Patrizia Maciocchi

Ho lavorato per la rivista culturale Minerva, per l’emittente televisiva Gbr, per Paese Sera e L’Indipendente occupandomi di cronaca giudiziaria. Dal 1999 al Sole 24 Ore dove mi occupo di giustizia.
29 Agosto 2023

Violenza contro le donne, pubblicare e cercare i video è reato

    La testimonianza della vittima di violenza sessuale pesa nel processo, spesso in modo determinante. Ma per capire se il suo racconto è credibile è necessario, secondo la giurisprudenza, valutare le sue «caratteristiche personali, morali e intellettive» poi «l’assenza di motivi di rancore o di astio verso l’imputato». Per finire incide la spontaneità del racconto, la sua coerenza e concordanza anche con gli altri elementi acquisiti al processo. Un margine ampio per gli avvocati della difesa degli indagati o degli imputati, per i magistrati, e per la stampa, che si traduce spesso in un gioco al massacro della...

24 Marzo 2023

Violenza contro le donne, 50 artisti in piazza a Roma

    Il tratto leggero e rasserenante dell’arte come medicina per curare l’anima e il corpo schiacciati dal peso della violenza. A tutte le donne “spezzate” hanno pensato i 50 artisti che si sono dati appuntamento il 25 marzo dalle 14 alle 17 a Piazza Madonna di Loreto a Roma. Una presenza silenziosa per lasciar parlare le loro opere di arte contemporanea, dedicate alle vittime della violenza di genere. La kermesse dal titolo “Dal buio alla luce” vuole strappare dal cono d’ombra le donne in fuga dal loro passato e accendere un faro sul tema del maltrattamento e dei femminicidi. Un obiettivo importante che ha...

28 Aprile 2022

Addio al cognome del padre in automatico, ora il figlio avrà quello di entrambi i genitori

    Sono illegittime tutte le norme che attribuiscono automaticamente il cognome del padre ai figli. È la decisione, anticipata da un comunicato stampa, con la quale la Consulta manda in soffitta qualunque automatismo sull’attribuzione del cognome paterno e stabilisce che ora il figlio assumerà il cognome di entrambi i genitori nell’ordine da loro concordato, salvo che decidano, di comune accordo, di attribuire soltanto il cognome di uno dei due.  "Nel solco del principio di eguaglianza e nell'interesse del figlio, entrambi i genitori devono poter condividere la scelta sul suo cognome, che costituisce elemento fondamentale...