Lella Golfo

Calabrese nell’anima e romana d’adozione, 30 anni fa ho ideato la Fondazione Marisa Bellisario. La mia prima battaglia, a 18 anni, è per le raccoglitrici di olive della mia terra e da allora non ho più smesso di lottare per i diritti e le carriere femminili. L’ultimo e certamente più celebre traguardo raggiunto è una norma epocale, che ho ideato, elaborato e portato all’approvazione e che nel dal 2012 ha introdotto in Italia le quote di genere nei CdA e collegi sindacali, aprendo le porte dei board a un esercito di donne di talento.

“Ad alta quota. Storia di una donna libera” è la mia storia, il racconto delle sfide e dei successi di tutta una vita. Editor da Marsilio, è tradotto in inglese e disponibile su Amazon.
16 Febbraio 2017

Lella Golfo: le donne ai vertici mandino giù l'ascensore di cristallo per promuovere altre donne

Il 2016 è stato un anno di bilanci per le donne. Inevitabile visto che abbiamo celebrato i 70 da quando, il 25 giugno del 1946, a Montecitorio si sente per la prima volta il rumore dei tacchi delle 21 deputate della Costituente. Sono stati anni di grandi cambiamenti culturali, sociali, politici, economici, che la Costituzione, le leggi, l’economia e la società hanno pian piano recepito, quasi mai con facilità. L’ultima grande conquista in ordine di tempo è certamente la legge 120 (che mi onoro di aver pensato, elaborato e portato all’approvazione del Parlamento) che ha introdotto per la prima volta le quote di genere in Italia,...