Alley Oop


L’altra metà del Sole

31 Gennaio 2022

Imprenditoria giovanile al femminile: la storia della cioccolateria luxury Velt

scritto da

    Fa così tanta paura avere un’idea? Se sei donna e hai talento, devi rischiare. Abbiamo bisogno di esempi positivi e concreti che rispecchino la volontà di una generazione mancante di percorsi specializzanti, agevolazioni economiche e garanzie sul lavoro. Livia Tommasini, giovane imprenditrice e fondatrice della cioccolateria di lusso Velt, racconta ad Alley Oop non solo l’ambizione di un concept avanguardistico, ma anche il sacrificio e la tenacia necessaria per realizzarlo. Nel bel mezzo del lockdown, la cioccolatiera Tommasini affitta un locale a Roma. Sceglie di farlo perché trovare lavoro dopo gli studi è...

31 Gennaio 2022

Che lavoro fanno i giovani che lavorano?

scritto da

    L’Italia è attualmente il Paese più anziano dell’Unione europea[1], e questa caratteristica demografica si riflette anche sull’occupazione: la quota dei giovani sul totale degli occupati nel nostro Paese è infatti la più bassa d’Europa (Figura 1). Questa già esigua quota di lavoratori con meno di 40 anni (33% contro 40% della media europea) si riduce ulteriormente se si considerano le sole professioni ad elevata specializzazione[2], allargando così il divario tra l’Italia e tutti gli altri Paesi europei (27% vs. 39%). Figura 1 – Quota di giovani (15-39) sul totale degli occupati (15 e più) – EU27 - 2020 La...

30 Gennaio 2022

Migranti, cosa significa essere figli di un Paese plurale

scritto da

Quanto tempo ci vorrà perché i popoli della Terra vivano insieme senza provare l'avversione per lo straniero, sentito come "diverso"? In questo percorso lungo quanto la storia dell'uomo, molti passi sono stati compiuti, ma la strada da percorrere è ancora lastricata di difficoltà. Le migrazioni, e dunque gli incontri (e gli scontri) sono - letteralmente - nate con l’uomo, sin da quando viveva nelle caverne. In qualunque parte del globo, noi siamo il risultato di sovrapposizioni, di incontri, di avvicendamenti. Un video di qualche anno fa mostrava un esperimento interessante: 67 persone provenienti da tutto il mondo hanno fatto un...

28 Gennaio 2022

Lavoro ibrido, riunioni sempre più brevi rischiano di non farci "incontrare"

scritto da

      Ci sono riti che compongono il nostro modo di lavorare che non sembravano particolarmente funzionali prima del Covid e che il Covid ha buttato per aria (“disrupted”, si direbbe in inglese) ma che rischiano di tornarci indietro peggio di prima. Se ne potrebbe fare una lunga lista, ma ce n’è uno che sicuramente occupa i primi posti: si tratta del temutissimo, dilagante e fondamentale rito delle riunioni. Incontrarsi per decidere, incontrarsi per “allinearsi”, incontrarsi per pensare… incontrarsi, insomma, come contrappunto necessario a un lavoro che non può essere solo individuale, perché solo nella dimensione...

27 Gennaio 2022

C'è un gap tra donne e uomini anche nel burnout

scritto da

  Il burnout colpisce molte più donne che uomini e questo - ennesimo - gap di genere è raddoppiato nell'ultimo anno. Perché e sopratutto cosa possiamo fare?  Quasi metà delle donne americane (42%) dichiara di essere stressata sul lavoro, un dato in aumento rispetto al 2020 e decisamente superiore rispetto ai colleghi. Eppure, come racconta l'approfondimento di McKinsey ".The state of burnout for women in the workplace", la produttività aziendale è ai massimi storici e quindi la domanda è lecita: a quale prezzo? Anche perché le donne tendono a fare le "office housekeeping", come le ha ribattezzate il rapporto Women in...

