
Cosa ci fa sentire di appartenere davvero a un Paese?
Parlare la lingua di una nazione è la chiave per sentirsi di appartenere “davvero” a quel posto. Questo, almeno, secondo i risultati di una recentissima ricerca Pew Reseach...
Parlare la lingua di una nazione è la chiave per sentirsi di appartenere “davvero” a quel posto. Questo, almeno, secondo i risultati di una recentissima ricerca Pew Reseach...
Il 32% dei minori non accompagnati e dei giovani rifugiati e migranti che vivono in Italia non si sente sicuro, e tra questi il 53% è composto da ragazze. Eppure nei loro confronti i pregiudizi...
Da Kabul a Bologna, a piedi, sono oltre 7.000 chilometri. La prima volta in cui Jan Nawazi ha provato a percorrerli aveva circa 13 anni. Oggi, Jan è cittadino italiano, ma non...
Razzismo dilagante, discriminazione nei confronti delle minoranze e una tendenza al "racial profiling" da parte delle forze dell’ordine. Sono alcune delle questioni che destano...
Sono centinaia di migliaia le persone vittime di tratta ogni anno: una moderna forma di schiavitù, a scopo di sfruttamento sessuale o lavorativo, che colpisce spesso persone in...
Può un progetto di accoglienza generare valore per un territorio, creare nuove risorse economiche e allo stesso tempo creare una osmosi di culture e idiomi? La risposta...
Nel 2023 i migranti internazionali sono circa 184 milioni, il 2,3% della popolazione mondiale. Lo dicono i dati presentati dalla Banca Mondiale a corredo del World Development Report...
Non solo rischi. Dalle tecnologie può arrivare un grande aiuto per imparare le lingue e rafforzare l'integrazione dei bambini rifugiati e migranti, ma anche per chi ha bisogni educativi...
Nel 2022 le migrazioni verso i 38 membri dell'Ocse, club di Paesi abbienti nato dal Piano Marshall, hanno raggiunto livelli "senza precedenti", ma le performance economiche dei...
Quarantuno migranti sono morti dopo che un barchino, salpato da Sfax in Tunisia, si è ribaltato ed è affondato durante la navigazione nel canale di Sicilia. Tra questi...