Sara de Simone

Mi chiamo Sara de Simone e dal 25 novembre 2018 sono Presidente di Mani Tese. Dal 2015 al 2018 ho ricoperto la carica di Vicepresidente. La mia storia in associazione comincia nel lontano 2004, quando ero ancora al liceo: un percorso di educazione allo sviluppo sullo sfruttamento del lavoro minorile e i diritti dell’infanzia ha fatto scoccare la scintilla che mi ha portato a impegnarmi come volontaria presso il gruppo di Napoli. Nel corso degli anni mi sono occupata di economie solidali, educazione allo sviluppo (facendo il servizio civile nel 2006-2007) e campagne di sensibilizzazione, partecipando e organizzando campi estivi e collaborando alla realizzazione di alcuni progetti di cooperazione in Sud Sudan. __ Nel 2012 questo percorso mi ha portato ad essere eletta nel Consiglio Direttivo nazionale dell’associazione.L’esperienza con Mani Tese mi ha segnato a tal punto da influenzare anche le mie scelte professionali: ho studiato cooperazione internazionale all’Università L’Orientale di Napoli, ho svolto un dottorato in Africanistica e Scienze Politiche e attualmente mi occupo di ricerca nel campo della cooperazione internazionale e della politica africana all’Università di Trento.
20 Giugno 2019

Il costo umano e ambientale della fast fashion

      L’industria dell’abbigliamento ha avuto una crescita esponenziale negli ultimi 15 anni. Mentre la produzione di capi di abbigliamento è quasi raddoppiata, la durata media del ciclo di vita dei prodotti ha conosciuto un declino inversamente proporzionale. Si stima infatti che, nel periodo 2000 – 2015, l’utilizzo medio di vestiti e accessori sia diminuito del 36%, con i capi più economici che vengono indossati solo 7 o 8 volte prima di essere scartati. L’esplosione della fast fashion, caratterizzata da un’offerta ogni anno sempre più frequente di nuove collezioni di vestiti e accessori a prezzi ridotti, è...

23 Gennaio 2019

Migrazioni: tutte le risposte alle domande più frequenti

    In Italia c’è un’emergenza migratoria? Gli immigrati tolgono risorse agli Italiani? I nostri valori sono in pericolo? Sono alcune delle domande più frequenti sulla migrazione a cui, come Mani Tese, abbiamo cercato di rispondere con un dossier approfondito, nel tentativo di fare chiarezza su un tema molto dibattuto ma spesso purtroppo oggetto di disinformazione. Partiamo da una premessa: le migrazioni sono un fenomeno demografico che esiste da sempre e non sono di per sé né negative, né positive: possono produrre effetti positivi nelle società di partenza e in quelle di arrivo, se gestite in modo corretto. In Italia...

05 Dicembre 2018

Volontariato, una scelta rivoluzionaria

    Non avevo ancora compiuto 18 anni quando, in una mattina insolita del mio ultimo anno di liceo, due ragazze con la maglietta di Mani Tese ci legarono ai banchi e alle sedie durante un gioco di ruolo per riprodurre le condizioni di lavoro in una qualsiasi fabbrica di abbigliamento nel Sud-est Asiatico. Quel giorno ho scoperto l’esistenza dello sfruttamento del lavoro minorile, delle diseguaglianze globali e del consumo critico, e mi è venuta voglia di reagire. Il mio percorso di volontaria di Mani Tese è cominciato così, tra mercatini dell’usato, campagne di sensibilizzazione, commercio equo e solidale, campi estivi e...