03 Dicembre 2017

Gli ottimisti muoiono prima

scritto da

    – E perché sei pessimista? – È solo buonsenso. Mai sentito parlare della teoria darwiniana dell’evoluzione? Quella della sopravvivenza degli esseri più adatti. Ecco, i pessimisti sono i più adatti. Sono quelli che si tengono alla larga dalle tribù vicine o dagli adorabili cuccioli di leone. Sanno bene che la madre dei cuccioli adorabili è di sicuro nei paraggi. Mentre gli ottimisti sono quelli che “Ehi, vieni qui micio, micio”. È il loro stesso ottimismo a farli fuori. Petula è così, pessimista e cinica, vive in una specie di corazza che ha costruito e nella quale si sente al sicuro. D’altronde, quando si...

19 Ottobre 2017

#Ioleggoperché: il viaggio nei libri inizia da bambini

scritto da

Gli alunni sono seduti, disposti in cerchio. Gli occhi attenti e curiosi. La maestra estrae un libro dal piccolo scaffale che è stato creato per accogliere la libreria di classe. Silenzio, respiro, la storia sta per cominciare… E’ un momento che ha il sapore di una magia, quello dedicato alla lettura: aprire un libro e raccontare ai bambini ciò che vi è scritto significa condivisione di un’esperienza, di emozioni e fantasie. Significa aprire la porta su infiniti mondi possibili, reali o immaginari. Significa iniziare insieme un viaggio, fatto di parole nuove, di luoghi fatati, di personaggi incantevoli in cui immedesimarsi, di...

27 Ottobre 2016

E' la settimana di Libriamoci: quanto leggono i nostri figli?

scritto da

Gli adulti non leggono. O almeno, leggono molto poco. La soluzione? Catturarli da piccoli con la passione per i libri. I dati Istat, d'altra parte, sono sconsolanti: nel 2015, infatti, il 10% delle famiglie italiane, ha dichiarato di non possedere in casa alcun libro. Solo il 14% della popolazione italiana può essere definita “lettrice costante”, mentre il 60% di ragazzi fino ai 19 anni, ha dichiarato di aver letto solo un libro nell’ultimo anno. Una risposta nell’immediato, a questo stato di cose, è “Libriamoci!”, un’iniziativa promossa dal Ministero dei beni Culturali, dal Ministero dell’Istruzione e dal MIUR, che...