Monica Cirinnà

Sono nata a Roma, in una famiglia di origine cattolica. Laureata in Giurisprudenza con una tesi in procedura penale, ho fatto d'assistente per ben 10 anni al professor Cordero prima di dedicarmi all’altra mia grande passione: la politica. Fin dall’inizio ho concentrato tutte le mie energie sui temi dell'ambiente, dei diritti e al mondo animalista. Consigliere comunale a Roma per ben cinque mandati, nel 2013 vengo eletta con il Partito democratico al Senato della Repubblica. Assegnata alla Commissione Giustizia qui inizio la battaglia più difficile ed entusiasmante della mia vita politica, quella sulle unioni civili. Dopo un duro lavoro durato più di due anni, il mio testo, il “testo Cirinnà”, nel 2016 arriva al Senato. Divenuto legge nello stesso anno, riconosce finalmente per la prima volta anche in Italia diritti e doveri alle coppie dello stesso. Convinta che l’uguaglianza sia davvero tale solo quando è piena, dal giorno dopo l’approvazione delle Unioni Civili ho subito cominciato a lottare per le prossime e definitive conquiste in materia di diritti delle persone LGBT: legge contro l’omofobia e matrimonio egualitario.
15 Febbraio 2017

Monica Cirinnà: con le unioni civili è appena iniziato il cammino verso l'uguaglianza

L’11 febbraio sono entrati in vigore i tre decreti attuativi della legge sulle Unioni Civili, pubblicati in Gazzetta ufficiale dopo la recente approvazione da parte del Consiglio dei Ministri. Si chiude così, a tutti gli effetti, un percorso lungo, faticoso, iniziato ormai tre anni fa in Commissione Giustizia, e poi in aula prima al Senato e successivamente alla Camera, dove la Legge 76/2016 è stata approvata l'11 maggio dello scorso anno. Un percorso politico collettivo, ma anche personale, che riguarda me, come donna e come persona che fa politica per passione. Ho avuto il privilegio di poter lottare per cambiare e migliorare la...