16 Ottobre 2023

Nobel per l’Economia a Claudia Goldin

scritto da

  Perché sono così contenta del Nobel per l’Economia a Claudia Goldin? Ecco due motivi che spiegano il mio entusiasmo Adesso è chiaro che l’Economia si occupa delle persone, non dei soldi Fin dall’inizio, la mia attività di ricerca si è indirizzata alla allocazione delle risorse umane più che a quella delle risorse finanziarie, e in particolare all’Economia di genere (ho scritto in tema di imprenditorialità femminile, differenze retributive, istruzione e rivelazione del talento, concorsi, percorsi di carriera, stereotipi e discriminazione) e parlando di questi temi fuori dallo stretto ambito accademico ho...

14 Ottobre 2023

Giornata Povertà, frati distribuiscono pane in strada

scritto da

  Pane in strada, per chi ha fame, per chi è solo, per chi si ama. Domenica 15 ottobre, 5 mense francescane della rete nazionale di Operazione Pane aprono le porte per distribuire pane fresco nelle strade. «Vogliamo condividere il pane con tutti – commenta fr. Giampaolo Cavalli, direttore dell’Antoniano – per ricordarci che solo insieme e nella condivisione si vince la povertà». La campagna “Operazione Pane” sostiene, in Italia e nel mondo, una rete di 20 mense francescane distribuite lungo tutta la Penisola, 1 ad Aleppo, 3 in Ucraina e 1 in Romania, offrendo sostegno per l’erogazione quotidiana dei pasti e...

10 Ottobre 2023

Sofferenza mentale: abbiamo bisogno di parole nuove

scritto da

    Una famiglia è riunita intorno al tavolo, al momento del caffè. “Che stai dicendo te che non capisci niente… lui c’ha una malattia seria”, dice Desirè al padre, riferendosi al fratello e alle difficoltà psicologiche che lo hanno portato ad un ricovero ospedaliero. Risponde il padre urlando: “Guarda che all’epoca mia quella che tu chiami depressione, come la chiamate voi, non esisteva… non esisteva perché bisognava darsi da fare per campare, per tirare avanti… hai capito o no? Generazione di viziati […] in tempo di guerra non ci stava la depressione!”.   Questo scambio è tratto da "Felicità",...

09 Ottobre 2023

Diritto all’aborto, svolta in Messico. Ma nel mondo resta una corsa a ostacoli

scritto da

In Messico nessuna donna dovrà mai più andare in carcere per aver abortito. A 15 anni dalla depenalizzazione dell’interruzione di gravidanza a Città del Messico, lo scorso 7 settembre la Corte suprema di giustizia ha dichiarato "incostituzionale il sistema giuridico che penalizza l’aborto nel Codice penale federale, perché viola i diritti delle donne e delle persone in gestazione". La sentenza non solo elimina dal Codice penale il reato di aborto – punito fino ad ora con pene da uno a tre anni -  ma prevede anche un'applicazione retroattiva. In questo modo, come ha spiegato la senatrice Olga Sánchez Cordero, verranno...

05 Ottobre 2023

Umbria, regione della mobilità sostenibile e del turismo in bicicletta

scritto da

      33 milioni di presenze nel 2022 con un impatto economico di oltre 4 miliardi di euro, e un mercato in crescita nel 2023 per 9 operatori su 10. Sono i numeri che emergono dal rapporto Viaggiare con la bici 2023 (realizzato da Isnart per l’Osservatorio sull’Economia del Turismo delle Camere di Commercio e promosso con Legambiente) che fotografano la situazione attuale del cicloturismo in Italia: "Il cicloturismo è una leva sempre più importante della valorizzazione in chiave turistica del nostro territorio - ha detto il presidente di Isnart, Roberto Di Vincenzo - e in linea con le scelte in termini di sostenibilità...

02 Ottobre 2023

Diversità, tutto quello che non ci dicono

scritto da

Avevo quattro anni quando i miei genitori si sono separati. O forse ne avevo due. "Quanti anni avevo quando vi siete separati?". Faccio questa e altre domande a mia madre almeno ogni tre mesi. Da otto anni. Ma non riesco mai a memorizzare le risposte. Credo di saper ascoltare con attenzione, di riuscire ad assimilare rapidamente molte informazioni. Eppure questo è un dato che respingo. Quando sono stata invitata a fare il mio primo TEDx, ho subito deciso che avrei raccontato un pezzo della mia storia. Volevo raccontare di me, ma la verità è che non esisto senza le storie dei miei genitori. E quindi ho deciso di raccontare della loro...

21 Settembre 2023

Violenza sulle donne: Semenzato, bisogna educare gli uomini al rispetto

scritto da

    Maggiore velocità nel raccogliere le denunce delle donne vittime di violenza. Pene certe, puntuali e dure. Un rafforzamento della prevenzione, con interventi su famiglia e scuola e un controllo su web e social media.  Sono le linee guida della nuova Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio, per la prima volta bicamerale. “Bisogna educare gli uomini alla cultura del rispetto in famiglia e nel quotidiano, la violenza di genere è un fenomeno strutturale e non è una questione di donne ma di uomini”, sottolinea Martina Semenzato, presidente della Commissione, insediatasi il 26 luglio.  “Voglio lanciare...

20 Settembre 2023

Navigando l'incertezza: le sfide di chi è under 35

scritto da

  Simona vorrebbe comprare casa, ma non è sicura di riuscire a sostenere un mutuo. Giacomo è mesi che si domanda se chiedere ad Anna di sposarlo, dopotutto hanno un figlio. Caterina e Silvia stanno pensando di adottare una bambina ma hanno difficoltà ad orientarsi. Federica non sa se accettare la proposta di Carlo e aprire un conto cointestato. Luca ed Enrico sono incerti se convivere, entrambi alla loro prima esperienza. Storie di persone under 35 che ogni giorno tentano di costruire il proprio futuro sulle macerie di modelli familiari che avvertono lontani. Sanno cosa si lasciano alle spalle, ma ignorano cosa li aspetta....

14 Settembre 2023

Cosa pensano gli uomini delle violenze di Palermo e Caivano?

scritto da

    Coinvolgere di più gli uomini, affinché prendano loro la parola e condannino gli stupri, le violenze, ma anche le più comuni battute sessiste. Puntare di più sulla educazione nelle scuole e sulla formazione della magistratura, ancora troppo spesso figlia di una cultura patriarcale. Elvira Rotigliano, presidente del Centro anti violenza Le Onde aderente alla rete di D.i.Re- Donne in rete contro la violenza, avvocata penalista, lavora da oltre 30 anni con le donne vittime di violenza. Davanti al femminicidio-suicidio di Mazara, ai fatti di Caivano, davanti allo sconcertante stupro di Palermo, davanti a figli di famiglie...

30 Agosto 2023

La scuola è sempre più cara: il diritto allo studio è a rischio?

scritto da

  In un contesto di aumenti dei prezzi su ogni fronte, ecco puntuali i rincari sui libri e sul materiale scolastico. Secondo il monitoraggio effettuato dall’O.N.F. - Osservatorio Nazionale Federconsumatori - i costi del materiale scolastico, stanno registrando un aumento medio del 6,2% rispetto al 2022. E così dopo aver fronteggiato le vacanze estive, in qualche modo e molto spesso cambiando le abitudini rispetto agli anni precedenti, le famiglie italiane si trovano a settembre a dover gestire le spese scolastiche, che per molti si riveleranno una stangata inaspettata. Complessivamente, secondo Federconsumatori, la spesa per...