05 Novembre 2023

"Burqa Queen", ridare voce alle afghane contro la violenza talebana

scritto da

"Burqa Queen" racconta di Layla, Faruz e Farida. La storia di tre donne che è la storia di tutte le donne afghane dopo la riconquista del potere dei talebani in Afghanistan. È un libro carico. Carico dei divieti in una vita che non è vita se nasci donna, carico delle ingiustizie e delle "tradizioni”" che vogliono che sia così, carico della violenza verso le donne e della volontà di renderle invisibili, annientando ogni loro diritto. Loro che per 20 anni si erano rimboccate le maniche per costruire una società civile, ora uccisa, evacuata o nascosta. Le stesse donne che ora si sentono "pezzi di carta appallottolati che...

26 Ottobre 2023

Violenza sulle donne, asse università-giornalisti: nasce l'Osservatorio Step

scritto da

Lei viene uccisa, ma lui è dipinto come "il gigante buono". Lei è morta, ma "lo aveva provocato". Lei viene accoltellata, ma lui "veniva trattato come un cane".  Lui la aggredisce, ma l'episodio diventa "una lite coniugale". Il racconto mediatico della violenza di genere può trasformarsi in una galleria degli orrori. Per contrastare le distorsioni e le narrazioni tossiche l'accademia e la stampa uniscono le forze. È stato battezzato il 26 ottobre con un evento nella Capitale il nuovo Osservatorio Step "contro la violenza del linguaggio sulle donne", frutto di un accordo non oneroso di collaborazione scientifica tra il...

29 Agosto 2023

Violenza contro le donne, pubblicare e cercare i video è reato

scritto da

    La testimonianza della vittima di violenza sessuale pesa nel processo, spesso in modo determinante. Ma per capire se il suo racconto è credibile è necessario, secondo la giurisprudenza, valutare le sue «caratteristiche personali, morali e intellettive» poi «l’assenza di motivi di rancore o di astio verso l’imputato». Per finire incide la spontaneità del racconto, la sua coerenza e concordanza anche con gli altri elementi acquisiti al processo. Un margine ampio per gli avvocati della difesa degli indagati o degli imputati, per i magistrati, e per la stampa, che si traduce spesso in un gioco al massacro della...

25 Maggio 2023

Chiara Di Cristofaro seconda al premio giornalistico “Angelo Maria Palmieri”

scritto da

  Alla cerimonia di consegna dell’11ª edizione del Premio Giornalistico “Angelo Maria Palmieri”, la giornalista de Il Sole 24 Ore e co-coordinatrice di Alley Oop, Chiara Di Cristofaro, si è aggiudicata il secondo posto con un articolo dal titolo "La violenza nascosta che colpisce le donne con disabilità". La violenza nascosta che colpisce le donne con disabilità C’è una violenza di cui non si parla, che resta celata. Perché è quella in cui si sommano stereotipi e si intrecciano disparità e che, per essere correttamente letta, deve incrociare competenze e capacità di comprensione. La violenza che colpisce le...

02 Marzo 2023

Giornalismo, i vertici restano al maschile in Italia come all'estero

scritto da

      Non solo, e non tanto, una questione di firme. Quanto invece una questione di potere decisionale. Potrebbe essere riassunta così la presenza di giornaliste nelle redazioni internazionali fotografata da Reuters Institute for the Study of Journalism di Oxford su un panel di 240 giornali online e off line in tutto il mondo. Cosa ci dicono i dati I dati, ancora un volta, non lasciano dubbi: solo il 21% dei 179 top editor delle 240 testate sono donne, nonostante il fatto che, in media, il 40% dei giornalisti nei 12 mercati considerati siano donne. Il dato è addirittura in leggero ripiegamento rispetto al 2021, quando la...

28 Febbraio 2023

Donne e giornalismo, Maria Giovanna Zaccaro dalla Calabria alla Bbc

scritto da

    Ci sono settori che in Italia, ancora oggi, sono in gran parte inaccessibili. Il giornalismo è uno di questi. È una questione di genere (i direttori dei quotidiani italiani sono per l’86% uomini), ma non solo. Basti guardare al percorso richiesto per rientrare nell’albo dei professionisti. "Eppure, il giornalismo senza il giusto grado di diversità e inclusione non può essere rappresentativo della realtà". A parlare è Maria Giovanna Zaccaro, talento italiano che per riuscire a realizzare il sogno di diventare giornalista è dovuto emigrare in Inghilterra. Oggi è uno dei volti e delle firme di Bbc News. "Sono...

05 Settembre 2022

Adriano Attus: “Voglio ridare la bellezza ai numeri attraverso l'arte”

scritto da

  Tutto è numero. I numeri sono oggettivi ma il dato è soggettivo. Adriano Attus, direttore artistico de Il Sole 24 Ore, lavora con i numeri quotidianamente, ma ha saputo andare oltre il loro uso, per farne arte. E' in mostra con Numerismi proprio in questi mesi presso la Banca Cesare Ponti. In occasione dei suoi 150 anni di attività dell'istituto di credito, nell’antica sede di piazza del Duomo di Milano è possibile godere delle opere creative e sperimentali di una mente brillante, capace di cogliere tutti gli aspetti contrastanti di un elemento che governa le nostre esistenze. Qual è la differenza tra numero e dato? E come...

04 Aprile 2022

Quando la cronaca non rispetta le donne

scritto da

Il Garante per la protezione dei dati personali ha disposto, in via d’urgenza, il “blocco” provvisorio di ogni ulteriore diffusione, anche on line, dei contenuti dei messaggi acquisiti e presentati in alcuni articoli da “la Repubblica””. È con queste parole che si apre il comunicato diffuso dall’Ufficio il 31 marzo, in seguito alla vicenda romana che vede coinvolti la dirigente di un liceo ed uno studente maggiorenne del medesimo istituto, tra i quali sarebbe intercorsa una relazione sentimentale. La storia tiene letteralmente banco da giorni. Anche le testate nazionali, al pari dei giornali scandalistici che vendono...

13 Febbraio 2022

Uccise due volte, così le vittime di violenza diventano colpevoli

scritto da

Uccisa a sassate mentre prende il sole in una giornata di ottobre, poi crocifissa sui media. Vittima che diventa, suo malgrado, colpevole. Rivittimizzata, schiacciata e divorata da un sistema che trita, mescola e sparge pubblicamente intimità e debolezze, passioni e inciampi. E un telefono, quello della donna uccisa, che si trasforma in grimaldello capace di scardinare la cassaforte in cui si conserva la sua quotidianità, quella di cui il suo assassino la ha brutalmente privata. Per sempre. Si intitola "Non è lei" il romanzo di Maria Francesca Chiappe edito da Castelvecchi, che ruota attorno all'omicidio di Eleonora, giudice civile...

01 Dicembre 2021

Nostalgia di futuro, premiata anche Monica D'Ascenzo per Alley Oop

scritto da

    Il futuro dell'informazione fra multimediale e realtà aumentata. Le nuove frontiere del giornalismo sono state disegnate durante le tavole rotonde della 13esima edizione di Nostalgia di Futuro, l’evento annuale organizzato in Fieg dall'Osservatorio TuttiMedia, unico network europeo che riunisce i media e le aziende attenti alla transizione digitale della comunicazione. L'evento è stata anche l'occasione per il conferimento dei premi 2021 "Nostalgia del futuro, che nella categoria "Donna è innovazione" ha visto il riconoscimento assegnato a Monica D'Ascenzo, ideatrice e responsabile di questo blog con la motivazione: Monica...