Francesca Faedi

Francesca Faedi, nata a Fano, ha una laurea in Fisica a Tor Vergata, un master in astrofisica planetologia scienze dello spazio a Tolosa e un dottorato in astrofisica (borsa Marie Curie) conseguito a Leicester. Ha collaborato alla scoperta e caratterizzazione di più di 60 esopianeti, è referee per Nature e Science e ha realizzato 28 pubblicazioni con il Premio Nobel alla Fisica 2019 Didier Queloz.  Inoltre, ha vinto il premio internazionale “Donna dell'anno 2019”, terzo posto, per il tema divulgazione STEM, anche per aver contribuito al successo della “Settimana dello Spazio” ideata dalla Regione Marche nell’ambito della World Space Week (4-10 ottobre 2019), l’unica iniziativa nazionale ad aver ottenuto contemporaneamente il patrocinio di ASI, ESA, INAF, GSSI. E’ mamma di due bambini: Joshua e Zac, rispettivamente di 5 e 2 anni.
11 Febbraio 2020

Ragazze nelle Stem, servono orientamento e role model

      Oggi 11 Febbraio, è la giornata mondiale ONU delle ragazze e delle Donne nella Scienza, ma il bisogno di celebrarla mette in evidenza quello che qualsiasi donna e scienziata sa benissimo e cioè che la scienza NON è donna, non abbastanza ancora. Questo non certo perché le donne siano meno preparate, anzi tutt'altro, ma perché esiste una forte discriminazione di genere che relega le ragazze e le donne a players di secondo piano. Non solo, un altro aspetto a mio avviso fondamentale di cui bisogna tenere conto quando si parla di donne e scienza è quello relativo alla formazione scolastica. Infatti è proprio in età scolare...