24 Marzo 2023

Anziani, solo il 32% ritiene che i propri diritti siano rispettati

scritto da

Solo tre anziani su 10 in Italia pensano che i loro diritti siano rispettati. La fotografia che emerge dall'indagine "I diritti degli anziani", condotta dall'associazione 50&Più in collaborazione con l'Istituto di ricerca Format Research e basata su un campione rappresentativo di over 64, è alquanto desolante per un Paese che è in rapido invecchiamento. I dati nel dettaglio indicano che soltanto il 32,3% degli anziani pensa che in Italia i diritti vengano rispettati: pensionati, disabili, donne, non autosufficienti e persone affette da patologie e giovani sono - in questo ordine - le categorie più...

21 Marzo 2023

Cambio vita: da Messina agli States per fare impresa

scritto da

    Una storia tutta italiana, quella che Alessandra Scimone ha raccontato ad Alley Oop. Dai tratti purtroppo molto comuni. È la storia di una donna che dopo aver completato brillantemente il proprio percorso di studi ha dovuto fare i conti con l’impossibilità di conciliare vita e lavoro, almeno nel nostro Paese. E ha dovuto decidere di portare la propria vita altrove. In piena crisi economica nel 2011, Alessandra lascia l’Italia e con la famiglia decide di emigrare negli Stati Uniti dove da allora prova a vivere la vita che voleva, senza rinunce. A Pittsford, che dista pochi chilometri da New York, oggi ha un marito,...

21 Marzo 2023

Sindrome di Down, oltre 40mila persone in Italia

scritto da

    Nina Rosa Sorrentino quest’anno non potrà fare l’esame di maturità insieme ai suoi compagni. Il liceo Sabin di Bologna non ha concesso alla 19enne, affetta dalla sindrome di Down, di sostenere gli esami di maturità. La questione è certamente più complessa di così, ma sta di fatto che i genitori si sono trovati a ritirare la figlia dal liceo a 3 mesi dalla fine dell'anno scolastico. La buona notizia è che 3 altre scuole si sono fatte avanti per permettere a Nina di sostenere le prove. La cattiva è che nelle pagine di cronaca si debba ancora leggere di casi simili. La sindrome di Down La sindrome di Down, che...

19 Marzo 2023

Papà, ecco come i Millennial stanno disegnando un nuovo modello di paternità

scritto da

    I papà stanno faticosamente cercando nell’ultimo decennio di disegnare un nuovo modello di paternità. Faticosamente perché gli stereotipi sono difficili da abbattere e perché l’organizzazione della nostra società non prevede un “padre di cura”. Un segnale positivo viene dalla crescita, seppure lenta e graduale, del numero dei papà che richiedono i congedi di paternità. Il congedo di paternità Alla sua introduzione, nel 2012 il congedo di paternità prevedeva un solo giorno obbligatorio e due facoltativi, mentre oggi garantisce 10 giorni obbligatori e uno facoltativo ai neopapà ed è fruibile tra i due mesi...

23 Febbraio 2023

Un anno di guerra in Ucraina, tra paura e segni indelebili

scritto da

  “Ho provato cosa significa perdere la propria casa, trasferirsi e costruire la propria vita in un posto nuovo. La guerra è una grande tragedia ma come ucraini ci siamo uniti, abbiamo capito che è una battaglia per la nostra indipendenza, una lotta per i nostri valori, per i valori europei e per i diritti dei bambini”. Questa è la testimonianza di Darya Kasyanova, direttrice dello sviluppo del programma nazionale di SOS Villaggi dei Bambini Ucraina e presidente del board del Child Rights Network ucraino, raccolta a un anno dall’invasione russa in Ucraina. Per Darya Kasyanova la guerra non è iniziata il 24 febbraio 2022 ma...

