23 Marzo 2018

L’intreccio di presente e futuro nel racconto dell’adozione

scritto da

    Chi sono io? Ognuno di noi si è trovato nella vita a fare i conti con questa domanda. Il senso di identità si costruisce giorno dopo giorno: siamo il risultato delle vicende che ci sono accadute, degli incontri che abbiamo avuto, nel bene e nel male. Per costruire una solida identità abbiamo bisogno di conoscere la nostra storia. In adolescenza questo processo attraversa una fase particolarmente critica: non più bambini, ma non ancora adulti, i giovani cercano il proprio posto nel mondo. Questo processo risulta più faticoso per i ragazzi adottati, che si trovano spesso a fare i conti con storie frammentate, all’insegna...

04 Luglio 2017

Shopping detox per essere più felici (nonostante i saldi)

scritto da

Essere felici senza comprare? Ammettiamolo, è una provocazione bella e buona. Shopping e saldi tendono a scatenare in quasi tutte le donne comportamenti quasi irrazionali. Porre un freno o invitare a non acquistare suonerebbe per molte come una sfida: non importa se quella borsa non mi serve, non importa se di quel capo ho già dieci versioni dimenticate nell'armadio, non importa se quel colore mi spegne l'incarnato, non importa se quel pantalone mette in evidenza quello che invece vorrei nascondere, non importa se quella camicia è assolutamente importabile per via della sua costruzione (e comunque non starà bene con niente di ciò...

11 Aprile 2017

Dal gioco dei ruoli al 'no gender': come la moda interpreta una nuova identità

scritto da

Il fenomeno della moda senza connotazioni di genere è ormai globale. Non si tratta di una semplice tendenza moda, ma di un vero e proprio movimento. Lo dimostra la scelta di colossi del fast-fashion come H&M, Zara e Guess di lanciare nuove linee definite ‘no gender’: collezioni che possono essere indossate indifferentemente dagli uomini e dalle donne. Il termine ‘no gender’ (o ‘agender’, ‘genderless’, ‘gender free’, ‘gender neutral’, ‘gender fluid’) non va però confuso con ‘unisex’, un concetto sviluppatosi negli anni ’60-’70 con l’emancipazione femminile e le ribellioni anti-borghesi, che...

13 Gennaio 2017

Nome e identità: il rispetto per i nostri figli

scritto da

“Che belle che sono! E… come si chiamano?“. Puntualmente, dopo la risposta con i nomi delle mie figlie, quante volte mi sono sentita domandare con la faccia stupita e il sorriso di circostanza: “Ah, ma avete tenuto i loro nomi di origine? Come mai?”. È una domanda apparentemente semplice e neutra ma che contiene in filigrana una visione del mondo adottivo basata su una prospettiva adultocentrica, ovvero che mette al centro le esigenze degli adulti e non quelle del bambino. Il concetto fondante alla base dell’adozione, la sua ragione d’essere, è dare una famiglia a un bambino che non ce l’ha e non il contrario. È il...

05 Gennaio 2017

Conosci le potenzialità che ti rendono unico

scritto da

Le potenzialità umane vanno molto al di là di quelle riconosciute dai sistemi educativi. Che, anzi, spesso le sopprimono. La visione di Sir Kenneth Robinson, esperto mondiale di sistemi dell’educazione e dello sviluppo delle capacità individuali, al lavoro da trent’anni per governi, agenzie e società - che ha sintetizzato in un Ted scaricato oltre 42 milioni di volte in più di 200 paesi – è cristallina. I sistemi educativi del mondo occidentale, basati ancora su una gerarchia delle materie che premia alcuni tipi di intelligenza a discapito di altri, se un tempo avevano lo scopo di formare professionalità adatte all’epoca...