La cittadinanza italiana riconosciuta anche ai discendenti delle italiane emigrate all’estero

emigra1La cittadinanza italiana può essere trasmessa anche per linea femminile ai discendenti di chi è emigrato. Questa storia inizia alla fine del 1800, e si conclude oggi con un giudizio che non era scontato.

Tutto cominciò con Vittorio Emanuele Dal Sasso, nato a Roncegno e da lì emigrato in Bosnia nel 1883. Sua figlia Chiara Dal Sasso, cittadina italiana, che a sua volta ha generato Josip Cucek, padre di Edvard Cucek, cittadino bosniaco. Può Edvard – bisnipote di chi partì – essere considerato anche italiano? Una sentenza pubblicata il 23 marzo scorso, prima sezione del Tribunale di Roma, ha detto sì, accogliendo la linea sostenuta da due avvocate trentine, Lara Olivetti e Giovanna Frizzi.

Josip, padre del ricorrente, “ha conseguito iure sanguinis la cittadinanza italiana in virtù di due sentenze della Corte Costituzionale (87/1975 e 30/1983) che avevano dichiarato l’illegittimità della preesistente legge di cittadinanza, lì dove (articolo 1 e 10) non prevedeva che fosse cittadino italiano per nascita anche il figlio di madre cittadina italiana.

Era stata così eliminata la differenza rispetto al figlio nato da un padre cittadino italiano; la stessa legge era stata dichiarata incostituzionale nella parte in cui prevedeva la perdita della cittadinanza italiana della donna che avesse sposato un cittadino straniero, e questo indipendentemente da una espressa rinuncia e dalla sua stessa volontà.

emigra3“In sostanza la donna seguiva il marito, e la discendenza femminile era considerata meno di quella maschile”, spiega l’avvocato Frizzi. La stessa Cassazione aveva però ribadito nel 2009 che doveva essere riconosciuta la cittadinanza italiana a colei che sposava uno straniero, riconoscendo dunque al suo discendente il diritto a essere riconosciuto italiano (per discendenza, appunto). E pensare che lo stesso Edvard aveva sbagliato nel suo ricorso, chiedendo il riconoscimento per linea maschile, quella del bisnonno: è invece la nonna ad avergli trasmesso la possibilità di restare da italiano in Italia, dove già vive dal 2005 con la moglie.

Una sentenza che va oltre il singolo caso, in una regione che ha visto una forte emigrazione: non a caso l’associazione dei Trentini del mondo ha sostenuto la richiesta del riconoscimento, inizialmente inoltrata al ministero dell’Interno, dove è rimasta ferma sette anni. Sempre l’associazione che tiene vivo il legame con chi è partito fra 800 e 900 ha sostenuto una legge (379/2000) che equipara gli emigrati di lingua e cultura italiane e i loro discendenti originari dei territori appartenuti all’impero austro ungarico ai cittadini italiani.

emigra4

foto Callegari Francesca

Una cosa simile è avvenuta in Friuli, a fine 2015; protagonista Anibal Martin Lescano, ingegnere argentino cinquantenne, nipote di Elsa Driussi, che non aveva mai dimenticato le proprie radici, tanto da sgridare in friulano i bambini. Anibal arriva nel paese di origine, Plaiano, chiede un anno di permesso di soggiorno per poter scavare alla ricerca delle radici della famiglia, e quindi avanza la richiesta della cittadinanza italiana, quella della nonna – e della mamma. Anche qui la procedura incappa nella legge che, fino al 1948, impediva alle donne di trasmettere la cittadinanza, e in un vuoto normativo.

Perché la legge è dichiarata incostituzionale, ma la nonna di Anibal migrata in Argentina aveva avuto una figlia prima del  1948; e se la legge del 1912 non prevedeva la possibilità per le donne di trasmettere la cittadinanza italiana, la sentenza della Corte non può retroagire a prima dell’entrata in vigore della Costituzione stessa, il primo gennaio 1948.

Alla fine è stato un giudice – davanti al rifiuto di iscrizione di Anibal come cittadino italiano da  parte del comune di Pagnacco – a dichiarare il riconoscimento della cittadinanza italiana.