Alley Oop


L’altra metà del Sole

27 Marzo 2023

Certificazione di parità, no a marcia indietro nel Codice degli appalti

scritto da

  Abbiamo ricevuto e pubblichiamo una lettere dell'associazione Rete per la Parità sul nuovo Codice degli appalti.   No a passi indietro, il gap di genere nell’occupazione e nelle carriere è ancora un problema persistente in Italia, come ha confermato l’ultimo rapporto ISTAT, e non è accettabile una retromarcia per motivi infondati. Il Governo si appresta ad approvare il nuovo Codice degli appalti per ottemperare agli obblighi assunti con il PNRR. Le date previste sono slittate perché esistono dei nodi ancora non sciolti. Tra questi il tema delle premialità alle aziende virtuose che hanno ottenuto o hanno in corso...

27 Marzo 2023

Psicoterapia online, basta un click per ritrovare la serenità?

scritto da

    Basta un click per ritrovare la serenità? Con l’aumento dei disturbi da ansia, stress e depressione portati dalla pandemia, sono nate moltissime nuove piattaforme di psicoterapia online: Serenis, Unobravo, InTherapy, per citarne solo alcune. Il digitale ha portato la psicoterapia sugli schermi di computer e smartphone, e anche attraverso i social, il ricorso alla terapia si è sdoganato. Bene, senza dubbio, ma aspettative, bisogni e risposte riescono sempre a coincidere? Dal lato dei pazienti «Ho avuto paura per molto tempo della terapia. Paura di scavare e di tornare a soffrire. Poi, ne ho parlato con un’amica che...

26 Marzo 2023

Da femmina a maschio, "La madre di Eva" dà voce ai dolori della transizione

scritto da

Questa è la storia di una madre e di una figlia, in transito. Questo è un viaggio nell'ambivalenza della relazione originaria. Questo è un racconto di ri-generazioni, il percorso doloroso di un doppio parto. "Sono qui, Eva, sono accanto a te. Sono seduta nel corridoio freddo di fianco alla sala operatoria, dove tu sei sdraiata, nuda, per l'ultima volta donna, bambina, femmina". Comincia così "La madre di Eva", il primo romanzo della giornalista Silvia Ferreri (Neo Edizioni, 2017), finalista al Premio Strega 2018, a cui è ispirato l'omonimo spettacolo teatrale di e con Stefania Rocca, che ha debuttato a fine febbraio al Teatro...

24 Marzo 2023

Anziani, solo il 32% ritiene che i propri diritti siano rispettati

scritto da

Solo tre anziani su 10 in Italia pensano che i loro diritti siano rispettati. La fotografia che emerge dall'indagine "I diritti degli anziani", condotta dall'associazione 50&Più in collaborazione con l'Istituto di ricerca Format Research e basata su un campione rappresentativo di over 64, è alquanto desolante per un Paese che è in rapido invecchiamento. I dati nel dettaglio indicano che soltanto il 32,3% degli anziani pensa che in Italia i diritti vengano rispettati: pensionati, disabili, donne, non autosufficienti e persone affette da patologie e giovani sono - in questo ordine - le categorie più...

24 Marzo 2023

Violenza contro le donne, 50 artisti in piazza a Roma

scritto da

    Il tratto leggero e rasserenante dell’arte come medicina per curare l’anima e il corpo schiacciati dal peso della violenza. A tutte le donne “spezzate” hanno pensato i 50 artisti che si sono dati appuntamento il 25 marzo dalle 14 alle 17 a Piazza Madonna di Loreto a Roma. Una presenza silenziosa per lasciar parlare le loro opere di arte contemporanea, dedicate alle vittime della violenza di genere. La kermesse dal titolo “Dal buio alla luce” vuole strappare dal cono d’ombra le donne in fuga dal loro passato e accendere un faro sul tema del maltrattamento e dei femminicidi. Un obiettivo importante che ha...

24 Marzo 2023

La morte di un ragazzo e il futuro che non c'è

scritto da

  Francesco Pio ha 18 anni, vive a Napoli con i genitori e fa il rider, ma spera di trovare un secondo lavoro come muratore per poter realizzare il suo sogno: aprire una pizzeria tutta sua insieme alla sorella e al cognato, magari usando i fondi di “Resto al Sud”. Ma Francesco Pio ha anche 20 anni, quando ne aveva 10 suo padre è stato assassinato, quando ne aveva 16 suo fratello è finito in galera per droga, oggi lui vive con la nonna e veste firmato. E gira con una pistola. Francesco Pio ci guarda da due foto sui quotidiani di oggi: in una ha il pizzetto e la capigliatura tenuta in ordine con il gel, un piumino...

23 Marzo 2023

"Ragazzi in Gamba", la tecnologia al servizio delle persone con sindrome di down

scritto da

      L'imprenditore statunitense Henry Ford (genio dalla visione inclusiva che realizzò un modello di automobili alla portata di tutti) diceva che il vero progresso è tale solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano accessibili a chiunque. Una frase pronunciata più di un secolo fa ma che sottolinea un concetto che ancora oggi, purtroppo, bisogna rimarcare: la possibilità (che si spera diventi normalità) di accedere alle stesse opportunità senza differenze di nessun tipo. Nasce con questa visione il progetto "Ragazzi in Gamba", la nuova Skill Alexa inaugurata in occasione della Giornata Mondiale della...

22 Marzo 2023

Cara Alley, donne e ragazze autistiche rischiano di più di subire violenza

scritto da

    È una sera qualunque. Camilla (nome di fantasia), accetta di vedere un film con un compagno di università. Non ha voglia di incontrarlo e ha l’ansia che ci provi con lei, di nuovo, ma non sa come dire di no senza offenderlo. Secondo diversi studi, le persone autistiche sono soggette a un maggior rischio di subire abusi e violenza, tra cui quella sessuale. Le ricerche in quest’ultimo ambito sono ancora poche tuttavia, dai dati fin qui accumulati, emerge che fino al 90% delle persone autistiche abbia subito abusi, molestie sessuali o stupro nel corso della propria vita. A essere colpite sono in maggioranza donne e...

22 Marzo 2023

Si può spegnere il burnout?

scritto da

    Negli ultimi anni - dallo scoppio della pandemia in avanti - si sente quotidianamente parlare di burnout. Le persone affermano di soffrirne, vengono condivisi articoli e dati a supporto e molte aziende si impegnano a contrastarlo. A una prima lettura, sembra che il fenomeno abbia assunto in tempi recenti una consistenza che prima non aveva. Ma è davvero così? Come ricorda un recente contributo, il burnout era una preoccupazione crescente anche prima della pandemia. Uno studio condotto da Gallup nel 2018 su 7.500 lavoratori statunitensi, ha ad esempio dimostrato che veniva sperimentato dal 67% delle persone coinvolte. Un...

21 Marzo 2023

Cambio vita: da Messina agli States per fare impresa

scritto da

    Una storia tutta italiana, quella che Alessandra Scimone ha raccontato ad Alley Oop. Dai tratti purtroppo molto comuni. È la storia di una donna che dopo aver completato brillantemente il proprio percorso di studi ha dovuto fare i conti con l’impossibilità di conciliare vita e lavoro, almeno nel nostro Paese. E ha dovuto decidere di portare la propria vita altrove. In piena crisi economica nel 2011, Alessandra lascia l’Italia e con la famiglia decide di emigrare negli Stati Uniti dove da allora prova a vivere la vita che voleva, senza rinunce. A Pittsford, che dista pochi chilometri da New York, oggi ha un marito,...