Sandra Petrignani

Nata a Piacenza, vivo prevalentemente in Umbria, in campagna, e  (il meno possibile) a Roma. Amo molto la musica e il mio più grande rimpianto è aver abbandonato lo studio del pianoforte. Ho fatto la giornalista culturale per mantenermi e questo mi ha dato l' opportunità di viaggiare molto e di intervistare, diventandone amica in qualche caso, grandi personalità artistiche italiane e straniere.Quando scrivo i miei libri cerco strade narrative "di confine" che vanno dall'autobiografia più o meno mascherata, alle biografie ibride ai racconti di viaggio. Per citare alcuni titoli: Il catalogo dei giocattoli, Ultima India, La scrittrice abita qui, Care presenze, Marguerite (ispirato alla Duras), Addio a Roma, La corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg (tutti con Neri Pozza); Dolorose considerazioni del cuore (Nottetempo); E in mezzo il fiume. A piedi nei due centri di Roma (Laterza). L'anno scorso ho pubblicato con Giunti  il romanzo per Young Adult La persona giusta e, con Laterza, Lessico femminile, un personalissimo vagabondaggio fra le pagine di grandi scrittrici alla ricerca dello sguardo delle donne sul mondo.
13 Febbraio 2020

Libri, la scrittura è sessuata

    Ormai mi considerano una scrittrice che scrive di altre scrittrici. In effetti ho dedicato a loro vari libri: dal pelleginaggio per case-museo di grandi autrici del ‘900 (La scrittrice abita qui) al ritratto di Duras (Marguerite) a quello di Natalia Ginzburg (La corsara) al recente Lessico femminile che è una rilettura personalissima di scrittrici che hanno significato tanto per me e vorrei significassero tanto per tutti (in particolare per i lettori maschi che si permettono di trascurarle). Detto questo, se ripercorro la mia attività di lettrice onnivora, a fare la parte del leone sono sicuramente romanzi, saggi, libri di...