12 Ottobre 2018

Perché è un privilegio poter indossare la cravatta

scritto da

        Il Parlamento italiano non ha un dress code (regole di abbigliamento) per le donne, perché non erano previste. Questo dà una “divisa” agli uomini (giacca alla Camera, giacca e cravatta al Senato) e lascia libere le donne di vestirsi come vogliono. E di non avere una divisa. Che effetto fa la divisa? Rende più facile il riconoscimento dei propri simili, rendendoli immediatamente visibili e creando un “effetto squadra”. Chi non la indossa ha più difficoltà a farsi riconoscere e di conseguenza a essere incluso. Come evitare questa forma di esclusione? Tremo all’idea di un dress code per le donne nelle stanze di...

07 Maggio 2018

La nuova stanza virtuale di Facebook può contenere le nostre emozioni?

scritto da

  In Tre Camere a Manhattan (Adelphi – edito la prima volta nel 1946), Georges Simenon (il celebre scrittore ben più conosciuto per la saga di Maigret) pubblica uno dei romanzi, a mio parere, più belli e sconcertanti sull'amore. Francois e Chaterine, Frank e Kay, i due protagonisti, s’incontrano, si legano e vivono tutti i tormenti, le angosce e le passioni di un’intera vita d’amore. Una storia in parte autobiografica che si costruisce in tre luoghi diversi, come diverse sono le fasi dell’amore. Dopo l’incontro in un bar di seconda categoria i due finiscono, infatti, nella camera di un hotel, dove consumano una serata di...