27 Gennaio 2022

Giornata della memoria, le donne che fecero Milano multiculturale

scritto da

  Viva l’Italia che crede nella memoria e anche per il 27 gennaio 2022 decide di rendere omaggio a centinaia di persone deportate nei campi di sterminio e mai più tornate a casa. Le circa 600 Pietre d’inciampo posate in Italia in questi giorni e nelle settimane a venire sono la prosecuzione di quel progetto infinito nato nel 1992 per volere dell’artista tedesco Gunter Demnig e diventato patrimonio di tutti perché chi è sparito nell’orrore dei lager torni a casa e perché le Pietre ci dicano, a ogni passo, che, come ripete la senatrice a vita, Liliana Segre, sopravvissuta ad Auschwitz: «la Memoria è un vaccino prezioso...

26 Gennaio 2022

L'arte è accessibile solo a chi se lo può permettere?

scritto da

      Il 5 novembre apriva a Rotterdam in pompa magna il Depot del museo cittadino Boijmans von Beuningen. Scioglilingua del nome a parte, questa struttura è il primo deposito al mondo di opere d'arte che presenta al pubblico le collezioni non esposte in quel momento nella sua sede ufficiale. Mette in mostra i pezzi mentre vengono restaurati, spostati per essere prestati ad altre istituzioni o studiati. Questa struttura avveniristica offre, quindi, la possibilità di vivere tutto il dietro le quinte di una sede espositiva. Nello sviluppo architettonico del Depot, dalla sua progettazione alla sua realizzazione, la cittadinanza è...

26 Gennaio 2022

Smart working, come lavorare legando gli incentivi agli obiettivi raggiunti?

scritto da

    Una vera e propria rivoluzione copernicana nell'ambito del rapporto di lavoro. Così andrebbe definito il lavoro agile. Il lavoratore subordinato, in questo nuovo paradigma, non è più obbligato a mettere solo a disposizione le proprie energie, ma è chiamato a completare fasi e cicli del processo aziendale, raggiungendo specifici obiettivi. Purché tali obiettivi vengano conseguiti, tempi e luoghi di lavoro possono essere gestiti autonomamente dal lavoratore (con certi limiti, ovviamente). Il tempo speso dal lavoratore per svolgere i propri compiti, in altre parole, cessa di essere l'unico parametro per valutare il corretto...

25 Gennaio 2022

Un progetto digitale apre le porte alle donne rifugiate

scritto da

    Le tecnologie non decidono nulla, contano le persone quando sono uno strumento di inclusione. Lo racconta un’esperienza di Techedge, multinazionale nata in Italia attiva nella progettazione e sviluppo di tecnologie software e consulenza per la trasformazione digitale, che ha aperto le porte dei propri uffici milanesi a un gruppo di donne rifugiate provenienti da tutta Italia. L'obiettivo era individuare chi ha le competenze tecniche, tecnologiche e teoriche necessarie per lavorare in azienda e offrire loro un contratto a tempo indeterminato, aiutandole a emanciparsi e uscire da una situazione difficile. L'iniziativa si...

24 Gennaio 2022

8ttoedizioni, quattro editrici portano in libreria casi letterari inediti

scritto da

L’8 è il numero che, ribaltato, sa di infinito, è il segno grafico che parte e torna allo stesso punto senza mai staccare la matita. Mentre si disegna quel numero, mentre si torna al punto di partenza tutto, in realtà, può cambiare. La bellezza dell'8, il numero perfettamente tondo, è anche nelle parole di quattro donne che ne hanno fatto il loro simbolo. Alessandra Barbero, Cristina Cigognini, Manola Mendolicchio e Benedetta Vassallo sono le fondatrici di 8ttoedizioni, una casa editrice nata a Milano nel 2019 e di cui proprio loro hanno raccontato dettagli e segreti ad Alley Oop. In una chiacchierata lunga con tre di loro sono...