24 Novembre 2022

Procuratore Falcone: smart watch e braccialetto utili contro la violenza

scritto da

Prevenire la violenza maschile sulle donne si può? Il nostro sistema giuridico ha gli anticorpi sufficienti? Quali provvedimenti e misure occorre potenziare? Secondo Raffaello Falcone, procuratore aggiunto della Procura di Napoli, occorre innanzitutto partire dalla forma di prevenzione principale, ovvero “la necessità di sradicare i presupposti culturali, i ruoli di genere e gli stereotipi familiari” che sono causa della violenza. Analizzando la risposta giudiziaria occorrerebbe “un adeguato corredo di indagini” che “può consentire al giudice di affermare la responsabilità dell’autore del fatto pure a fronte di...

24 Novembre 2021

Figli strappati alle madri, la violenza che si somma alla violenza

scritto da

Nelle storie di violenza c'è sempre un momento chiave: quando si fa la telefonata per chiedere aiuto, quando ci si affida al centro antiviolenza, quando si denuncia. Quando si trova un lavoro. Quando i bambini rimasti orfani e le loro famiglie cercano di rimettere insieme i pezzi. Ed è la persona che si incontra a fare la differenza: le forze dell'ordine, il giudice, l'avvocato, l'assistente sociale, lo psicologo, le istituzioni decidono il destino della donna, dei suoi figli, delle famiglie. Ma se una donna su 3 nel corso della vita subisce violenza, se una ogni 72 ore muore - nella maggior parte dei casi per mano del compagno o ex -,...

27 Novembre 2020

Dalla Nazionale di Mancini al mondo del calcio internazionale contro la violenza sulle donne

scritto da

    Nella giornata mondiale contro la violenza sulle donne, la FIGC e le Nazionali di Calcio sostengono la campagna di sensibilizzazione per il contrasto della violenza maschile contro le donne ideata dal Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Gli Azzurri, dal Ct Roberto Mancini al capitano Giorgio Chiellini, sono testimonial della campagna istituzionale che, attraverso i valori universali dello sport, promuove il rispetto delle donne e una condanna incondizionata dei comportamenti violenti.   https://www.youtube.com/watch?v=UrUaJmyyP3Q L’iniziativa, che è parte del progetto CREATIVE,...

30 Novembre 2017

Per uscire dalla violenza la chiave è l'indipendenza economica

scritto da

    Anna ha 37 anni e due bambine. Per sette anni ha subito violenza da parte del marito. Un lunedì il coraggio e la voglia di ricominciare a vivere hanno avuto la meglio sulla paura e così Anna se ne è andata di casa con le figlie e due sacchi della spazzatura pieni di giochi. https://www.youtube.com/watch?v=GThM6zSGavU&feature=youtu.be Anche il marito di Milena era violento. Ha iniziato a bere, a picchiarla, a giocare d’azzardo e a tradirla. Lei ha sopportato tutto questo fino a quando non l’ha picchiata più forte e, soprattutto, davanti al loro bambino. Anna e Milena - i nomi sono di fantasia - hanno deciso di mettere...

25 Novembre 2016

#25novembre: violenza economica, come riconoscerla e come difendersi?

scritto da

Violenza contro le donne. Non solo pugni, calci, ingiurie, vessazioni. La violenza contro le donne può essere anche economica. Più sottile da definire, più difficile da stanare, più complessa da condannare. Eppure quasi il 2% delle donne tra i 16 e i 70 anni in Italia dichiarano di averla subita, Certo una percentuale esigua, ma perché molto spesso la violenza economica si mischia con gli altri tipi di abusi sulle donne. Ma è quella che di solito le tiene in scacco. Come denunciare un compagno o un amico violento quando è l'unico sostentamento economico della famiglia? Le forme di violenza economica si declinano nell’impedimento...

25 Novembre 2016

#25novembre: Uomini, dove siete? Un manichino per invitarli a metterci la faccia

scritto da

Quale ruolo oggi possono assumere gli uomini nella lotta alla violenza sulle donne? Esistono dei modelli di riferimento per combattere questo fenomeno? Tutti ricordiamo il femminicidio della giovanissima Sara Di Pietrantonio. Lo ricorda in particolare l’autrice di questo video, Maria Iovine, che a giugno, durante la settimana di questo atroce evento, decide di getto di scrivere un post su Facebook per chiedere agli uomini come mai nessuno si era ancora espresso a riguardo, perché nessuno si poneva il problema che fossero solo le donne a morire. https://www.youtube.com/watch?v=7jhavOl0L-Y&feature=youtu.be La nostra cultura risulta...

25 Novembre 2016

#25novembre: congedo di tre mesi per le dipedenti e le lavoratrici autonome vittime di violenza

scritto da

103 impiegate della società Telstra in Australia hanno subito violenza domestica. Sì, a subire violenza, in Australia, come in Italia, sono le colleghe d’ufficio, le dirigenti delle aziende, le mogli, le nubili, le disoccupate, le casalinghe, le separate, le studentesse. Sono, siamo, tutte noi. Secondo l’ultimo rapporto Istat “La violenza contro le donne, dentro e fuori la famiglia” (giugno 2015), sono quasi sette milioni le Italiane tra i 16 e i 70 anni che hanno subito violenza nel corso della vita. L’elenco delle violenze che noi donne subiamo in Italia, le australiane in Australia, le americane in America e così via, è...

30 Marzo 2016

Dal fitness all'organizzazione familiare, le 18 migliori app per le donne

scritto da

Ci sono parecchie applicazioni create ad hoc per il mondo femminile: alcune riguardano il fitness e la bellezza, altre sono veri e propri salvavita in termini di organizzazione, altre ancora sono state progettate per curare la sicurezza delle donne. E poi ci sono quelle che danno una mano a organizzare la spesa, ma anche la gestione della famiglia allargata, quando c’è stata una separazione ad esempio. leCalamite – una associazione culturale davvero innovativa che, a Marghera, fa conoscere le Tecnologie informatiche della comunicazione mettendole davvero alla portata di tutti e tutte (qui su Facebook) -  ci ha aiutato a scegliere...