Vai al contenuto
22 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 5 Giugno 2025

    Referendum, come potrebbero cambiare i licenziamenti

          L’8 e il 9 giugno quattro dei cinque referendum su cui gli italiani saranno chiamati a esprimersi avranno al centro il tema del lavoro, con l'obiettivo - secondo i promotori...

    Greta Ubbiali
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 27 Maggio 2025
    • 1

    Lavoro, votare per scegliere: guida ai quattro quesiti del referendum dell’8-9 giugno

    Quattro dei cinque quesiti referendari su cui gli italiani saranno chiamati a esprimersi l'8 e 9 giugno avranno al centro il tema del lavoro, con una ricaduta particolare sui diritti dei dipendenti delle...

    Greta Ubbiali
    • 21 Novembre 2017

    #Violenzacontroledonne: cultura, investimenti, prevenzione e sostegno per vincere la battaglia

        La violenza maschile contro le donne è un fenomeno molto vasto. Nonostante i passi in avanti tutt'altro che trascurabili di questi ultimi anni, i numeri sono ancora lontani da quelli...

    Maria Elena Boschi
    • 1 Febbraio 2017

    Jobs Act e non solo. Quando la risposta giusta è: ”Non lo so”

    In aula. «Prof, ha funzionato il Jobs Act?» «Non lo so» «Allora, prof, se non lo sa neanche lei, non ce lo chiede nella verifica, vero?» «No, non ve lo chiedo. Vi chiedo perché Heckman ha ricevuto...

    Luisa Rosti
    • 14 Dicembre 2016

    In azienda le ferie solidali: gli esempi italiani e le imprese in prima linea (basta volerlo)

    JAlla Brenta  Pcm di Molvena, Vicenza, azienda di costruzione di stampi e stampaggio di componenti plastici nel settore dell'auto e dell'elettrodomestico, lavorano 200 persone (circa la metà sono...

    Barbara Ganz
    • 25 Novembre 2016

    #25novembre: congedo di tre mesi per le dipedenti e le lavoratrici autonome vittime di violenza

    103 impiegate della società Telstra in Australia hanno subito violenza domestica. Sì, a subire violenza, in Australia, come in Italia, sono le colleghe d’ufficio, le dirigenti delle aziende, le mogli,...

    Riccarda Zezza
    • 30 Marzo 2016
    • 4

    Dal fitness all’organizzazione familiare, le 18 migliori app per le donne

    Ci sono parecchie applicazioni create ad hoc per il mondo femminile: alcune riguardano il fitness e la bellezza, altre sono veri e propri salvavita in termini di organizzazione, altre ancora sono state...

    Barbara Ganz

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.