Il benessere psicologico non è accessibile: mancano soldi e consapevolezza


Quasi il 30% delle persone che ne sente il bisogno, non si rivolge a uno psicologo perché non può permetterselo. Mentre il 21% dei pazienti interrompe il trattamento per la stessa ragione. È quanto emerge in Italia da un report dell’Istituto Piepoli, che ha mappato le richieste di aiuto negli ultimi anni. Un bisogno non ascoltato Esiste dunque un gap tra necessità e sostegno ricevuto. Una discrepanza che si riscontra anche a livello europeo. L’Istituto Superiore di Sanità, ad esempio, riporta che coloro che soffrono di malattie mentali non si sottopongono ad alcuna terapia. Per un range che varia dal 44% al 70% rispetto al...