23 Febbraio 2023

Ucraina: un anno di emergenza umanitaria nel report di WeWorld

scritto da

Il 24 febbraio 2022 ci siamo svegliati con le notizie dei primi bombardamenti russi sull’Ucraina. L’immagine di una sinistra colonna di fumo che si ergeva nella notte sulle abitazioni civili rimbalzava da un profilo social all’altro, mostrando anche agli increduli i colpi esplosi dall’artiglieria russa nei territori attorno alla capitale Kyiv. Sono passati 365 giorni, un anno, un anniversario che in qualche modo abbiamo sperato di non dover appuntare. La guerra in Ucraina ha costretto milioni di famiglie ad abbandonare le proprie case: dall’inizio del conflitto, si stima che 17 milioni di persone necessitino di assistenza...

19 Febbraio 2023

Violenza, le "sopravvissute" si raccontano: quando la vita torna a colori

scritto da

Ogni storia di violenza è a sé, ma tutte le storie si parlano. Ricorre sempre la "spirale", lo schema perverso che somiglia a un gorgo: l'innamoramento, i primi segnali di aggressività, l'isolamento dalla famiglia e dalle amicizie, il crescendo di umiliazioni, divieti e sopraffazioni. E poi gli scoppi d'ira, gli schiaffi e i pugni, seguiti dalle fasi di "perdono", con gli atteggiamenti premurosi e affettuosi del carnefice, che durano sempre meno, e il progressivo annientamento delle partner. In "Sopravvissute" (Castelvecchi, 2022), Flaminia Saccà e Rosalba Belmonte hanno deciso di "intervistare le donne sopravvissute alla...

17 Febbraio 2023

Gli italiani non fanno figli a causa dei costi

scritto da

    Siamo nel 2050 e viene alla luce Adamo, l’ultimo bambino nato in Italia   https://www.youtube.com/watch?v=UZntmC9lios   Quello che viene raccontato nel corto di Dude, commissionato da Plasmon, è un futuro senza bambini, fatto di sale parto e nidi vuoti. I genitori di Adamo raccontano la loro quotidianità, fatta di tempo speso con il loro piccolo, che non può crescere con suoi coetanei e il cui mondo è rappresentato unicamente dai suoi genitori e dalla maestra. Maestra che fino a pochi anni prima lavorava come educatrice al nido, attorniata da tanti bambini, e che ora ha deciso di essere almeno la maestra di Adamo,...

16 Febbraio 2023

Maternità, serve il coraggio di dichiararsi fragili

scritto da

    Ho trascorso l’ultimo anno della mia vita a fare - quasi esclusivamente - la mamma. Prima della nascita di mia figlia non sapevo nemmeno immaginare questa dimensione, questo mondo chiamato maternità. Della vita delle mamme e dei loro figli conoscevo ben poco, anzi quasi niente, pur avendone ovviamente fatto esperienza quando la bambina ero io. Ma - sembra quasi banale scriverlo - tua madre, finchè madre non lo diventi a tua volta, non riesci a guardarla con quegli occhi nuovi che ti si aprono sul mondo dopo esserci passata. Oggi, che è trascorso poco più di un anno dall’arrivo di Bianca nella nostra vita posso...

12 Febbraio 2023

Donne e libertà: a cosa siamo disposte a rinunciare per essere noi stesse?

scritto da

"Guardami, Anna. Ho messo i jeans sbiaditi che tanto odiavi. [...] Ma quant'era bello, quel tuo tossire sottile sempre puntuale, la tua voce che mi chiamava per nome e mi sorprendeva di spalle in soggiorno. 'Giuro che li faccio sparire, quant'è vero Iddio'". Severino Greco, settantenne siciliano, parla con la moglie che non c'è; Anna non è morta, come si potrebbe pensare, non è scomparsa in circostanze misteriose, lasciando un giallo da risolvere. Anna è fuggita, per inseguire la libertà. Inseguirla, come se quella, dispettosa, scappasse per non lasciarsi acchiappare. Chissà perché si dice sempre così. Chissà perché si...