Avvocato Of Counsel Former Partner dello studio Chiomenti dal 2013, Professore di diritto internazionale all’Università degli Studi di Milano dal 2002 (prima a Sassari e a Milano Bicocca), presidente della più antica banca del mondo, Monte dei Paschi di Siena, dal 2017. Convinta europeista, rappresento l’Italia nel Governing Council dell’UNIDROIT (Organizzazione internazionale per l’unificazione del diritto privato) e ho assistito il Parlamento europeo e la Commissione europea nella redazione di strumenti legislativi. Quando ho voglia di vera pace, vado a zonzo per monasteri e castelli medievali.
L’Italia è, ancora oggi, un Paese nel quale le disuguaglianze di genere sono molto radicate e diffuse. Lo certificano molteplici studi internazionali, tra cui il Global Gender Gap Report 2020 del World Economic Forum, che ha analizzato i dati di 153 paesi su quattro dimensioni: partecipazione alla vita economica e opportunità; educazione e formazione; salute e sopravvivenza; conferimento di potere (empowerment).
Il Rapporto posiziona l’Italia al 76° posto in uno scenario di peggioramento: abbiamo perso altre 6 posizioni. Nella regione Europa occidentale e Nord America siamo 19°, subito dietro agli Stati Uniti e davanti a...
Quando si parla delle pari opportunità e dell’uguaglianza di genere nel mondo del lavoro la mente va quasi automaticamente alla Legge Golfo-Mosca del 2011, che ha introdotto le quote di genere nei consigli di amministrazione e nei collegi sindacali delle società quotate e delle società pubbliche (anche se per molti studiosi la parità di genere nelle società pubbliche derivava già direttamente dalla Costituzione). La Legge sta svolgendo il suo compito egregiamente, l’Italia ha fatto un balzo in avanti nelle classifiche internazionali, facendo così bella figura sulla strada della “modernità” e dimostrando così, se...