25 Aprile 2017

La laurea in ingegneria non pesa sempre allo stesso modo

scritto da

Ad Anna - 25 anni, una laurea in ingegneria informatica a pieni voti e un dottorato di ricerca in corso - l’amara verità l’ha svelata un professore. “Qualche giorno fa – racconta - mi ha convocata nel suo studio. Mi ha fatta sedere, e con molta gentilezza mi ha chiesto se mi rendessi conto di cosa significa essere una donna ingegnere in Veneto, la regione nella quale vivo e sono nata”. Anna è rimasta lì, immobile, senza capire: “L’ho guardato sbigottita perché non ho mai pensato che essere donna potesse rappresentare un problema visto che mi sono laureata prima degli altri e sono sempre stata tra i più bravi del mio...

20 Aprile 2017

Donne alla conquista dello spazio, pronte per il ricambio generazionale in arrivo

scritto da

Quanto è piccolo il nostro mondo? Avete mai preso le misure del vostro? Spesso vediamo solo ciò che conosciamo e di cui abbiamo avuto esperienza. Una visione limitata, dunque, se non facciamo lo sforzo di sconfinare in nuovi territori e adottare prospettive inedite. La stessa cosa vale per l’ambiente che abitiamo. Quanto poco conosceremmo del nostro pianeta se non ci fossimo spinti un po’ più in là? Già oggi le tecnologie spaziali fanno parte del nostro quotidiano e ci permettono di studiare, ad esempio, molti fenomeni che hanno implicazioni importanti sul clima globale. Chissà cosa scopriremo con l’esplorazione umana di...

05 Aprile 2017

Girls in Motion, un viaggio contro il tabù donne-scienza

scritto da

Donne e tecnologie, donne e carriera in aziende che richiedono competenze tecnico-scientifiche: un binomio che ancora fatica tanto a decollare, un tabù da abbattere. Bisogna convincere le ragazze a dire basta a numeri che purtroppo fanno impressione: meno del 20% degli iscritti agli istituti tecnici o alle facoltà tecnico-scientifiche sono ragazze. E purtroppo c’è un  60,3% delle ragazze che dice che nelle aree tecniche ci sono poche donne a causa di stereotipi sociali e culturali e un  55% delle giovani ragazze che sostiene di non avere sufficienti modelli femminili a cui ispirarsi. Per abbattere i pregiudizi che vedono ancora...

28 Marzo 2017

L'eredità della Regina del carbonio alle #WomeninTech in un video

scritto da

Murales, talk in tv, una bambola con le sue sembianze. In un mondo parallelo Mildred Dresselhaus è una star, un role model per le nuove generazioni, una protagonista delle copertine dei magazine, qualcuno a cui chiedere un selfie se si ha la fortuna di incontrarla. In un mondo parallelo, quello immaginato in uno spot di Ge https://www.youtube.com/watch?v=sQ6_fOX7ITQ In questo mondo, invece, quanti sanno chi è Mildred Dresselhaus? Nata Mildred Spiewak nel 1930 a Brooklyn, come recita Wikipedia, è stata una fisica statunitense, nota come "regina della scienza del carbonio", professoressa di fisica e ingegneria elettronica (emerita) al...

08 Marzo 2016

Perché per ogni 122 ingegneri civili ci sono solo 27 donne?

scritto da

C’è Samantha Cristoforetti, ingegnere prima ancora che icona 2015 dell’Italia nello spazio. C’è Chiara Molinari, capo della spedizione scientifica nella base di ricerca italo-francese in Antartide. E ci sono oltre 6.800 ragazze che in media si laureano in ingegneria ogni anno, in Italia. Eppure, ingegneria continua a essere lontana anni luce dai sogni delle quindicenni: i dati dell’Ocse ci dicono che solo il 5% delle giovani a quell’età ha un obiettivo di carriera in questo settore. A 15 anni, invece, già il 18% dei ragazzi sogna di diventare ingegnere. E infatti, per 6.880 laureate in ingegneria all’anno, ci sono 20.600...

25 Febbraio 2016

Per entrare nei cda vince la laurea in economia, però ingegneria...

scritto da

Siamo brave, in ingegneria. Abbiamo Samantha Cristoforetti, astronauta (e ingegnere) . Abbiamo Chiara Montanari, capo della spedizione scientifica nella base di ricerca italo-francese in Antartide. E potremmo anche diventare ricche, molto ricche. Se solo non ci fosse il piccolo particolare del gap salariale di genere. Perché dico questo? Perché è assodato che la migliore laurea per diventare ricchi è quella in ingegneria: incrociando i dati di "Approved Index” e Forbes, risulta infatti che il 22% dei miliardari nel mondo è un ingegnere. Non un laureato in Economia. Ma allora perché in Italia, nei Consigli di amministrazione...

22 Febbraio 2016

Ispirate le loro menti e cambieranno il mondo. Il Miur punta sulle scienze per le ragazze

scritto da

Un mese non è gran cosa. Ma è già qualcosa. In Italia solo il 38% delle studentesse sceglie un percorso formativo verso le discipline cosiddette Stem – Science, technology, engineering, mathematics. Una percentuale di tutto rispetto, se comparata a quelle di altri Paesi. Eppure non è sufficiente. Al punto che il Ministero dell'Istruzione e della ricerca (Miur) e il Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio, diretto da Monica Parrella, ha deciso di dedicare alle Stem per le ragazze un mese di iniziative: dall’8 marzo all’8 aprile gli istituti scolastici dedicheranno iniziative al tema "con l’obiettivo di...