22 Novembre 2022

Donne e diritti: non è un Paese per madri lavoratrici

scritto da

    Dimmi quanti figli hai e ti dirò che lavoratrice sei. Se fosse un test, potrebbe iniziare così. Ma c’è poco da star serene: la proporzionalità inversa, in questo caso, funziona benissimo. Il tasso di occupazione delle donne tra i 25 e i 49 anni passa dal 72% per chi non ha figli al 53% per chi ne ha almeno uno di età inferiore ai 6 anni (la media europea è del 67,4%). Detta in altro modo: in Italia, quando diventi madre, il lavoro diventa una montagna altissima da scalare. È una questione di diritti, anzitutto. Perché le diseguaglianze di genere hanno radici profonde, che riguardano il contesto familiare e la...

13 Febbraio 2020

Diventare papà, ecco perché lo consiglierei agli amici

scritto da

  https://www.youtube.com/watch?v=U6KFr-6lBwc     Il mio viaggio da papà è iniziato il 20 ottobre 2018, il giorno in cui è nata Rachele. La sua nascita è stato uno dei momenti più belli e intensi della mia vita ma fare il papà è un'esperienza pazzesca che vivo quotidianamente. Prima del suo arrivo tutti mi chiedevano se ero pronto ma la verità è che "pronto" all'arrivo di un figlio in realtà non lo sei mai. Si può essere entusiasti, felici, spaventati o consapevoli ma quanto ti cambi la prospettiva e ti stravolga la vita un figlio, lo scopri solo in seguito. Io poi non avevo particolari timori. Anzi, lo ammetto, ero...

30 Novembre 2016

La paternità di domani sfiderà le madri?

scritto da

I genitori single in Italia sono quasi 2,5 milioni e meno del 2% è un uomo. Sicuramente è un dato sporcato dalla disciplina del domicilio prevalente, ma fotografa sufficientemente bene lo stato dell'arte della paternità, solidamente ancillare alla maternità. Ancora di più, il ruolo di padre a lungo è stato sovrapposto completamente a quello di breadwinner e ancora adesso risente culturalmente di quel retaggio, tanto che in alcuni casi essere padri è una forma di assenza giustificata. Se infatti torniamo ai padri separati, scopriamo che molti sono assenti: il 14,2% vede i figli qualche volta al mese, il 13,9% non li vede neanche...