Alley Oop

30 Marzo 2023

Cara Alley, non giriamo le spalle alla diversità dei nostri figli

  Lettera a firma di Elena Perrotta   "Preferisco saperlo morto, che accettare la sua omosessualità, che vada via di casa, non abbiamo altro da dirci". Commento laconico di un papà deluso dell'orientamento sessuale del figlio maschio, verso cui aveva riposto ben altri progetti e speranze. La mamma, invece, piange e si dispera.  "Dove ho sbagliato? Forse quando ho saputo di aspettare un maschietto, mentre desideravo ardentemente una femminuccia? Forse Dio ha voluto punirmi, per aver abortito, anni fa? Forse si può curare?". Sa benissimo che che le sue domande non avranno risposte, ma servono a lei, per placare i sensi...

27 Marzo 2023

Teste Calde, la scuola per una politica all'insegna della parità di genere

    Arriva a Firenze “Teste Calde”: la scuola dell’associazione EquALL per chi vuole una politica che promuova equità di genere e sostenibilità. Si è tenuta dal 24 al 26 marzo “Teste Calde”, la scuola di formazione dell’associazione EquALL, finanziata dalla ecologista tedesca Fondazione Heinrich Böll, volta a migliorare il modo di fare politica e promuovere strumenti e competenze per attuare misure che tengano conto dell’impatto di genere e della sostenibilità. “Avere donne nei ruoli apicali della politica non è sufficiente a garantire politiche pubbliche che promuovano più equità, parità e...

27 Marzo 2023

Certificazione di parità, no a marcia indietro nel Codice degli appalti

  Abbiamo ricevuto e pubblichiamo una lettere dell'associazione Rete per la Parità sul nuovo Codice degli appalti.   No a passi indietro, il gap di genere nell’occupazione e nelle carriere è ancora un problema persistente in Italia, come ha confermato l’ultimo rapporto ISTAT, e non è accettabile una retromarcia per motivi infondati. Il Governo si appresta ad approvare il nuovo Codice degli appalti per ottemperare agli obblighi assunti con il PNRR. Le date previste sono slittate perché esistono dei nodi ancora non sciolti. Tra questi il tema delle premialità alle aziende virtuose che hanno ottenuto o hanno in corso...

24 Marzo 2023

Anziani, solo il 32% ritiene che i propri diritti siano rispettati

Solo tre anziani su 10 in Italia pensano che i loro diritti siano rispettati. La fotografia che emerge dall'indagine "I diritti degli anziani", condotta dall'associazione 50&Più in collaborazione con l'Istituto di ricerca Format Research e basata su un campione rappresentativo di over 64, è alquanto desolante per un Paese che è in rapido invecchiamento. I dati nel dettaglio indicano che soltanto il 32,3% degli anziani pensa che in Italia i diritti vengano rispettati: pensionati, disabili, donne, non autosufficienti e persone affette da patologie e giovani sono - in questo ordine - le categorie più...

22 Marzo 2023

Cara Alley, donne e ragazze autistiche rischiano di più di subire violenza

    È una sera qualunque. Camilla (nome di fantasia), accetta di vedere un film con un compagno di università. Non ha voglia di incontrarlo e ha l’ansia che ci provi con lei, di nuovo, ma non sa come dire di no senza offenderlo. Secondo diversi studi, le persone autistiche sono soggette a un maggior rischio di subire abusi e violenza, tra cui quella sessuale. Le ricerche in quest’ultimo ambito sono ancora poche tuttavia, dai dati fin qui accumulati, emerge che fino al 90% delle persone autistiche abbia subito abusi, molestie sessuali o stupro nel corso della propria vita. A essere colpite sono in maggioranza donne e...

21 Marzo 2023

Sindrome di Down, oltre 40mila persone in Italia

    Nina Rosa Sorrentino quest’anno non potrà fare l’esame di maturità insieme ai suoi compagni. Il liceo Sabin di Bologna non ha concesso alla 19enne, affetta dalla sindrome di Down, di sostenere gli esami di maturità. La questione è certamente più complessa di così, ma sta di fatto che i genitori si sono trovati a ritirare la figlia dal liceo a 3 mesi dalla fine dell'anno scolastico. La buona notizia è che 3 altre scuole si sono fatte avanti per permettere a Nina di sostenere le prove. La cattiva è che nelle pagine di cronaca si debba ancora leggere di casi simili. La sindrome di Down La sindrome di Down, che...

19 Marzo 2023

Papà, ecco come i Millennial stanno disegnando un nuovo modello di paternità

    I papà stanno faticosamente cercando nell’ultimo decennio di disegnare un nuovo modello di paternità. Faticosamente perché gli stereotipi sono difficili da abbattere e perché l’organizzazione della nostra società non prevede un “padre di cura”. Un segnale positivo viene dalla crescita, seppure lenta e graduale, del numero dei papà che richiedono i congedi di paternità. Il congedo di paternità Alla sua introduzione, nel 2012 il congedo di paternità prevedeva un solo giorno obbligatorio e due facoltativi, mentre oggi garantisce 10 giorni obbligatori e uno facoltativo ai neopapà ed è fruibile tra i due mesi...

15 Marzo 2023

Sport, a Milano un progetto contro gli abusi

    La paura di denunciare gli abusi. I segnali di un disagio da riconoscere, per intervenire con tempestività. La disponibilità ad ascoltare e anche accogliere racconti dolorosi, senza giudicare. E l'impegno affinché nessuna ragazza e nessun ragazzo debbano vivere situazioni di violenza, fisica o verbale, nella vita di tutti i giorni e nell'ambiente in cui praticano attività sportiva. Sono queste le tappe delineate dell'appuntamento "Insieme contro gli abusi nello sport", tenutosi ieri 14 marzo alle ore 18 nella Sala Alessi di Palazzo Marino a Milano. Change the game L'incontro, promosso da ChangeTheGame con il...

14 Marzo 2023

Violenza maschile: magistratura in ritardo profondo, politica crei opportunità

    La magistratura, specchio del Paese, è “in un ritardo profondo”, recepisce gli stereotipi sessisti dai giornali e dalla società; la politica deve recepire le indicazioni del Grevio, organismo che vigila sulla Convenzione di Istanbul sull'eliminazione della violenza sulle donne, ed è chiamata a una sfida, ora che ci sono due leader donne al Governo e all’opposizione: adottare “nuove regole” affinché tutte le donne, non solo le ‘wonder woman’, abbiano pari opportunità. Queste e molte altre sono le sollecitazioni che arrivano dal tavolo che si è tenuto ieri per presentare il libro “Ho detto no. Come...

08 Marzo 2023

Professioniste, il podcast che racconta le carriere del mondo audiovisivo

Di Silvia Costa e Mariachiara Baldo* Quanto gender gap c’è nell’industria audiovisiva? Quali sono i ruoli professionali più innovativi e richiesti, e in quali troviamo una rilevante presenza femminile? In occasione dell’8 marzo, Radio 24 e Women in Film, Television & Media Italia (WIFTMI) - l'associazione che ha tra gli obiettivi la promozione della professionalità femminile nell’industria audiovisiva - presentano PROFESSIONIste - Ai confini dell’audiovisivo, un podcast in 10 episodi che, attraverso interviste a lavoratrici del settore audiovisivo, racconta nuovi mestieri per svelare nuove opportunità professionali e...