Cristiana Capotondi

Cristiana Capotondi nasce a Roma nel settembre del 1980. Nel 1993 inizia a recitare interpretando spot pubblicitari e film per la televisione. Il successo, però, le arriva, nel febbraio 2006, dal cinema: il film Notte prima degli esami è campione di incassi. Da allora, alterna film d’autore e commedie di grande successo, importanti mini serie tv e qualche esperienza estera. Nel 2014 esordisce alla regia con un cortometraggio, Sulla poltrona del Papa, e l’anno seguente dirige un documentario su Il Corriere della sera, Solferino 28, nel film documentario Milano2015.
E’ laureata in scienze della comunicazione a La Sapienza di Roma. Dal 2007 è milanese d’adozione.
17 Novembre 2016

7 Minuti: a quali diritti siamo pronti a rinunciare per lavorare?

Latina. Una fabbrica di calzini viene venduta da proprietari italiani ad una multinazionale francese. Come condizione all'acquisto i francesi richiedono che i dipendenti accettino di ridurre la pausa pranzo di 7 Minuti. Il consiglio di fabbrica, che deve votare per questa richiesta, è composto da 11 donne. Undici storie personali, undici visioni del mondo, undici culture ed età diverse. Se questo film fosse stato interpretato da 11 uomini probabilmente ne sarebbe venuto fuori un film dal forte tratto politico, ma essendo interpretato da 11 donne ed essendo Michele Placido uno straordinario autore al femminile, ciò che vedrete è un...

05 Maggio 2016

Tiget: dove l'Hiv diventa la cura a malattie genetiche

Qualche giorno fa sono andata a visitare l’SR-Tiget, un istituto di ricerca fondato da Telethon presso l’ospedale San Raffaele di Milanodedicato alla terapia genica. Il Tiget ha due strutture, una che fa ricerca nell’ambito delle malattie genetiche dell’infanzia, l’altra che ospita i piccoli pazienti in terapia. Le malattie genetiche rare, mi ha spiegato il Professor Luigi Naldini, direttore del centro di ricerca, colpiscono 250 milioni di persone in tutto il mondo. oltre un milione solo in Italia, ma probabilmente questa cifra è sottostimata. Nel 2010, dopo anni di ricerca e di sperimentazioni, i ricercatori del Tiget hanno...

24 Marzo 2016

E' ora di cercare su internet un dibattito positivo, sul modello dell'elogio greco

Ho appena iniziato il mio viaggio come blogger e già mi trovo a dover fare i conti con una pirandelliana maledizione. In risposta al mio ultimo scritto ho ricevuto tanti commenti e da uno di questi ho deciso di trarre ispirazione. Una collega blogger ha deciso di scrivere su Twitter un suo commento ai miei articoli sostenendo di aver desunto da questi una serie di contraddizioni, tra cui: 1. la Capotondi odia le donne e le sminuisce. 2. la Capotondi considera gli uomini dei poveracci che si fanno manipolare. 3. la Capotondi scrive sterili polemiche di genere. Per chi volesse, i miei precedenti scritti sono ancora disposizione e saranno...

17 Marzo 2016

Donne nei cda? Questione di Eva contro Eva

Su Netflix ci sono due serie sul narcotrafficante colombiano Pablo Escobar. La prima, Narcos, più plastificata, all’americana quindi piena di manipolazioni mediatico-storiche, la seconda, Pablo Escobar - El patron del mal, pur essendo piena di ingenuità e cadute melodrammatiche proprie delle telenovelas sudamericane, ha una freschezza e una verità molto più profonde. In particolare quest’ultima non manca nel raccontare un rapporto fondamentale per la comprensione del protagonista: il rapporto con la madre. La mamma di Pablo Escobar ricopre un ruolo fondamentale nelle scelte del figlio, è la mandante silente e nascosta di tutta la...

10 Marzo 2016

Basta scimmiottare i maschi, il potere può essere femminile

Qualche giorno fa ho incontrato una donna manager di una delle più importanti aziende italiane. Nell’incontro mi sono scoperta a notare il potere di questa donna riflesso nei suoi collaboratori maschi e più in generale in tutti gli ospiti presenti. La donna in questione aveva una gestione un poco “nera” del potere, articolata in piccole follie calcolate che lasciavano intravedere un sottobosco basato su strategie ricattatorie. Il suo stile mi è parso del tutto simile al tanto vituperato sistema maschile con, in più, quel genere di cinismo e cattiveria a cui i maschi raramente si spingono. In effetti, nella battaglia quotidiana...

03 Marzo 2016

Cirinnà, basta intransigenza e isterismi

I pregiudizi e le ideologie hanno già ampiamente dimostrato come possano essere pericolosi per il mondo. Così, personalmente, in questi giorni, in cui si sta discutendo di lotte civili e diritti/doveri delle persone, tento di cancellare i rumori di fondo che provengono dalle querelle quotidiane e ragionare su ciò che sta accadendo. Lo scorso 25 febbraio il nostro Parlamento ha approvato la proposta di legge della senatrice del PD Monica Cirinnà sulle unioni civili. Aldilà del ridimensionamento che la legge ha subito rispetto alla sua forma iniziale e anche aldilà dell’esperienza personale che sta vivendo in queste ore...