24 Marzo 2022

Asilo nido privato, rette salate per un servizio essenziale

scritto da

      Quanti sono gli asili nido in Italia a disposizione delle famiglie? Pochi quelli pubblici e con rette salate quelli privati. Parte da qui l’inchiesta di Altroconsumo in 350 nidi privati di 8 grandi città: Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma e Torino. Perché scegliere il nido? Gli asili nido, istituiti in Italia nel 1971 come “servizi sociali di interesse pubblico” e i servizi integrativi per la prima infanzia, introdotti alla fine degli anni ‘90 e caratterizzati da una maggiore flessibilità organizzativa, nascono come servizi assistenziali, con la finalità principale di supportare i genitori, le...

25 Marzo 2021

Università di Cagliari, apre l'asilo nido per studentesse e dipendenti

scritto da

        È l'ultimo tassello, nel mosaico che racconta la "rivoluzione rosa" dell'università di Cagliari: l'asilo nido per i bimbi di studenti e dipendenti. La struttura che la professoressa Maria del Zompo, rettrice che da aprile terminerà il suo mandato, ha inaugurato in via Trentino negli spazi dell'ateneo nel capoluogo sardo.  “Vogliamo che le nostre ragazze studino senza problemi, senza rinunciare all’idea di costituire una famiglia – chiarisce la rettrice  –. Questa è davvero un’iniziativa di tutto l’ateneo, tutti l’hanno condivisa fino alla fine".  L'asilo nido arricchisce il progetto "Tessera baby",...

31 Maggio 2017

Violenza su donne e bambini? La prevenzione inizia all'asilo nido

scritto da

La prevenzione della violenza contro le donne e i bambini deve iniziare alla scuola dell'infanzia. Anzi, ancor prima: all'asilo nido. Per poi proseguire fino all'università. Perché la violenza contro donne e bambini è soprattutto frutto di una cultura del “non rispetto”. Che è compito della scuola combattere. A spiegarcene le ragioni è Patrizia Romito, docente alla facoltà di Psicologia dell'Università di Trieste, dove insegna Metodologia della ricerca e psicologia di comunità, autrice di varie pubblicazioni sulla violenza, nonché delegata del rettore per le Pari opportunità. Oggi pomeriggio la professoressa Romito...

30 Settembre 2016

A conti fatti, davvero gli asili nido risolverebbero tutti i problemi?

scritto da

Non c'è convegno sulle donne in cui, prima o poi, qualcuno pronuncia le fatidiche parole: ASILI NIDO. Sembra che la formula possa essere anche magica e in molti pensano che la soluzione stia tutta lì. Che siano pubblici, privati o aziendali, purché ci siano e garantiscano la maggior copertura possibile. D'altra parte che in Italia la copertura dei servizi all'infanzia sotto i 3 anni sia scarsa lo dicono i numeri. Solo il 25% dei bambini sotto i tre anni frequentano un nido, contro un obiettivo europeo, fissato in occasione del Consiglio Europeo di Barcellona del 2002, di arrivare almeno al 33% entro il 2010. Di fatto, però, in Europa...