Vai al contenuto
11 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 10 Dicembre 2023

    “Vieni tu giorno nella notte”, l’amore tra un israeliano e un palestinese sfida i muri

    Diceva Carlo Bo che "in un mondo minacciato, la letteratura dovrebbe essere una guida, non un rifugio". E una guida potente è oggi "Vieni tu giorno nella notte" (Mondadori, 2023), l'ultimo romanzo...

    Manuela Perrone
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 19 Marzo 2023

    Violenza, la cura è anche lotta: la storia della Casa delle donne di Bologna

    Lavorare contro la violenza maschile sulle donne, prendersi cura delle vittime, sicuramente non è un'occupazione che lascia indifferenti, che non incide e non scava nella vita personale. Tutt'altro:...

    Simona Rossitto
    • 19 Febbraio 2023

    Violenza, le “sopravvissute” si raccontano: quando la vita torna a colori

    Ogni storia di violenza è a sé, ma tutte le storie si parlano. Ricorre sempre la "spirale", lo schema perverso che somiglia a un gorgo: l'innamoramento, i primi segnali di aggressività, l'isolamento...

    Manuela Perrone
    • 28 Ottobre 2022

    E’ il weekend del primo festival Tag Rugby in Europa

    Venerdì 28 e sabato 29 ottobre la società rugby Mirano 1957 organizza per la prima volta in Europa il “Festival Internazionale Tag Rugby”. Si tratta di due giorni all’insegna di sport, incontri,...

    Ilaria Potenza
    • 24 Giugno 2021

    I bambini ce la fanno, nonostante e grazie a noi

        Guardo la foto di fine anno scolastico di mio nipote, prima elementare. I bambini sono disposti su tre file con la maestra che svetta alla loro destra, come in una piccola squadra di...

    Barbara Forresi
    • 6 Dicembre 2018

    Work-life effectiveness: dall’equilibrismo alla gestione organizzata dei tempi

        La sfida quotidiana di affrontare al meglio – non solo per la “sopravvivenza” - ogni giornata è ardua; lo è per chi lavora a tempo pieno o è freelance, in Italia come nella progressista...

    Maria Paola Mosca
    • 23 Novembre 2018

    Manovra, i costi occulti di ciò che non facciamo

          In periodo di finanziaria, ogni cosa sembra avere un cartellino del prezzo. C’è un dato di fatto – più o meno certo – ossia quanto si può spendere, e poi una lista di...

    Riccarda Zezza
    • 9 Novembre 2018
    • 4

    Storia di una paternità al tempo del congedo cancellato per i papà

          "Il primo sorriso è arrivato a quattro mesi: così avevo già cambiato tantissimi pannolini prima di ricevere qualcosa in cambio".   Alessandro ha una bambina di un anno...

    Riccarda Zezza
    • 5 Ottobre 2018
    • 10

    Tre cose per consentire davvero agli italiani di “fare i papà”

            C’è un disegno di legge (il ddl 735) che vuole obbligare gli uomini a fare qualcosa che nessuno gli ha mai chiesto prima: passare almeno 12 giorni al mese con i figli....

    Riccarda Zezza

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.