Vai al contenuto
22 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 17 Settembre 2024
    • 1

    Disoccupazione giovanile, nel 2023 ai minimi da 15 anni

        Il numero di giovani disoccupati è al minimo da 15 anni. Scesa nel 2023 dopo lo shock della pandemia che aveva raggiunto il livello più alto nel 2020 (15,6%), la disoccupazione...

    Maria Paola Mosca
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 30 Novembre 2021

    Startup, ragazze a lezione di coding alla scuola palermitana Develhope

            La programmazione è cosa solo da uomini? Un pregiudizio che scardina la...

    Filomena Spolaor
    • 5 Marzo 2019

    Giovani: 3 strategie per trovare lavoro

        Come sta andando l'occupazione in Italia per i giovani? Gli ultimi dati Istat rilevano nel mondo del lavoro un lieve aumento dell'occupazione ad inizio 2019 (+0,1% rispetto a dicembre...

    Francesca Devescovi
    • 11 Dicembre 2018

    Scuola, solo uno studente su 10 raccomanderebbe quella italiana

      Ragazzi che trovano lavoro immediatamente dopo la scuola. Ragazzi che imparano giocando con le nuove tecnologie. Professori aggiornati. Un bambino che gioca con le bambole, una bambina che gioca...

    Francesca Devescovi
    • 18 Settembre 2018

    Educazione e lavoro, una storia già scritta

          La storia di una persona che vuole entrare nel mondo del lavoro parte da lontano e spesso è una storia già scritta: famiglia, genere e nazionalità sono i primi 3 fattori che...

    Francesca Devescovi
    • 4 Settembre 2018
    • 4

    Cosa farà da grande la Generazione Z?

    La differenza tra crescere nei fortunati anni novanta rispetto a vedere la propria famiglia perdere lavoro e casa durante la recessione del 2008 ha cambiato la prospettiva per i ragazzi che tra pochi...

    Francesca Devescovi
    • 10 Gennaio 2018
    • 4

    I giovani non possono più aspettare, ci diamo una mossa?

        Il 2017 è stato un anno a due velocità. L’economia italiana è in ripresa e si sono generati nuovi posti di lavoro che hanno fatto lievemente salire il tasso di occupazione. Ma per...

    Francesca Devescovi
    • 12 Dicembre 2017

    Come dare un futuro ai giovani senza occupazione? La risposta degli altri Paesi

        In Italia ci sono oltre 2,2 milioni di NEET, cioè giovani di 15-29 anni che non studiano e non lavorano (Not in education, employment or training) pari al 24,3% della relativa popolazione,...

    Francesca Devescovi
    • 8 Dicembre 2017

    Cosa fa la Germania per recuperare i NEET?

        Non superano la soglia del 10% i giovani NEET (acronimo inglese di “not in education, employment or training” indicante soggetti dai 15 ai 29 anni che non studiano, non lavorano e...

    Gloria Remenyi da Berlino
    • 27 Giugno 2017
    • 6

    Laureati: cercano lavoro in grandi aziende ma non hanno le competenze richieste

    E’ tempo di lauree. E quest’anno si laureano i primi ragazzi e ragazze che appartengono a quella che viene chiamata Generazione Z. Sappiamo già molto di questa generazione: Sono felici; Hanno...

    Francesca Devescovi

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.