04 Novembre 2022

Sono oltre 800 milioni nel mondo le persone malnutrite

scritto da

    Guerre, cambiamenti climatici, l'impatto economico della pandemia. Sono queste le crisi globali che pesano e continueranno a pesare sull'emergenza della fame nel mondo, con conseguenze non del tutto prevedibili. Nel 2021 il numero di persone malnutrite è salito a 828 milioni, 46 milioni in più rispetto all’anno precedente e 150 milioni in più rispetto a prima della pandemia di Covid-19, con effetti evidenti in Africa subsahariana, Asia meridionale, America centrale e Sudamerica. L’indice Globale della Fame (Global Hunger Index - GHI) rappresenta uno dei principali rapporti internazionali sulla misurazione della fame nel...

03 Novembre 2022

Basta ‘viaggi della speranza’: diritto alla salute sia uguale per tutti i bambini

scritto da

    La migrazione sanitaria pediatrica è un problema che affligge molte famiglie italiane, costrette a compiere veri e propri viaggi della speranza per stare accanto ai figli malati e troppo spesso ospedalizzati fuori regione. Se un bambino malato è costretto a ricevere cure lontano da casa, la famiglia si trova obbligata a dover fare i conti, oltre che con le preoccupazioni per la salute, anche con le difficoltà della distanza: dover lasciare la propria casa, trasferirsi in un’altra città, cercare una sistemazione almeno per tutto il periodo malattia e mettere in standby il proprio lavoro per seguire le cure. Il tutto con...

29 Ottobre 2022

Federica Pellegrini contro la violenza sulle donne

scritto da

  https://www.youtube.com/watch?v=hcWIWM1zWmU   Federica Pellegrini è la testimonial della nuova campagna lanciata dalla Rete D.i.Re per la raccolta fondi 2022. “La violenza sulle donne è un tema che riguarda tutte e tutti. Per questo, ho partecipato con convinzione al progetto di D.i.Re, consapevole che l’esistenza dei centri antiviolenza della Rete è fondamentale per le tantissime donne che si trovano in situazioni di maltrattamento o violenza. Continuerò a impegnarmi per contrastare questa forma di violenza, perché il cambiamento parte da ognuno di noi” dichiara Federica Pellegrini. I Centri antiviolenza della Rete...

20 Ottobre 2022

Una cosa rotta non è da buttare

scritto da

      “Una cosa rotta non è da buttare, non va incollata con colla trasparente fingendo che non sia successo niente, anzi quelle fratture, uniche e irripetibili, fanno diventare quell’oggetto più prezioso”.   Giulia Ruggeri, osteopata, tre figli, una famiglia felice ma un grave lutto recente, fa un’autopalpazione nell’aprile del 2021 e capisce, anche grazie alla sua professione, di dover fare subito un controllo.  Dopo una prima diagnosi in Svizzera dove vive, sceglie di andare allo Ieo di Milano. Lì scopre che quello che doveva essere un intervento in day hospital sarà invece una mastectomia bilaterale con sei ore di...

29 Settembre 2022

A Napoli la mostra Creativity for Life, foto per cambiare il mondo

scritto da

  Non c’è pietismo né retorica nei progetti che vogliono fare la differenza, ma il desiderio di cambiare le cose prendendole di petto e realizzandole con il cuore. Come? Mettendo a sistema risorse, strumenti e competenze. “Creativity for Life, una mostra fotografica su come la creatività può cambiare il mondo” ne è dimostrazione: la retrospettiva, inaugurata lo scorso 15 settembre al Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN), racconta in ottanta immagini il viaggio di riscatto messo a segno attraverso l’obiettivo da ragazzi e ragazze che hanno vissuto e vivono situazioni di disagio sociale. Una nuova narrazione per una...

02 Settembre 2022

Nessuno ti può giudicare se sei uno, nessuno e centomila

scritto da

    Noi esseri umani siamo terribilmente complessi. Anche i più giovani e i più anziani, quelli apparentemente più semplici o quelli con la vita più noiosa: siamo complessi perché siamo in grado di tenere traccia nel tempo e nello spazio delle molte cose che sappiamo, vogliamo e siamo meglio di qualunque altro essere vivente. La consapevolezza del contesto ci mette infatti nella condizione di interpretare ogni avvenimento in modo relativo: e questo insieme in continua trasformazione di punti di vista, interpretazioni e qualità di presenza rende la nostra realtà incredibilmente variegata e moltiplica all’infinito il numero...

04 Maggio 2022

Gucci e Chime for change finanziano tre associazioni italiane

scritto da

  Tre nuovi progetti da finanziare. Gucci e Chime for change hanno annunciato oggi le organizzazioni non profit che beneficeranno dei fondi Chime per il 2022. Dal 2013, Chime for change ha raccolto oltre 19 milioni di dollari a sostegno di progetti e iniziative in 89 Paesi, supportando oltre 630.000 ragazze e donne e coinvolgendo più di 3 milioni di famiglie e membri di comunità in tutto il mondo. In Italia per quest'anno sono state scelte tre associazioni: • Associazione Artemisia: che opera a Firenze per contrastare e prevenire la violenza di genere contro donne, adolescenti e bambine/i. In particolare, Gucci è al fianco del...

26 Aprile 2022

Martina Maccari: "In cammino per raccogliere fondi per i bambini dell'ospedale Regina Margherita"

scritto da

  Fare beneficienza "donandosi per donare". Uscire dalla semplice donazione di denaro per partecipare personalmente con il proprio tempo, il proprio impegno e le proprie esperienze. E' questa l'iniziativa lanciata da Martina Maccari (moglie del giocatore Leonardo Bonucci con cui ha 3 figli), che ha da sempre una predisposizione agli altri, ma ha maturato una consapevolezza nuova da ciò che ha vissuto come mamma. "Il progetto Sulla stessa strada è nato dalla mia urgenza di restituire con la mia partecipazione personale e il mio impegno ciò che ho ricevuto dalla vita. Nel 2016 mio figlio Matteo è stato salvato dalla neurochirurgia...

29 Marzo 2022

Violenza sulle donne: l'affido dei figli è strumento di vittimizzazione secondaria

scritto da

    Battaglie con l’ex partner violento per l’affido dei figli, scarsa formazione delle forze dell’ordine o degli assistenti sociali, problematicità delle consulenze tecniche d’ufficio, tempi lunghi dei processi italiani, buone leggi sottoutilizzate, scarsa preparazione dei magistrati. In tutti questi casi, che si possono collocare nell’ambito dell’ampio spettro della vittimizzazione secondaria, la donna vittima di violenza ha bisogno di sostegno, apporto, aiuto, di un ponte verso le istituzioni, per restituirle la fiducia necessaria. Spesso, durante le battaglie giudiziarie che durano anni, la donna si sente sola. Per...

09 Febbraio 2022

Dal caffè arriva il riscatto delle donne guatemalteche

scritto da

      Quando si dice che tutti possiamo cambiare il mondo con un piccolo gesto, si afferma una grande verità. Anche con le scelte quotidiane più semplici. Come bere un caffè che aiuta le donne nei Paesi produttori. Nel dipartimento di Huehuetenango, regione di Huista, in Guatemala, un progetto nato dalla collaborazione dell’associazione di torrefattori Caffè Speciali Certificati  e dell’associazione Amka Onlus, fondata nel 2001, aiuta le caficultoras (donne indigene dedite alla coltivazione del caffè) e al tempo stesso punta ad innalzare la qualità e il valore del caffè prodotto. Perché c’è un legame profondo tra...