Chiara Di Cristofaro, giornalista economico-finanziaria e psicologa. A chi mi chiede come mai, spiego che l'integrazione degli (apparenti) opposti è quello che rende speciale ognuno di noi. Moglie e mamma, vivo a Milano con mio marito, mio figlio e il nostro cane. Per l'agenzia Radiocor scrivo di mercati finanziari e società quotate, per Alley Oop oltre a coordinare il lavoro degli autori e delle autrici, mi occupo di violenza contro le donne e minori, psicologia, salute mentale. Collaboro con una Fondazione che si occupa di disagio psichico. Amo viaggiare, anche con la lettura.
Livia Zancaner, scrivo da sempre: mi aiuta a esprimere le emozioni, a esorcizzarle quando serve. Così, dopo la laurea in economia e qualche colloquio, torno al mio primo amore: la scrittura, applicata alla finanza. Per 10 anni mi occupo di mercati, bilanci, società quotate, al giornale e in agenzia. Nel 2014 arrivo in radio e allargo i miei orizzonti. Mi appassiono a tutto, per natura, soprattutto a quello che non so. Mi piace ascoltare, adoro le storie, non mi stanco mai di imparare…e so quali sono le mie priorità: la famiglia e gli amici, fulcro della mia vita. Ho un marito e un bimbo, i miei punti di riferimento. La felicità? Sí, è nelle piccole cose.
Un padre violento può essere un buon padre? La risposta a questa domanda appare scontata, così ancora non è nel nostro Paese. Nel nome di un principio astratto di bigenitorialità a tutti i costi, nei tribunali italiani ancora troppo spesso si ignorano le denunce e i precedenti di violenza nei processi di affidamento e nelle decisioni che permettono al genitore violento di vedere il proprio figlio. Così un uomo ai domiciliari per tentato omicidio, Davide Paitoni, per il quale era stato attivato il Codice rosso a causa dei maltrattamenti in famiglia, ha ucciso suo figlio di 7 anni, a Capodanno. Un'uccisione per vendetta nei...
Il senso di tradimento, di sconfitta, di abbandono è doppio. E’ questo che succede alle donne che denunciano di aver subito violenza maschile e che non vengono credute, alla violenza del proprio partner, ex o attuale compagno si aggiunge quella di chi dovrebbe aiutare, ascoltare, capire, fornire strumenti concreti per salvarsi, e non lo fa. In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, è da qui che vogliamo partire con il nostro percorso di lettura, con quattro libri che raccontano in concreto cos’è la violenza sulle donne, cosa significa nel quotidiano.
Partendo dalla vittimizzazione secondaria,...