15 Marzo 2023

Sono i giovani a essere fragili o sono i ritmi di lavoro a essere insostenibili?

scritto da

  Sei giovani su dieci sperimentano malessere emotivo a lavoro. È quanto emerge dai dati dell’Osservatorio WellFare - una piattaforma di ascolto diretto creata dal Consiglio Nazionale dei Giovani. La ricerca indaga lo stato di salute psicofisico dei giovani a scuola, all’università e al lavoro e ha coinvolto circa 300 giovani dai 15 ai 35 anni, provenienti da tutta Italia, con diversi livelli di scolarizzazione e professionalità. Le ragioni a cui viene ricondotto il malessere sul luogo di lavoro sono dovute principalmente a esaurimenti emotivi da burnout o all’estrema pressione associata al carico di richieste,...

21 Settembre 2022

Siamo o facciamo il nostro lavoro?

scritto da

  Più di 300 milioni di persone nel mondo soffre di disturbi mentali legati al proprio lavoro, tra i quali esaurimento, ansia, depressione e stress post traumatico. È quanto emerge da un’indagine dell’OMS, ripresa recentemente dal Parlamento Europeo. Se si immagina di aggiungere a questa cifra il malessere psicologico che non sfocia necessariamente in patologia, verrebbe da asserire che lavorare di certo non fa bene. Non a caso - ancora oggi - a quest’attività è spesso associata l’idea che sia una prigione, una fatica, un deterioramento del proprio benessere. Sono poche le persone davvero soddisfatte e felici di ciò che...

24 Agosto 2022

Quiet quitting: fare lo stretto indispensabile a lavoro tutela il benessere psicologico?

scritto da

  Trend di quest’anno su Tik Tok, il quiet quitting è un fenomeno che si sta diffondendo tra le giovani generazioni in risposta all’ormai vecchio mito dello stakanovismo. Con il neologismo nato proprio sui social, si intende infatti l’idea di disimpegnarsi dal proprio lavoro, finendo per fare lo stretto indispensabile. Un abbandono silenzioso dove non trovano più spazio dedizione, reperibilità costante, reattività nelle urgenze. Al loro posto, un tempo ritrovato da dedicare ad amici, famiglia e attività personali. La scelta alla base è quella di dissociarsi dal mito della performance a tutti i costi, nonché da quella che...

03 Agosto 2022

La trappola psicologica del perfezionismo

scritto da

Il perfezionismo è associato a malessere psicologico e correlato a depressione, stress e burnout. È quanto ricorda un recente articolo di The Economist. Non solo: la letteratura evidenzia infatti che è presente anche in altri tipi di patologie, come disturbi alimentari o disturbo ossessivo-compulsivo. La tendenza a non accettare alcun tipo di imperfezione si accompagna a standard di comportamento grandiosi, spesso ben al di sopra delle proprie possibilità. Si punta a un traguardo di per sé irraggiungibile e si è accompagnati da vissuti di insicurezza e dal costante timore di sbagliare. Il perfezionismo, in virtù di questa sua...