Maria Paola Mosca

Appassionata di arte contemporanea, fantascienza e immersioni, sono da sempre europeista convinta. Scrivo di occupazione, innovazione e questioni di genere, e lavoro come consulente di comunicazione e creatività oltre a fare la traduttrice. Vivo con marito e figli (quasi 3) nella città "più antica delle due Olande", a sud di Rotterdam, dove ho fatto meno fatica ad abituarmi alla lingua che alle feste di compleanno. Girovagando per il mondo, sono finita a studiare anche a Milwaukee, ma all'epoca purtroppo non guidavo ancora la moto, e comunque continuo a preferire qualsiasi due ruote alla corsa o a spostarmi in bus. Tendo a cercare il lato buffo delle esperienze per sdrammatizzare il racconto che posso fare delle sfide dovute all'adattarsi a posti nuovi.
05 Dicembre 2023

Health and reproductive rights as crucial steps toward equality

    The advancement of gender equality cannot be separated from the advancement of women’s and girls’ health, freedom of choice (also regarding their bodies), and equal participation in education, the workforce and politics. Moreover, «those issues are all directly impacted by the availability and accessibility of comprehensive sexual and reproductive health services,*» confirms the new report by the not-for-profit organization Population Institute, “Connecting the Dots”. In its report, the organization, which seeks to promote universal sexual and reproductive health and rights, by underlying the link between gender...

30 Novembre 2023

Gaming e disabilità: riabilitazione, ma anche intrattenimento e socialità

    Gaming, intrattenimento e disabilità: una combinazione di ambiti quantomeno inusuale. Eppure, quando accessibili, videogiochi ed e-sport possono diventare strumenti di apprendimento, socializzazione, partecipazione e intrattenimento proprio per chi vive con una disabilità. In certi casi, fondamentali per la comunicazione, l’autorealizazzione, lo studio. Una conferma arriva a fine del primo road show italiano organizzato dalla Fondazione ASPHI Onlus e Fondazione FightTheStroke, una sperimentazione diretta della validità dell’inusuale connubio. Se è chiaro il ruolo che tecnologia e innovazione svolgono nella...

09 Novembre 2023

The male-dominated world of cybersecurity

    The digital world we live in evolves at a staggering pace. Constantly connected, regardless of how aware of it, we are regularly exposed to risks of all sorts of data breaches. And there comes the need for better cybersecurity at all levels, indeed on a personal scale, but also inside companies. But yet, as appealing and fast-growing as the field is, the demand has yet to be met. And in the equation, women are still an overlooked “minority.” «Cybersecurity is all about having policies, processing procedures and dos and don’ts of using these digital assets in a secure manner; there is a difference between the way...

01 Novembre 2023

"Representation Matters", more women in decision-making can boost economies

    We need more women in the political decision-making process. They add value to countries. When more of them become political leaders, members of Parliament, occupy Minister positions or other political roles, more innovative ideas are brought to the tables where decisions are made and more inclusive legislation is passed. Moreover, female representation at the top is crucial for women's economic empowerment. The value of women's involvement in political discussion and governing actions may have been interpreted mainly as a wishful thinking, a nice-to-have plan to implement. Today, it is backed by research, results and...

25 Ottobre 2023

Quanto siamo lontani dalla parità di genere in Ue?

    Progress in gender equality in the EU is the best it’s ever been.   Per la prima volta dal 2013 la media europea, su base 100, supera quota 70 in tema di parità di genere. Lo afferma l’annuale Gender Equality Index pubblicato martedì 24 ottobre dall'Eige, l’istituto europeo per la parità di genere. Secondo i risultati presentati, il livello nella Ue per quest’anno è mediamente salito di 1,6 punti rispetto al 2022 arrivando a 70.2 (dove 100 rappresenta la parità totale tra uomini e donne) in aumento praticamente in tutti i sei ambiti considerati (lavoro, soldi, conoscenza, tempo, potere e salute)....

17 Ottobre 2023

Few women in tech. Even fewer at the top

    Considering the opportunities it offers and the talents it already lacks, women are too few in tech. In the field, female professionals comprise less than a third of the world's workforce (World Bank), hold 28% of computer and mathematical occupations and do not even reach 16% in engineering and architecture jobs. In the United States, where STEM occupations represent 23% of the total labour force, women are 35% (National Science Foundation.) Their presence doesn't spike even in the "big 5" (Alphabet, Amazon, Apple, Meta and Microsoft), reaching, in 2020, only 31% of the employees. Albeit in the next few years, the...

13 Ottobre 2023

Women's football is growing fast. A report analyses its potential

    This past was a summer of broken records for women's football. On a global scale, it has been already progressing in the last few years. Now, the attention to the sport is advancing at a dazzling pace. More viewers, more engagement, and more money are circulating in, at least, major events. And many, from brands to marketing companies, are noticing the trend. Even if the comparison to the massive numbers of men's football is still uneven*, unquestionably, this year's FIFA Women's World Cup made many heads turn towards the female part of the spot. Fans, sponsors, and media: as many as ever are following the growing...

12 Ottobre 2023

Il benessere mentale dei dipendenti interessa le aziende

    Il 10 ottobre è la giornata Mondiale della salute mentale. Il pericolo è che passata quella data il tema torni nel silenzio, quando invece siamo nel mezzo di quella da molti descritta come una pandemia (mentale) globale, che attraversa tutte le generazioni e gli ambiti. Guardando al mondo del lavoro, secondo Gallup, nel 2022 solo il 23% dei dipendenti si sentiva in qualche modo “connesso” ai manager, al team, o alla posizione occupata. Il 59% provava indifferenza e distacco rispetto al proprio impiego, non vedeva alcuna importanza negli obblighi e mansioni svolte e, di conseguenza, mostrava basso coinvolgimento....

03 Ottobre 2023

Premier donna, grandi assenti anche tra gli speaker all'ONU

    “Where are the women of the world?”. Dove sono le donne? Cyril Ramaphosa, premier del Sud Africa ha additato l'elefante nella stanza nel suo discorso all’Assemblea generale delle Nazioni Unite la settimana scorsa. Per contesto, Ramaphosa guida un governo diviso equamente tra i generi e a New York era accompagnato da una delegazione totalmente femminile. Un’eccezione, sottolineata ulteriormente dal fatto che nella sola giornata di martedì 26 settembre è stato il 14esimo uomo a prendere la parola. “Dovrebbe essere un motivo di preoccupazione per tutti noi che la maggioranza di chi siede in questa assemblea siano...

26 Settembre 2023

Women-only housing for more equitable living conditions

    We are far from a future of equality – to use the numbers from the 2023 WEF Global Gender Gap Report, 131-years-far - even when it comes to the basic need of a home. Radical solutions to tackle the housing problem, then, are required. As radical as the interesting example represented by the recently approved plan to build a women-only block in the UK capital. In the country, women are 36% more likely than men to struggle to afford housing costs. 69% of them who rent privately worry they won't be able to afford anywhere decent if their relationship fails. In this scenario, the initiative represents an alternative...