenze vengano...

02 Settembre 2020

Unita, nasce l'associazione di attori e attrici per i diritti professionali

scritto da

      Teatri chiusi "come tombe" (come dice il premio Oscar Nicola Piovani), cinema a scartamento ridotto. Il settore dei lavoratori dello spettacolo è ormai in ginocchio, nonostante il decreto approvato dal governo il 14 agosto preveda un ulteriore bonus da 1000 euro. Tra le tante questioni in sospeso che l’emergenza Covid ha fatto emergere brutalmente, non c'è dubbio che la situazione dei lavoratori dello spettacolo sia una di quelle. Basti pensare che la procedura di richiesta del rimborso Covid, ha portato alla luce la difficoltà per molti lavoratori di dimostrare le 7 giornate lavorative richieste per poter accedere al...

12 Maggio 2020

Attori: "Chiediamo al ministro Franceschini un registro per uscire dall'ombra"

scritto da

    Ha il sapore di un contrappasso quello che vivono le attrici e gli attori italiani.  Una specie di paradosso con gli ingredienti della farsa se in questi giorni di emergenza non assomigliasse più a un dramma. I professionisti della ribalta, coloro che più di ogni altro sono sotto le luci dei riflettori, i protagonisti del cinema e del teatro, le star che sfilano sulle passarelle e sono inseguiti dai giornali scandalistici, per lo Stato non esistono. O meglio: non sono definibili, quantificabili, giuridicamente inquadrabili. Sono loro - insieme ai musicisti e agli artisti in generale - alcuni degli invisibili...

02 Dicembre 2019

Sport, lavoro di squadra per il professionismo femminile

scritto da

      La rivoluzione è iniziata in Francia, al Mondiale di calcio. Sul piatto c’è il professionismo delle calciatrici e, in generale, delle atlete italiane. "Ora che il sistema si è messo in moto, non ci sono più scuse", è il pensiero della capitana azzurra, Sara Gama, al convegno “L’importante è pareggiareDiritto del lavoro e parità di genere nello sport”, che si è svolto a Milano il 2 dicembre con l’organizzazione dell’Agi, gli Avvocati giuslavoristi italiani. "Basta riempirsi la bocca con la parola professionismo – prosegue la calciatrice – se non si lavora insieme e non si trova un percorso condiviso...

27 Maggio 2019

Ventesimo scudetto per le pallanuotiste etnee. Sul podio, ma da dilettanti

scritto da

    Lo scudetto mancava a Catania da otto anni. “Sembrava quasi un incantesimo, aspettavamo da molto, troppo tempo questa seconda stella. Finalmente, l’incantesimo si è rotto”. Così Tania Di Mario, quarant’anni appena compiuti e già presidente della Ekipe Orizzonte, racconta ad Alley Oop della vittoria delle ragazze della pallanuoto. La squadra siciliana ha battuto la SIS Roma lo scorso 12 maggio, alla piscina comunale della Plaia, a due passi dal mare dal fondale di sabbia, assicurandosi per la ventesima volta il titolo. La finale di play off della serie A1 è stata decisa dalla forza e dalla determinazione di un...

01 Aprile 2016

Teatro, al bivio tra lavoro e maternità

scritto da

Sonia F. ( i nomi sono di fantasia) è un'attrice di teatro trentasettenne: ha deciso di non avere figli a causa della precarietà del suo lavoro. Maria R., sua collega e amica, i figli li ha avuti, ma, per non rischiare di perdere il lavoro, ha scelto di non usufruire dell’indennità di maternità e ha portato la neonata alle prove a 10 giorni dalla nascita. La allattava in camerino. La scrittura in teatro è durata 45 giorni, la maternità sarebbe durata cinque mesi. Elena F., invece, si è fatta fare una scrittura falsa nei giorni necessari per poter avere accesso all'indennità di maternità. In un mondo dove le donne, aggiungerei...