• Abbonati
Vai al contenuto
24 November 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 20 Novembre 2025

    Infanzia: 30 milioni di bambini rischiano di perdere la vita nei prossimi 5 anni

        Conflitti, cambiamenti climatici e violenza diffusa rischiano di condannare a morte 30 milioni di bambini nei prossimi 5 anni, anche a causa della parallela diminuzione dei fondi...

    Alley Oop
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 14 Novembre 2025

    Adolescenti, quasi tutti usano l’AI ma solo la metà legge un libro o visita musei

        Il mondo va veloce e i ragazzi e le ragazze riescono a stare al passo, ma rischiando di perdere qualche pezzo nella corsa. Si potrebbe riassumere così il quadro che emerge quest'anno...

    Monica D'Ascenzo
    • 28 Ottobre 2025

    Anna Louie Sussman: le leggi sulla riproduzione raccontano chi siamo come società

        Le leggi che regolano la riproduzione non parlano solo di medicina o biologia: raccontano sistemi di valori, priorità politiche e rapporti di potere. Ne è convinta Anna Louie...

    Ilaria Potenza
    • 23 Ottobre 2025

    Un supporto concreto per le famiglie con bambini malati di tumore nel Lazio

      Supporto psicologico, socio-giuridico e navette solidali per le famiglie con bambini e adolescenti malati di cancro del territorio romano. Sono gli obiettivi di Progetto F.A.R.O. (Fuori dall’Ospedale:...

    Alley Oop
    • 21 Ottobre 2025

    Disabilità, quando i caregiver sono i fratelli e le sorelle

      «Sono una di quelle donne che ha vissuto due volte. Anzi, forse posso dire di averne vissute tre effettivamente. Dalla nascita di mio figlio, con una grave disabilità, è come se la mia...

    Debora Rosciani
    • 6 Ottobre 2025

    Caso Monteverde, la Ctu medica su Stella: «Lo stress da separazione può incidere sulla malattia»

      Macchina indietro sul caso di Stella, la bambina di Monteverde a rischio di prelevamento e trasferimento in casa famiglia per il rifiuto di incontrare e frequentare il padre. Il Tribunale...

    Flavia Landolfi e Manuela Perrone
    • 29 Maggio 2025

    Fecondazione: cresce ricorso a pma, +72,6% trattamenti negli ultimi 10 anni

      In un Paese che invecchia e fa sempre meno figli, la procreazione medicalmente assistita (Pma) si sta affermando come una componente strutturale della natalità italiana. Secondo il Rapporto...

    Silvia Pasqualotto
    • 8 Maggio 2025
    • 1

    Mamme occupate: in Italia sono ancora troppo poche

        La presenza di figli condiziona il tasso di occupazione femminile in modo diverso a seconda del tipo di famiglia e del Paese in cui la donna vive. Diverse tipologie familiari Le...

    Luisa Rosti
    • 19 Marzo 2025

    Papà, ancora il 35% non usa il congedo di paternità obbligatorio

        Due papà su cinque non usufruiscono del congedo di paternità obbligatorio. La strada fatta, anche a livello culturale è molta, ma resta ancora il salto per far diventare il congedo...

    Greta Ubbiali
    • 8 Ottobre 2024
    • 1

    Tornare al lavoro dopo un figlio: la differenza fra madri e padri

        In Europa, il tasso di occupazione dei padri di bambini sotto i 6 anni è di 8,2 punti percentuali superiore a quello degli uomini senza figli. Nelle stesse condizioni, le madri...

    Maria Paola Mosca

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.