Diario di viaggio fra i rifugiati: la rinascita in sculture su punta di matita

650.000 persone, un’ondata di richiedenti asilo in fuga dalla guerra in Siria, accolti in Giordania non senza enormi difficoltà ma con senso di fratellanza. Fratellanza, una parola che sembra uscita dal nostro vocabolario. Paura, vulnerabilità, soprattutto tra quell’80% di siriani che vivono nelle città. Il rischio di non rientrare tra quanti ricevono dall’UNHCR una piccola ma indispensabile somma mensile di denaro, l’unica forma di rete protezione sociale. Perché i fondi non bastano per tutti. Nella procedura che porta a dare delle priorità alle famiglie beneficiarie vengono presi in considerazione 54...